I contabili dei rifiuti umani - l'analisi della modernità «liquida» di Zygmunt Bauman
Condividi questo articolo


I contabili dei rifiuti umani


La maggiore industria è lo smaltimento dei «rifiuti umani» prodotti dalla globalizzazione. Continua in due recenti saggi l'analisi della modernità «liquida» di Zygmunt Bauman, questa volta sulle strade aperte dalla «guerra permanente» e dalla crisi del welfare state



di BENEDETTO VECCHI


C'è una sigla che Zygmunt Bauman trova scandalosa e ipocrita. Si tratta dei «centri di permanenza temporanea», cioè quei luoghi pensati per fronteggiare «l'emergenza rifugiati». Per lo studioso polacco, di temporaneo hanno ben poco, perché sarebbe meglio chiamarli «centri permanentemente temporanei». Chi entra lì, infatti, oltrepassa la frontiera che separa la società dal mondo dei «rifiuti umani», gli uomini e le donne che sono «scartati» dalla grande corsa della globalizzazione o, come ama chiamarla Bauman della modernità liquida. Un mondo, però, che ha un ingresso ma nessuna via di uscita: chi è escluso una volta lo sarà per sempre, e sarà condannato a vivere una realtà dove sono sospesi lo stato di diritto e l'insieme di misure di «protezione sociale», d'altronde in via di rapida soppressione in tutti i paesi europei, previste dal welfare state. La critica alla condizione - giuridica, sociale, esistenziale - in cui sono costretti a vivere i «rifiuti umani» è dunque condizione necessaria per definire le caratteristiche salienti della globalizzazione, una società che non punta a «integrare» chi è temporaneamente «in esubero», bensì a tenerlo fuori. Lo stato-nazione, lungi dall'estinguersi, ha dunque visto aumentate le sue funzioni e il suo campo di intervento per garantire la «sicurezza» dei pochi che sono ammessi alla tavola dello sviluppo economico. Le nuove funzioni amministrative riguardano infatti la costituzione e la gestione dei «campi di permanenza temporanei», ma anche il governo del mercato del lavoro in base ai sacri princìpi della precarietà e della flessibilità, elevate anch'essa a condizioni «permanentemente temporanee» della forza-lavoro. Inoltre, lo stato nazionale ha il compito di elaborare politiche di un pervasivo controllo sociale, con buona pace del rispetto della privacy e dei diritti civili garantiti dal (defunto) stato di diritto. Per questo, lo stato-nazione della modernità liquida sarebbe preferibile chiamarlo «stato caserma» o «stato di massima sicurezza».

Le discariche della modernità

Sono queste le premesse da cui parte la nuova ricognizione sul campo della globalizzazione di Zygmunt Bauman, sintetizzata in due recenti libri: Vite di scarto (Laterza, pp. 173, € 15) e Fiducia e paura nella città (Bruno Mondadori, pp. 79, € 10). Non è certo una novità che la definizione delle «logiche profonde» della modernità liquida sia la «magnifica ossessione» di questo studioso, ma questi due nuovi saggi vogliono fare il punto sullo stato dell'arte dopo l'avvio della strategie della guerra permanente. Una strategia da considerare come strumento di regolazione delle relazioni internazionali date - gestione delle materie prime e controllo del mercato mondiale -, ma anche come fattore costituente di un nuovo ordine mondiale e di ridisegno della relazioni sociali, e dunque dei rapporti di forza, all'interno dei singoli stati. E se, per quanto riguarda l'ordine mondiale, assistiamo a una miscellanea di interventi militari per mettere sotto controllo le aree strategiche con conseguente «militarizzazione» della cooperazione internazionale per respingere «oltre frontiera» le grandi migrazioni dal Sud al Nord del mondo e dai paesi «poveri» a quelli «ricchi» dentro la fortezza europea, all'interno dei singoli stati la «produzione dei rifiuti» nonché il loro «smaltimento» è diventata la principale industria.

E tuttavia, seguendo Bauman nel suo ragionamento, la distinzione tra politica interna e internazionale è oramai una distinzione fittizia, un convenzione volta a legittimare le scelte dei governi locali e delle organizzazioni internazionali per smaltire i rifiuti - umani e non solo - della globalizzazione. Così gli interventi militari all'estero hanno molte caratteristiche di operazioni di polizia; all'opposto, molte delle politiche di pubblica sicurezza interna hanno procedure che ricordano il controllo militare di un territorio nemico.

I due saggi di Bauman si snodano dunque lungo le strade infernali aperte dall'attacco alle Twin Towers. L'intervento in Afghanistan e in Iraq sono la manifestazione più evidente della presenza ingombrante e imbarazzante dei «rifiuti umani». Così, ad esempio, all'inizio della seconda guerra del Golfo, la Nato ha chiesto all'esercito turco di sigillare le frontiere con l'Iraq non tanto per prevenire una possibile escalation militare della guardia repubblicana di Saddam Hussein, bensì per prevenire la ben più destabilizzante, per Ankara e per l'Europa, invasione dei profughi iracheni in fuga dalla guerra. Dello stesso tenore sono state le dichiarazioni di un ministro laburista, e più recentemente anche del ministro degli interni italiano, sulla necessità di istituire dei centri di permanenza temporanei nei paesi africani coinvolti in teatri di guerra per prevenire l'arrivo di «richiedenti asilo» e dunque di potenziali terroristi nel suo paese. I «rifugiati» sono bene accetti solo in un caso: quando chinano il capo di fronte alle necessità dell'economia postfordista, che ha sempre bisogno di forza-lavoro a basso prezzo per far svolgere «lavori sporchi» che gli indigeni non vogliono più fare, con il beneficio aggiuntivo per le imprese occidentali che molti «richiedenti asilo» hanno frequentemente lauree in materie tecnico-scientifiche.

Ed è all'interno della costruzione politica di un «dentro« e un «fuori» alla globalizzazione economica che trovano posto i disagi sociali che tanto appassionano i quotidiani, in particolare modo quando si interrogano sulla cosiddetta sindrome di «Peter Pan» che colpisce tanti giovani uomini e donne, sulla crisi della famiglia, sull'esplosione del fitness. E ciò che vale per gli umani è applicato anche alla eliminazione dei rifiuti «solidi», come dimostra il ciclo integrato della produzione e smaltimento dei computer.

E' noto che i cantori della «rivoluzione informatica» l'hanno presentata come il passaggio da uno sviluppo industriale «sporco» a uno «pulito». Nel corso degli anni, però, la produzione «sporca» non è affatto scomparsa, spostandosi nel Sud del mondo, spesso in sweatshops controllati a vista da militari e vigilantes privati per scongiurare rivolte e conflitti operai. Ed è cronaca recente che intere regioni della Cina - ma questo vale anche per l'India, il Vietnam o il Pakistan - siano state letteralmente invase da rifiuti al silicio, al punto di diventare vere e proprie discariche a cielo aperto.

Stati d'eccezione

Al di là dell'efficace descrizione della produzione di rifiuti umani, c'è un aspetto del libro di Bauman che merita di essere sottolineato. Lettore puntiglioso e aggiornato, in questi due saggi, lo studioso fa riferimento esplicito alle tesi sullo stato di eccezione del filosofo Giorgio Agamben e alla figura giuridica prima ancora che politica che incarna la sospensione della legge, l'homo sacer, che nella interpretazione di Bauman coincide con il «rifugiato», «l'esubero», lo «scarto umano». Secondo Agamben, ma anche per Bauman, lo stato d'eccezione coincide con un vuoto: di potere, legislativo, ma anche di presa di parola da parte dell'homo sacer. E' invece il contrario: lo stato d'eccezione riempie un vuoto provocato, nel nostro caso, dalla crisi dello stato di diritto e dalle forme di vita manifestatesi nella società moderna. In altri termini, per comprendere il moderno stato d'eccezione servono semmai le riflessioni di Foucault sulla «società disciplinare», ma anche quell'atto politico di dichiarazione dello stato d'emergenza volto a costruire una nuova sovranità sulle macerie di una costituzione materiale e formale studiato da Carl Schmitt nei lontani anni Venti. Come testimonia d'altronde lo stesso Bauman nel libro Fiducia e paura nella città, la crisi della modernità liquida ha infatti il suo acme nella messa in mora dell'insieme di leggi, istituzioni inscritto nel welfare state e della mutazione, se non disintegrazione della costituzione materiale alla sua base, dove la protezione sociale era garantita dallo stato-nazione in cambio della sottomissione alle sue leggi. La proclamazione dello stato d'eccezione ha però il suo sovrano nelle forze economiche della globalizzazione capitalista.

Ritornando ai temi dei due volumi di Bauman, «gli scarti umani», così come i «centri permanentemente temporanei» sono però stati d'eccezione prodotti per via amministrativa. Ma è l'assenza di una analisi di questo movimento contraddittorio - uno stato d'eccezione prodotto per via amministrativa: quindi senza dover mutare la forma statale e le istituzioni ad essa collegate - che toglie forza all'argomentazione di Zygmunt Bauman. Infatti, la conclusione implicita nel suo ragionamento è un ritorno a un welfare state ovviamente ripensato su scala globale. Non che quest'esito politico sia disprezzabile. Ma sicuramente ogni progetto politico, e dunque anche teorico, che si ponga il problema di intervenire in uno «stato d'eccezione permanente» non può che partire dalla presa di parola degli «scarti umani», cioè di chi è già escluso dal banchetto della globalizzazione e di chi ha come destino possibile la sua «messa in esubero».


http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/24-Marzo-2005/art97.html



Condividi questo articolo

in Cittadinanza e Diritti: Al Forum di Bari Sajjad, rifiugiato pakistano, racconta l'orrore dei campi libici e l'inferno del ''Regina Pacis'' a San FocaIl valore corrente di una democrazia a sovranità limitata (di Christian Marazzi)Situation Alarmante dans le camps de Bel younech<b>Un petit morceau du rêve européen </b><i>Nous sommes des gens ordinaires. Tout ce que nous demandons, c’est une vie normale, travailler, fonder une famille…</i>Les camps de réfugiés extraterritoriaux de l’Union européenneContro la creazione di campi alle frontiere dell'EuropaL'OSSESSIONE DELLA SICUREZZA - di LAURENT BONELLILEGALITA’ E DIRITTI ANCHE NEL CPT - CGIL CISL UIL di MILANOE Amnesty mette il naso nei Cpt - Rapporto sui Centri di permanenza temporanea  in ItaliaCentri di detenzione per migranti - Mai piùZurigo: Le chiese criticano la legge sull’asiloFIDH - Droit d’asile en Italie : l’accès aux procédures et le traitement des demandeurs (fr/en)<b>FIDH - Diritto d'asilo in Italia: </b>l'accesso alle procedure ed il trattamento dei richiedenti - Rapporto della Federazione
Internazionale dei Diritti Umani sull'Italia.''Basta soprusi'' - razzismo e xenofobia20 giugno - Emilia Romagna, Terra d’asilo - progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Provincia di Parma, con azioni che coinvolgono il territorio regionaleCPT - Il no di Magistratura Democratica e uno sguardo all'Europa dei dirittiEducazione ai diritti umani - Nazioni Unite - Conferenza di Vienna 1993Rapporto di Amnesty international sui Centri di permanenza temporanea e assistenza (CPTA)Violenze nel Cpt Regina Pacis, condannato don Cesare LodesertoLodeserto condannato a un anno e quattro mesi per violenza privata e lesioni aggravate nei confronti di 17 immigrati che nel novembre 2002 avevano tentato la fuga dal Cpt di San FocaTreviso, sentenza del Tribunale ''Indossarre il burqa non è reato''<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Sabato 24 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - 26/27/28 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Maifrend ed altre crudeltà<b>Io clandestino a Lampedusa</b> L'hotel a cinque stelle<b>Io, clandestino a Lampedusa  </b>Bilal: un nome inventato e un tuffo in mare<b>LAMPEDUSA WATCHING - </b>SINTESI DEL RAPPORTO ARCI
sulla violazione dei diritti umani
