Insegnare italiano agli stranieri: Video Interviste
Condividi questo articolo







Per visualizzare correttamente le interviste
scarica il lettore gratuito Real player:














































INTERVISTA


Visualizza
(56Kbps)


Visualizza
( isdn o superiori)


1.


INTERVISTA A MASSIMO VEDOVELLI, UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA
In Italia attualmente vivono circa 1.490.000 stranieri e di questi la maggior parte entra in contatto con la lingua italiana non attraverso un corso, ma secondo le modalità dell'apprendimento naturale. A contribuire allo sviluppo dell'apprendimento dell'italiano come L2 concorrono quindi due elementi fondamentali: il contesto, attraverso l'interazione quotidiana con chi parla la lingua da apprendere e le motivazioni che determinano la volontà di impadronirsi del sistema della lingua con cui si entra in contatto.


2.


INTERVISTA A ANNA GIACALONE RAMAT, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L'interesse per l'apprendimento dell'italiano da parte di stranieri residenti in Italia nasce intorno alla metà degli anni ottanta, quando l'Università degli studi di Pavia ha dato vita ad un progetto che raccoglieva studiosi provenienti anche da altre Università, per la realizzazione di una banca dati di registrazioni di apprendenti di madre lingua diversa - trasferita ora in un CD-rom - a cui gli insegnanti di italiano come L2 possono attingere.


3.


INTERVISTA A ANNA GIACALONE RAMAT, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Nell'apprendimento di una L2 la ricerca ha individuato, tra le tappe fondamentali, una base comune cui l'apprendente si conforma indipendentemente dalle varietà delle lingue di partenza. L'interlingua, o varietà interlinguistica rappresenta la storia dell'apprendimento come successione coerente e sistematica di diversi stadi di interlingua dotati di una loro grammatica interna.


4.


DOSSIER 2000 CARITAS a cura di Maria Sardu e Jean Leonard Touadi
L'Italia, con il 2% di immigrati, è ancora lontana dalla media europea del 5%. In numeri e percentuali, il dossier fotografa una realtà variegata e complessa in un paese che comincia a fare i conti con culture ed esigenze diverse.


5.


INTERVISTA A PAOLO BALBONI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA' FOSCARI DI VENEZIA
Una lingua non si insegna, si aiuta ad imparare. In questo articolato percorso Internet può e deve rappresentare uno strumento per semplificare e al tempo stesso arricchire il lavoro dell'insegnante e dello studente.


6.


INTERVISTA A GIULIANO BERNINI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Nelle espressioni di un apprendente una L2, quelli che normalmente vengono considerati errori da imputare ad un modo imperfetto di gestire e rendere una lingua straniera, ad un esame più avvertito si rivelano indizi preziosi per capire a che punto è arrivato l'apprendimento.


7.


INTERVISTA A MASSIMO VEDOVELLI, UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA
Il comportamento linguistico degli italiani nei confronti degli immigrati non è mai neutrale. Trovandosi ogni italiano ad essere maestro di lingua spontaneo nella quotidianità della comunicazione, gestisce di fatto un enorme potere comunicativo e quindi culturale, sociale e politico. Un livello comunicativo eccessivamente semplificato, così come un livello eccessivamente alto, tradiscono atteggiamenti, consapevoli o meno, di razzismo comunicativo.


 


http://www.educational.rai.it/ioparloitaliano/real/interviste.htm



Condividi questo articolo

in Italiano Lingua Migrante: L'anima e il profitto - di Emanuele Severino70mila alunni stranieri in più nelle scuole italiane - L'esperto: l'essenziale è superare l'ostacolo della linguaCertificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) - Linee guidaItaliano come lingua straniera: la certificazioneChiara Zamboni - Derrida, tra lingua materna e lingua dell’altroInsegnare italiano agli stranieri: Video IntervisteInsegnare una lingua seconda: le metodologieInsegnare una lingua seconda: le competenze degli insegnanti nella riformaInsegnare una lingua seconda: la glottodidattica per la risoluzione dei problemi di insegnamento/apprendimento di una seconda lingua - uno schemaLe rapport du député Bénisti, un vrai scandale !Idee per un curricolo di educazione linguistica democratica oltre i provvedimenti del ministro MorattiLa linea dura di Blair. Immigrati? Soltanto se utili all’economia e se sanno l’ingleseA Siena si parlano 50 lingue:  con gli immigrati l'italiano cambiaPER UN REALE APPRENDIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA ITALIANA. Le scelte relative all’italiano L1 e L2 - cultura, culture, interculturalità - Proposta dell’associazione lendIl Parlamento Europeo sull'integrazione degli immigrati in Europa grazie alle scuole e a un insegnamento plurilingueUN APPROCCIO COMUNICATIVO NELL'INSEGNAMENTO  DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERAMINORANZE LINGUISTICHE ESCLUSE DALLA LEGISLAZIONE ITALIANA DI TUTELADalla Regione Lazio corsi di lingua italiana per stranieriAnche la Liguria finanzia corsi d'italiano per stranieriLa diversa appartenenza culturale può influire sull'apprendimento di una seconda lingua?<b>Puglia - ''Italiano lingua seconda: lingua di contatto e lingua di culture''</b>. Attività di formazione destinate a docenti per l'a.s. 2004/05<b>Campania</b> Italiano lingua seconda: lingua di contatto, lingua di cultureCaratteri essenziali del progetto nazionale ''ITALIANO L2: LINGUA DI CONTATTO E LINGUA DI CULTURE''La formazione degli insegnanti di italiano L2: una ricognizione <b>di Paolo E. Balboni </b>SPERIMENTAZIONE MINISTERIALE L2 italiano - Milano e Brescia<b>Insegnare la grammatica in modo intuitivo</b>Lo choc culturaleImparare a parlare in italiano: note pedagogicheDalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturaleIl costruttivismo nell'insegnamento-apprendimento delle lingue straniereLINGUISTICA E SEMIOTICA: UNA RICOGNIZIONEAntonio Prete -<b> Stare tra le lingue<b/> Sul confine, Migrazioni, Traduzioni, SingolaritàLETTERA DAL BUNKER di O. FARFAGLIUSOCHIARA ZAMBORLIN - DISSONANZE DI ATTI LINGUISTICI: UN CONFRONTO PRAGMATICO TRANS-CULTURALE ALLA RICERCA DEI PRESUPPOSTI DELLA SCORTESIA VERBALE INVOLONTARIAItaliano addio, sconfitto in EuropaLingua morta, identità negataLe parole lasciano impronte: una campagna ed uno spazio forumTRE PARAGRAFI SULLA DECOLONIZZAZIONE LETTERARIA DEGLI EUROPEI<b>''Gli altri che sono venuti a trovarci, che hanno imparato la nostra lingua, ci obbligano a un incontro e a un ascolto che deve convincerci a una nuova co-scienza...</b> - di  Armando Gnisci  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati