centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  IL TUO GIUDIZIO SULLA RISORSA

Pluridisciplinare
Musica
Educazione linguistica Italiano
Viaggi nel Sud  - di Chiara Lico ''Il Sud. Quello della festa, quello del pianto, quello del canto. Il Sud simbolico, rituale, favoloso. Quello dei guaritori e delle loro clientele accanto a quello del gioco della falce, del lamento funebre, della malattia magica. Ma anche quello mitico e fuori dal tempo, come un muro assolato, un vecchio che aspetta, lo scialle di una donna. Il Sud del tarantismo, che vibra al suono del violino e del tamburello, che soffre ballando. Che ballando rinasce.

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma, Formazione permanente
Tipologia: Materiale di studio
Abstract: Viaggi nel Sud

Chiara Lico

Il Sud. Quello della festa, quello del pianto, quello del canto. Il Sud simbolico, rituale, favoloso. Quello dei guaritori e delle loro clientele accanto a quello del gioco della falce, del lamento funebre, della malattia magica. Ma anche quello mitico e fuori dal tempo, come un muro assolato, un vecchio che aspetta, lo scialle di una donna. Il Sud del tarantismo, che vibra al suono del violino e del tamburello, che soffre ballando. Che ballando rinasce. Il Sud fermo lì: difficile e senza scelte, senza scampo. Come un bianco e nero senza possibilità di riscatto.

sud.jpg (27239 byte)
Interni, Tricarico


A permettere di rivisitare il Meridione degli anni Cinquanta attraverso gli scatti di Arturo Zavattini, Franco Pinna e Ando Gilardi è la mostra fotografica I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino ospitata, fino al 28 maggio, a Sesto Fiorentino presso la villa S. Lorenzo al Prato. Nata da una collaborazione tra l'Istituto Ernesto de Martino e Bollati Borighieri Editore (per i cui tipi è uscito il prezioso volume che da il titolo alla mostra), l'iniziativa punta i riflettori sull'espressività popolare e, soprattutto, sul particolare metodo di ricerca con il quale de Martino anticipò quella che oggi è definita "antropologia visuale". "Curiosa. Definirei così questa mostra, perché accanto alla povertà dei mezzi e all'aspetto espositivo quasi inesistente riesce a regalare una forte qualità di immagini, frutto dell'impegno di fotografi che sapevano guardare la realtà".

sud2.jpg (18546 byte)
Ernesto de Martino, Montemurro, 5-11 agosto 1956


Clara Gallini, etnologa e presidente dell'associazione internazionale intitolata al grande studioso, spiega così quest'iniziativa che, aggiunge, "ha una duplice importanza" perché "accanto all'idea di un percorso culturale che guarda al passato per comprendere il presente, si sente forte la spinta all'approccio con mondi diversi. Significa che c'è bisogno di confrontarsi e, soprattutto, di prendere coscienza del metodo conoscitivo cui si è fatto ricorso. Non basta dire che a emergere è la memoria di un passato contadino o la necessità di rivedere come si era prima: quello che viene fuori è la volontà di una ricostruzione. Anche attraverso un appello al simbolismo e al rito".

I viaggi di de Martino, dall'inchiesta a Tricarico (1952) alla "spedizione" in Lucania (1952), fino alla ricerca sul tarantismo nel Salento (1959), effettuati in condizioni precarie per tempi e circostanze, furono organizzati al solo scopo di conoscere una realtà dall'accesso culturale difficile, tanto da richiedere la mediazione di Vittoria de Palma, il cui apporto fu determinante nel facilitare l'approccio con la popolazione locale, soprattutto con le donne. E' grazie a queste incursioni "in un altro pianeta", come lo definì lo stesso de Martino, e al materiale fotografico che ne è derivato che oggi è possibile osservare e conoscere un'altra realtà "esotica", assolutamente lontana dall'omologazione dello sviluppo. Il che non ha significato limitare il campo di studio al solo Sud dell'Italia: la ricerca dell'espressività popolare è un percorso analitico che attraversa tutta la penisola.

Ivan della Mea, presidente dell'Istituto Ernesto de Martino, fondato da Gianni Bosio sulla base degli insegnamenti del grande etnologo e della sua équipe per proseguire e incentivare le ricerche da loro intraprese, non crede che ci siano confini di cui tener conto. "Dal punto di vista metodologico, ci occupiamo di tutte le forme espressive autonome a livello di base, sia del contadino che dell'urbano: il nostro scopo è quello di garantire, in Italia, l'indirizzo scientifico della storiografia orale". Della Mea non esita però a palesare le grandi difficoltà d'accettazione che questo metodo comporta in un panorama di studio fedele ai metodi classici e fin troppo resistente a quelli sperimentali: "E' ovvio che qualsiasi studio, per accettare questo punto di vista, deve mettere in discussione alcune delle categorie sue proprie. E qui ci sono forti resistenze".

sud3.jpg (23453 byte)
Terapia domiciliare della tarantata Maria, Nardo', 24
giugno 1959


Il presidente dell'Istituto si dice scettico nei confronti delle riscoperte cicliche dell'etnografia. Piuttosto, preferisce come campo d'azione quello di una ricerca globale che tenga conto dei processi di sviluppo e che cerchi la registrazione dei fenomeni in progressione. In questo senso, uno dei terreni d'analisi privilegiati è la musica, soprattutto "la canzone popolare", fondamentale perché è stata, ed è, "strettamente correlata alla vita dei popoli contadini". Ma proprio per questo "va assolutamente contestualizzata", precisa della Mea: non va dimenticato che questa musica, sottratta al suo ambiente, perde senso e ragione di essere. Non è un caso, infatti, che organismi come l'Istituto de Martino, autofinanziati e forti delle risorse di chi vi si adopera, collaborino con associazioni indipendenti come la Società di Mutuo Soccorso di Venezia, la Lega di cultura di Piadena o l'Associazione Aramiré, impegnata, oltre che nella pubblicazione di libri e nell'approfondimento di un percorso di rivisitazione storica che va dagli anni Settanta a oggi, nella divulgazione di musica popolare salentina.

"La musica è determinante in operazioni di ripristino e di diffusione di culture specifiche perché rappresenta un momento di sintesi delle realtà di cui è portavoce e di quelle popolari in particolare" spiega Luigi Chiriatti, presidente di Aramiré e leader dell'omonimo gruppo musicale nato nel 1996. Una musica regalata "tutta dagli altri, dagli anziani". Lui stesso racconta di aver imparato dagli antichi cantori, "ma adesso inizia a essere diverso: si possono frequentare corsi di tamburello e anche a scuola si insegna ai ragazzi a non perdere le loro tradizioni. Bisogna evitare che si ripeta ciò che è avvenuto al canto polivocale, troppo trascurato e ingiustamente".

Ma il dialetto, in questo senso, che ruolo gioca? Chiriatti, che riconosce come guida degli Aramiré la lezione e l'insegnamento di de Martino, non lo vede vincolante o limitativo per la diffusione di una cultura e dei valori che le appartengono: "La musica è musica. E, banale a dirsi, prima di tutto va suonata: lo si può fare bene o male. Una cosa è certa: se non c'è partecipazione, non dipende dal dialetto. Che comunque funziona e va mantenuto".

Questa musica: un tesoro ereditato per diritto. Un gene trasmesso senza saperlo. Potente e maledetta: che non può andare persa e non può arrivare lontano. Ma che forse neanche vuole. Aramiré. Che nell'orecchio resta, come suono. Sì, ma che cosa vuol dire? "Nasce da una filastrocca che diceva proprio così: aramiré, aramiré...una filastrocca che non credo avesse alcun senso o se ce l'aveva non ho mai saputo quale fosse".




http://www.caffeeuropa.it/immagini/84immagini-viaggi.html


Il tuo giudizio

Giudizio:
Nome proponente:
Email proponente:
Codice validazione: <-- riportare il codice



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb