logo didaweb
Cos'è il didaweb

 





^

indice


 

Adesioni e collaborazioni

Segreteria organizzativa

Assessorato alle Politiche Sociali,
OSTUNI (Brindisi)

Tel.0831/333449
Fax 0831/307223

E-mail

Per la partecipazione si consiglia di prenotarsi e richiedere la
scheda di partecipazione




 

 

Ostuni

SETTIMANA DEI BAMBINI MEDITERRANEI
terza edizione


Il Programma

mondi ………da ridere

Città di Ostuni

Assessorati alle Politiche Sociali e alla Pubblica Istruzione
Laboratoriocittaragazziostuni

Ministero della Pubblica Istruzione

Regione Puglia

Provincia di Brindisi

Istituto professionale per i servizi sociali di Brindisi

dal 15 al 21 ottobre


C'è bisogno di energia positiva per vivere, per andare incontro alla vita, per incontrare gli altri. Oggi invece sembra che sul "villaggio globale" dominino le nubi opprimenti dell'incertezza, della paura e dell'odio.
Il Mediterraneo dei bambini è infestato da guerre e violenze assurde, da incredibili sofferenze ed ingiustizie: sangue innocente in Israele e in Palestina, baby prostitute nelle città europee, 350 mila bambini che lavorano in Italia, junior killer nelle comunità opulente, villaggi e città insanguinate in Macedonia, omicidi tra familiari, scafi dei criminali pieni di bambini donne e giovani in cerca di speranze, spesso gettati in mare o respinti, milioni di bambini sempre più affamati di pane o di affetto.

Gli adulti, pur ufficialmente, sempre più attenti all'infanzia, sembrano disorientati e privi di entusiasmo e messaggi chiari da offrire al "futuro". Rispetto a tanto dolore, invitare i bambini a ridere, sembrerebbe paradossale e provocatorio.

Tuttavia, di fronte alle rigidità razionali e, spesso, omicide degli adulti, di fronte a forme di "trasgressività" trash ancor più violente, si vuole essere provocatori e paradossali! Allora…….. Ridete! Ridiamo con l'arte, la letteratura, il teatro, il gioco! Bisogna incentivare le situazioni e gli incontri che possano squarciare la "cappa plumbea" che opprime e deprime. Giocare, leggere, narrare costituiscono ottimi alimenti per un immaginario infantile ricco di avventure e di entusiasmo piacevoli e gratificanti. Rodari anticipò la grande svolta della letteratura italiana per l'infanzia rompendo con la "cappa plumbea del moralismo didascaleggiante".

Nella scorsa edizione, avendo esplorato, con Rodari, i mondi del gioco linguistico, della creatività, del bambino protagonista, della cultura ludica, della letteratura frizzante, abbiamo aperto alle novità della terza: la letteratura, il teatro, il cinema, i laboratori che fanno ridere i bambini. Vogliamo ricollegarci "alla linea pinocchiesca", spesso avversata, delle forme artistiche rivolte all'infanzia, quella linea che guarda al piacere, al divertimento, all'avventura, al ridere, alla soggettività libera e creativa. Il repertorio dei personaggi e delle situazioni ricollegabile a questa tradizione culturale del Mediterraneo è ricco: Pinocchio, Pennac, Giufà, Teatro delle ombre, Le Mille e una notte, Pulcinella, Tofano, Giamburrasca, Rodari, Fo, Vamba, Pitzorno, Teatro dei Burattini, Piumini, Lindo, Ziliotto, Calvino, Ovadia, Teatro delle Marionette, Petrosino, Eco, Benigni, Munari, Luzzati. L'elenco è incompleto, ma la ricchezza delle fonti costituisce un variegato e significativo patrimonio da utilizzare e testimonia il valore espressivo e comunicativo dell'umorismo, presente, sin dall'antichità nella cultura di tutti i popoli, sia come momento catartico e liberatorio, sia come modalità creativa e intelligente nell'interazione con l'altro. Negli ultimi tempi ed in vari ambiti si va sottolineando l'importanza del ridere e dell'umorismo sul piano fisiologico, psicologico, psicoterapeutico, culturale, formativo. "Chi è musone triste e depresso non tiene le malattie lontane" (Susanno Tonegawa-premio Nobel per la medicina). "…è pur sempre più facile vivere ridendo." (Morgenstern)

Molti studiosi e ricercatori stanno dimostrando la grande utilità del suscitare emozioni positive facendo ridere: ridendo si migliora, perfino si guarisce. A noi, qui interessa sottolineare gli aspetti "pedagogici" del ridere nel favorire la formazione di personalità positive, libere, autonome, interculturali, creative. "In questo senso il sorriso e il riso possono svolgere un'importante funzione nella formazione dello spirito critico e della coscienza democratica, attraverso la disponibilità ed atteggiamenti di fiducia e speranza che aiutano il bambino ad attenuare tensioni ed ansie, a liberarsi dalle paure, a maturare una visione ottimistica della realtà".(Rotondo)

Se ridere fa bene, dobbiamo essere in ogni situazione, diffusori e promotori della cultura del ridere e del sorridere come atti liberatori e suscitatori di energie positive-costruttive. La terza edizione della Settimana dei Bambini mediterranei creerà molteplici situazioni, che valorizzeranno le capacità del ridere e del sorridere. Il riferimento di base sarà la letteratura umoristica per ragazzi del Mediterraneo. I ragazzi, la letteratura, l'arte, il cinema, il teatro, i giochi, gli incontri, gli psicologi, gli animatori, gli scrittori, i pedagogisti, i clown, gli editori, gli studiosi, gli educatori, gli artisti, le famiglie, i rappresentanti istituzionali: saranno tutti artefici della "linea del sorriso" e della interculturalità.

Si indicano, di seguito, alcuni fatti da considerare nella fase progettuale:

· Laboratori con scrittori ed animatori dell'Italia Albania e Turchia su: storie per ridere (vedi: a- Ridere, sorridere, leggere a cura di Miari e Ficarelli, b- L'umorismo è quella cosa… a cura di Cassini, c- La scienza gaia a cura di Beseghi, d- La linea del sorriso da Tofano a Rodari a cura di Detti);

· Spettacoli teatrali con varie tecniche, coinvolgendo compagnie nazionali ed estere; · Collaborazione con la Fondazione Collodi di Pescia(utilizzo di mostre, materiali ed altro);

· Coinvolgimento di uno dei maggiori studiosi di Pinocchio:Tempesti;

· Incontri con Moni Ovadia, Olek Mincer, Miranda Sulce, Tito Vezio Viola, Giuseppe Fiori ed Eros Miari; · Incontro con attori dell'umorismo;

· Concorso di scrittura creativa rivolto ai ragazzi del Mediterraneo (8-14 anni): Una storia da ridere. Le storie, aventi come protagonista, un personaggio della letteratura mediterranea in dimensione multiculturale, saranno pubblicate e votate su Internet. Le prime 50 saranno pubblicate su un libro curato dalla casa editrice Sinnos di Roma. Tra i votanti saranno sorteggiati cinque ragazzi e altri cinque saranno selezionati da una giuria: ad essi sarà offerto un premio soggiorno ad Ostuni, insieme con un genitore o insegnante o educatore;

· Un convegno-seminario su: Importanza del ridere a scuola, in casa, in città, nella vita….nella letteratura ;

· Un convegno sulla terapia del sorriso: esperienze in Italia a partire dall'avventura di P.Adams (contattare Associazione Ridere per vivere di Roma);

· Laboratori di formazione didattica con la sezione "intercultura" dell'IRRSAE della Puglia(presentazione-sperimentazione del kit interculturale "Interground";

· Un convegno sul decennale del grande sbarco di albanesi a Brindisi dal titolo: 19991 - 2001 Italia - Albania Dieci anni insieme;

· Collaborazione con l'Associazione "Occhio blu" per i rapporti con la cultura albanese e con artisti italiani che lavorano per intensificarli e migliorarli;

· Atelier dell'arte con esperti del modello "Giocare con l'arte" e con Alfredo Lentini di Lecce;

· Laboratori e spettacoli di danze e musiche popolari dei tre Paesi indicati;

· Ludobus multiculturale con Greenpark di Roma.

Paesi ospiti:

Albania e Turchia

Il momento fondamentale è costituito dall'incontro tra bambini provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo: essi s'incontrano per conoscersi, conoscere le storie i giochi le tradizioni dei rispettivi Paesi. Per meglio organizzare tale attività, va curata l'ospitalità e l'accoglienza di pochi gruppi, valorizzandone al massimo la presenza e la loro funzione di ambasciatori di culture e civiltà altre.

La terza edizione porrà attenzione prevalente a due significative realtà: Albania e Turchia. L'Albania è scelta in quanto con essa s'intende stabilire un rapporto di costante collaborazione, considerato che è molto vicina, è facile comunicare ed esiste, ormai, una fittissima rete variegata di relazioni.

Vi sono, poi, due ragioni storiche:

1) quest'anno ricorre il decimo anniversario del primo massiccio sbarco di donne bambini uomini provenienti dall'Albania e si ricorda anche la grande solidarietà dimostrata dall'intera comunità brindisina;
2) secoli di vicende comuni di collaborazioni La presenza delle delegazioni albanesi nelle edizioni precedenti ha offerto notevoli contributi sul piano culturale, ludico, letterario, scolastico, artistico e umano. Considerato tutto ciò e rispondendo a specifica richiesta, si potrebbe pensare, a partire da questa edizione, ad una continuazione-esportazione della Settimana in una città dell'Albania.

Lo spostamento delle principali iniziative in Albania consentirà un potenziamento notevole della efficacia interculturale di tale iniziativa.

Il secondo Paese da cui far giungere, appositamente invitati, i ragazzi ospiti e messaggeri, sarà la Turchia, paese dai mille problemi di interazione con gli altri Paesi europei. Si rivela molto difficile stabilire rapporti di curiosità, di conoscenza e di collaborazione con questo Paese, immaginato molto particolare e molto diverso dagli altri. La complessa situazione politica suscita sempre allarme e diffidenza. Esso è ricco di storia, di cultura e di valide testimonianze. Esso contiene, anche, il grande dramma del popolo curdo. Anche lì vivono ragazzi dalle diverse storie e dalle diverse etnie, i quali sognano la pace e desiderano un futuro positivo. La Settimana può farci conoscere direttamente e meglio le variegate tradizioni e l'immaginario infantile.Anche in questo caso, i bambini (di diverse culture) ci possono far conoscere storie e mondi inesplorati.

Lorenzo Caiolo

 


Per commenti  e/o suggerimenti: info@didaweb.net - Tutto il materiale è Copyright dell'associazione ALINET. È vietata la riproduzione anche parziale.