a LampedusaCpt, l'indagine nascosta - Il governo rifiuta di pubblicare il rapporto del Consiglio d' Europa sui centriTunisia, 13 anni di carcere a nove ragazzi per aver navigato su siti ''sovversivi''Roma: 3 dicembre 2005 - Per chiudere i CPT.'La casa e la dignità': parlano i rifugiati sfollati a MilanoSylvester Weah: la prova delle espulsioni-scandaloIMMIGRAZIONE - Il cuore dei diritti comuni - di FILIPPO MIRAGLIA ed ENRICO PUGLIESE2 aprile 2005 seconda giornata europea di azione per la libertà di movimento, dei diritti universali e della lotta contro tutti i centri di detenzione per migrantiPer fermare i trafficanti di vite umaneCpt - Lettera aperta ai Vescovi e ai credentiTorino, con una sentenza inedita - Clandestino e gay, niente espulsioneLe tensioni tra terrorismo, diritto e giustiziaDICHIARAZIONI D’IMPEGNO PER UN’INFORMAZIONE A COLORIRAPPORTO STATISTICO DELL'UNHCR: NEL 2004 DOMANDE D'ASILO AL LIVELLO MINIMO DAL 1988Presentato il primo Rapporto dell’Osservatorio Crisi Dimenticate di Medici Senza Frontiere. Un’analisi dello spazio che i media italiani dedicano alle emergenze umanitarieRapporto Onu a Ginevra sulla Bossi-Fini: non tutela i diritti umaniGli stranieri di Don Cesare e la stranezza dei Cpt - di Luigi ManconiRifugiati, in Italia un diritto negato - Consorzio Italiano Solidarietà,  primo rapporto sul diritto d’asilo in ItaliaVERSO LA FINE DELLO STATO DI DIRITTO: DA LAMPEDUSA ANCORA DANNATI NEL DESERTO?<b>I contabili dei rifiuti umani </b>- l'analisi della modernità «liquida» di Zygmunt Bauman<b>Nel deserto tra Libia e Niger. </b>Sui camion carichi di immigrati africani dopo l'accordo con l'Italia.''Mare nostrum'' : Basta con la censura sui Cpt e sulle violazioni dei diritti dei migranti - Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale di PeaceLink, Articolo21 e Melting PotLe aberrazioni delle decisioni del federalismo svizzero e le responsabilità politiche del centro e della destra nell’affaire immigrazioneCinesi fuori rotta - Ultima di una lunghissima serie, la tragedia dell'immigrazione a largo di RagusaI modelli di analisi dei processi e delle istituzioni educative e le problematiche della diversità  <b>Appunti sui principali modelli di socializzazione</b>MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2005)Immigrazione, Strasburgo all'Italia ''No alle espulsioni collettive''Consiglio d'Europa - Protocollo n. 12 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà FondamentaliAppel sur la situation des migrants en transit au Maroc - Un petit morceau du rêve européenImmigrazione: i fantasmi di Lampedusa, un delitto italianoRapporto dell'EUMC sulla violenza razzista in Italia 2003-04<b>Con l'arma impropria dell'universale le invettive contro il relativismo culturale</b> sono divenute luogo comune delle retoriche di destra, non di rado condivise a sinistra.Il rapporto della Commissione europea sui campi di detenzione di Gheddafi. E gli accordi con il nostro governoMinacce, arresti e censure la vita difficile di quei blogger. RSF premia il miglior blog che difende la libertà di espressione.E' la polizia che li prende di miraPisanu «spara» sugli immigratiAppello per una campagna cittadina per il diritto di voto attivo e passivo 
dei cittadini stranieri residenti a RomaDal Senegal alla Libia, il tragico business dell'immigrazione  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati