27 gennaio - Giornata della memoria - Lettera aperta alle scuole italiane
Condividi questo articolo









Giornata della memoria - Lettera aperta alle scuole italiane




A distanza di quattro anni dall’istituzione della giornata della memoria (Legge 20 luglio 2000, n. 211) le scuole hanno con passione inserito nei propri progetti educativi iniziative didattiche, momenti di ricordo cogliendo in pieno il senso della legge. Il “filo rosso” che accomuna il lavoro delle scuole è nella convinzione che esista un rapporto intrinseco, necessario e ineludibile tra il “fare memoria” e l’educare: dal momento che l’educazione è, prima di tutto e sostanzialmente, passaggio di “significati condivisi” tra le generazioni; è una rappresentazione sociale del tempo che, collegando passato e futuro nel punto mobile del presente, sottrae gli eventi al rapido deterioramento della cronaca per consegnarli al ripensamento critico della storia. E’ per queste ragioni che si avvalora l’affermazione fondante della Giornata: chi non conosce il passato è condannato a ripeterlo.
Da due anni, su proposta anche dell’associazionismo professionale, molte scuole (vi hanno aderito lo scorso anno oltre due milioni di ragazzi alle ore 11,45 del 27 gennaio: data e ora in cui le truppe sovietiche entrarono a Auschwitz) suonano la campanella, effettuano un minuto di silenzio e leggono la poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”.


Il nostro sogno è che “il minuto di silenzio” divenga una tradizione condivisa da tutte le scuole italiane, il tratto di unificazione del lavoro che con passione gli insegnanti fanno per ricordare la Shoah.


Per questo vi chiediamo fin da ora di valutare l’opportunità di inserire nel progetto didattico che ogni scuola in piena autonomia organizza per ricordare la giornata del 27 di gennaio anche “il minuto di silenzio”.


 


AIMC (Presidente nazionale Mariangela Prioreschi)
CIDI (Presidente nazionale Domenico Chiesa)
FNISM (Presidente nazionale Gigliola Corduas)
LEGAMBIENTE SCUOLA (Presidente nazionale Vittorio Cogliati Dezza)
MCE (Segretaria nazionale Diana Cesarin)
PROTEO FARE SAPERE (Presidente nazionale Omer Bonezzi)
UCIIM (Presidente nazionale Luciano Corradini)
CGIL FLC (Enrico Panini, Segretario generale)
CISL SCUOLA (Francesco Scrima, Segretario generale)
UIL SCUOLA (Massimo Di Menna, Segretario generale)
GILDA INSEGNANTI (Alessandro Ameli, Segretario generale)
SNALS (Fedele Ricciato, Segretario generale)



Condividi questo articolo

in Nel vento del pensiero: SPECIALE Amisnet sulla memoria storicaNEL GIOCO DELLE IDENTITA’ - Alla ricerca del senso perduto. Elaborato di Ricerca dei saggi di J. BrunerMemoria e soggettività rammemorante - Modalità e contenuti della memoria femminile - di Rosella PrezzoLA DIALOGICITA’ AUTOBIOGRAFICA COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO<b>MASSA’ SHORASHIM  “Viaggio verso le radici” in Polonia
-</b>Cecilia Edelstein<b>Itinerari di pre-comprensioni tra narrazione e riflessività </b><i>“…ciò che prendiamo per vero o giusto è largamente prodotto da testi narrativi… Se vogliamo operare per il cambiamento sociale, dovremo quindi utilizzare i linguaggi condivisi...</i>Lavoro interculturale e narrazione a cura di Duccio Demetrio<b>L'AUTOBIOGRAFIA IN EDUCAZIONE </b>- DAL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO AL METODO AUTOBIOGRAFICOSulla narrazione, la costruzione del sapere e la postmodernità - di Federico BatiniIdentità e differenza - Punti chiave emersi nell'intervento tenuto dal Prof. Bruno Rossi al corso di perfezionamento in ''Relazione, comunicazione e didattica interculturale''IL DISAGIO ESISTENZIALE NEL RACCONTO DI SE’<b>Viaggio ad Auschwitz tra memoria storica e sentimenti.</b> Di Alessio MarchettiI PROCESSI DI RIMEMORAZIONE. MEMORIA E REALTA’LA RICOGNIZIONE BIOGRAFICA.AUTOBIOGRAFIA E ARCHETIPILA CAPACITA’ RIFLESSIVA I livelli metodologici di espressione autobiograficaLa Shoah <BR><IMG height=135 src=http://images.artnet.com/artwork_images_118441_776459_samuel-bak.jpg width=178 align=center border=0><BR><b>Nel 
<i>''vento del pensiero''</i>: storia e memoria dell'olocausto.</b><b>27 gennaio - Giornata della memoria </b>- Lettera aperta alle scuole italianeRUANDA: A DIECI ANNI DAL GENOCIDIO - La settimana della memoriaLA NARRAZIONE COME STRUMENTO DI FORMAZIONE -Di Lucia GuzzardiTasformare l'informazione in conoscenza e la conoscenza in coscienza - di Elie Wiesel  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati