DONNA NELLE RELAZIONI La finalizzazione delle differenze
Laura TUSSI
Condividi questo articolo


DONNA NELLE RELAZIONI
La finalizzazione delle differenze


di LAURA  TUSSI


Per ogni essere umano vivere significa costruire, instaurare ponti di relazioni, all’interno dei quali ciascuno si riconosce come essere sessuato in rapporto con altri di sesso simile e diverso. Riflettere intorno a questo tema significa impegnarsi rispetto all’incontro, alla comunicazione con l’altra e l’altro: “Solo e sola non esisto. Ho bisogno del mio tu”. La relazione, l’incontro, la comunicazione rivelano identità, similitudini, affinità ma anche differenze.
“Io sono, tu esisti”: pari e diversi, ma l’identità può omogeneizzare ed omologare e appianare le diversità e la differenza può mutarsi in estraneità, ostilità, competitività ed esclusione.
Occorre diventare “noi”(comunione), pluralità che abbraccia posizioni diverse ed anche conflittuali. L’Agape biblico, l’amore fraterno e di genere insegna a finalizzare le differenze per impedir loro di diventare possesso, prevaricazione, sfruttamento, dipendenza, violenza, guerra.


L’amore insegna ad essere propositivi: “Io accolgo la tua differenza e tu la mia, per amore”, lasciandoci penetrare da questa reciprocità, vivendola come il dono in cui ognuno accoglie l’altro lasciandolo diverso. “Amo ciò che è in te e resta altro da me” (Luce Irigaray)
“Crescere, perciò vivere di relazioni, significa aprirsi ad un rapporto positivo con la propria realtà fatta di progetti e desideri che passano attraverso un corpo e si esprimono in un sesso, per riuscire ad amare tutto questo anche negli altri” sostiene M.C. Jacobelli. Ogni atteggiamento che ignori le soggettività, mortifichi le dignità e codifichi un non ascolto, abbozzi spietatamente una negazione e disconferma dell’altro, calpesta sempre il contributo che ognuno ha, uomo e donna, da offrire al mondo, alla vita, alla verità ed impoverisca l’intera umanità.


Emerge una forte coscienza della diversità, della differenza come valore: il riferimento esplicito è al genio femminile suggerito dalla Mulieris Dignitatem di Giovanni Paolo II nel 1988.
Una specificità femminile che non contrasta in nessun modo con l’affermazione delle pari dignità nei rapporti di genere. La stessa evoluzione del femminismo colloca la ricerca della parità in un’ottica di tutela e di salvaguardia e non distruzione della diversità.


La presenza femminile dentro la società potrebbe maggiormente modificare le logiche che regolano la politica ed il lavoro, oltre che la cultura economicistica e utilitaristica corrente.
La sensibilità femminile può aiutare a percepire in particolare valori come la dimensione umana della vita, la disponibilità e solidarietà verso gli altri, la cura ed il farsi carico dei più deboli.
Ne consegue la necessità della formazione ed educazione alla diversità, per riconciliare le donne e gli uomini con la propria identità. 
Dal femminismo elitario si è passati alla coscienza più allargata e inquietante, dalla inquieta trasgressione ed autonomia alla scomoda ricerca /proposta di integrazione della donna in un tessuto di solidarietà più ampie, di più vasto respiro, anche se spesso conflittuali. Da questi presupposti scaturisce la richiesta di impegno concreto nelle istituzioni, il desiderio di introdurre nel macro-sociale le esperienze vissute dalla donna per secoli nel corso della “storia” (con la s minuscola) nel micro-sociale, l’esigenza del confronto di genere, uomo/ donna sul terreno del quotidiano. Il nucleo centrale dell’argomentazione è la ricerca di nuova solidarietà, di partecipazione delle donne alla costruzione della storia e di produzione di cultura.
Nell’attualità così inquieta e difficile e complessa il contributo femminile appare una ricchezza forse decisiva per ricostruire un tessuto sociale smagliato, una società da ritessere nelle sue trame di reciprocità, di dialogo, di solidarietà.


LAURA TUSSI

email:tussi.laura@tiscalinet.it

Condividi questo articolo

in La mediazione femminile: Le donne forti di Shirin EbadiScomparsa Yang Huanyi, l'ultima voce parlante del Nu ShuIn Cina la lingua segreta delle donneFATEMA MERNISSI - scrittrice e sociologa, docente all’Università Mohamed V di Rabat, una delle più importanti scrittrici arabe contemporanee.COMUNICARE E CAPIRSI - L' ARTE DEL NU SHU, il linguaggio segreto delle donneLa lingua segreta delle donne cinese - Si parla in un villaggio cinese, ha 2.500 anni e rischia di morire<b>San Suu Kyi, rompiamo il silenzio - </b>Dove finiscono tutti i grandi uomini di stato e i visionari del nostro tempo quando si parla della lotta non violentaA Malalai Joya e alle donne afghane che combattono per i loro diritti fondamentali il premio internazionale ''La donna dell'anno''<IMG 
src=http://benchicou.unblog.fr/files/2007/07/khalidatoumi1.jpg border=0><br> <b>Il mio Islam libero dal terrore </b>Intervista di Barbara Spinelli a Khalida Toumi Messaoudi<b>Se l'amore entra nel lessico politico</b><br>Pratica politica come fare un passo indietro per fare posto all'altro<b>Un femminismo dalle molte identità </b>- TURCHIA - La riforma del codice penale è l'ultima occasione di scontro sui diritti delle donneUn periodico femminile legato a Al-Qaeda: le donne devono partecipare alla JihadLo stesso nome, lo stesso bisogno primarioIl marchio del genocidio. Voci di donne dal Ruanda insanguinato.Intervista ad Hauwa Ibrahim, l’avvocata di Amina e Safiya: le due ragazze salvate dalla lapidazione in NigeriaA proposito del velo e della libertà femminileLe donne della SacchettiLa formazione femminile e l’emancipazione delle identità <b>DIFFERENZE DI GENERE E PERCORSI CULTURALI - EDUCARE NELLA DIFFERENZA</b><b>DONNA NELLE RELAZIONI</b> La finalizzazione delle differenze<b>DIFFERENZE DI GENERE </b>I percorsi di costruzione dell’identità di genereCONTRIBUTO DELLE DONNE AL PROGRESSO DELLA CULTURA<b>DONNA NELLE DIVERSITA’ </b>Il bisogno di una rinascitaL’”ERRANZA” DEL PENSIERO NEI LUOGHI DELLE DIVERSITA’ INTERETNICHE ED INTERGENERAZIONALIMarjane SatrapiL’IRRIDUCIBILITA’ DELLE DIFFERENZE<b>DONNA E UTOPIA</b> Il “non  luogo” come critica dell’esistente. Mettere “al mondo” il mondoAspetti psicologici dei processi migratori al femminile e al maschile – progetto di ricerca per uno studio comparativo di genere.Shhhh, China’s secret female language(en)NU SHU - Un Documentario<b>IL VOCABOLARIO DEL VELO</b>BAMBINE, ISTRUZIONE E SVILUPPODonne e migrazioniRaccontar(si)- Laboratorio di mediazione interculturaleDemocrazia della terra: è la vera rivoluzione   dello stesso autore: <b>DONNA NELLE RELAZIONI</b> La finalizzazione delle differenzeDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>ESISTENZA E FILOSOFIA </b>- La scrittura come strumento di sopravvivenzaIDENTITA’ TERRORISTA E FONDAMENTALISMO ISLAMICO.
Le valenze deterministiche della storia<b>L’Islam tra Oriente e Occidente. </b>La comunicazione tra popoli strumento non universale<b>FESTA E TEMPO LIBERO</b> La fruizione culturale della festaAPPARTENENZA E IMPEGNO DI PARTECIPAZIONE - ALTERNATIVA NEL TEMPO LIBERO PER IL RECUPERO DELLA DIMENSIONE DI UN NUOVO TEMPO FESTIVOANIMAZIONE E TERRITORIO - La comunità territoriale come ambito di partecipazione attiva e garanzia di democrazia.L'APPROCCIO ATTIVISTA CONTRO LA PENA DI MORTEAPPRENDERE LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITA<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVA<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessiva<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazistiLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.ADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le droghe<b>IL SOGNO DEL GIARDINO E LA DIMENSIONE APOLLINEA.</b>L'utopia della vita collettiva di giustizia e serenità


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati