RACCONTARE E RACCONTARSI - LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'
LAURA TUSSI
Condividi questo articolo


RACCONTARE E RACCONTARSI
Lo scrittore e il filosofo


di LAURA TUSSI



La scrittura di sé


Il silenzio e la parola è un binomio che riecheggia la risonanza tra pensiero poetico e pensiero filosofico. Il pensiero e la parola è un libro che inizia così:“L’uomo dimora nel linguaggio”. La scrittura è la nostra dimora che costruiamo cammin facendo e si decostruisce e decompone nel corso dell’esistenza, dopo la morte. La scrittura di sé si presenta all’insegna di una ritrovata felicità e corporeità, la parola che si intreccia col mondo e con le cose del mondo, proprio perché si intreccia col corpo vivente e percipiente dell’uditore, dove l’essere vibra, ma vibra anche nell’esperienza preziosa e cruciale  dell’incontro tra linguaggio e silenzio, che è già di per sé forma di linguaggio.


La filosofia come ricerca di verità?
Oralità o scrittura?


Il rapporto della filosofia con la scrittura è diverso rispetto a quello con lo scrittore. Il filosofo non ha la pretesa, il sogno, la capacità di iscriversi in un’opera. La sua non è mai un’opera. Il filosofo non scrive la sua opera, perché essa non esiste. Il filosofo è in continua ricerca, un’ anamnesi che non può affidare ad uno scritto, può soltanto accennare ad un arcipelago, ad alcune piccole isole che emergono dall’oceano. Un filosofo non dirà mai “io sono questo libro”, anzi, i pensatori hanno detto che la filosofia non è un’opera letteraria. Allora che cos’è? E perché si chiama così? E’ verissimo che senza la scrittura non avremmo la filosofia. L’opera del filosofo assomiglia per certi aspetti a quella di un pittore, per cui non ha senso parlare del “quadro di una vita”, come non ha senso per un filosofo parlare del “libro di una vita”. Invece per lo scrittore ha un altro senso. Il pittore sulla tela riproduce il mondo, non se stesso. Non si ritrae. La sua è sì un’autobiografia, a suo modo, ma di quella vita anonima che si mostra nelle cose del mondo. E’ anche vero, vi sono opere filosofiche profondamente intrise di letterarietà che sono anche opere d’arte. Platone ha detto “se voi pensate che abbia scritto quello che penso, vuole dire che siete matti”. Solo un folle può pensare che il filosofo affidi alla fragile arte della scrittura la sua verità. Platone usa un’immagine molto suggestiva, dicendo “la verità del filosofo si scopre insieme, in una comunità, in un dialogo vivente… e parlare insieme della ricerca della verità capita improvvisamente ed è come fuoco che s’innalza”. Quest’uomo, a parole almeno, disprezzava la scrittura e scrivendo diceva che non si doveva scrivere, invece ha profuso per iscritto migliaia di parole sulle quali ha trasmesso la filosofia e senza cui non conosceremmo Socrate, questo personaggio meraviglioso. Il filosofo, è vero, ha una certa ritrosia verso lo scritto, non vuole essere confuso con il letterato, non perché si senta più valido o meno, ma semplicemente perché prosegue per un’altra strada e perché il suo rapporto con la scrittura ha altri momenti ed esigenze. Dobbiamo sempre tener presente che l’uomo scrittore è quello occidentale, non l’umanità tutta intera: per essa ignara di scrittura alfabetica la verità è una parola che non esiste. Socrate ha cominciato a chiedere cosa è la virtù in verità, cos’è il coraggio in verità, cos’è la pietà in verità.
Come è nata questa faccenda della verità in sé che gli uomini dell’oralità, del mito non hanno? Ma raccontano i loro miti, le loro tradizioni, le loro narrazioni, gli dei, gli eroi, le origini, la fantasia che si traduce dall’oralità all’ascolto, in una continua narrazione di cui non sono consapevoli, non vogliono essere assolutamente originali, non hanno anime originali come le nostre, non pretendono di averle e anche se le avessero, se qualcuno dicesse loro che ne sono in possesso si troverebbero spiazzati, impauriti. Loro sono per ripetere ciò che hanno detto gli antichi, i morti, perché quello è il vero per loro. Questi sono gli uomini del racconto. Cosa vuole l’uomo della scrittura? Cosa voleva Socrate quando chiedeva “cosa è in verità”? Al segno scritto quale cosa corrisponde? Così pensavamo noi, uomini occidentali, a partire dalla rivoluzione dell’alfabeto e della filosofia. Per un uomo dell’oralità, la domanda non ha senso alcuno. Le parole scritte non sono le cose, sono però una grande cosa, perché nel momento in cui scriviamo con l’alfabeto il nostro linguaggio e lo traduciamo in un manufatto, succede un evento straordinario. Innanzitutto ci chiediamo cosa sono le cose in verità, oltre questi segni cosa significa casa, cielo, uomo, la morte, la vita. E poi succede una cosa a cui non possiamo più rispondere che impressiona il filosofo, non il poeta, non il letterato perché loro rispondono e dicono la verità… Nietzsche diceva: “filosofo è colui che ricerca la verità, ma non la vuole davvero”. E’ colui che ricerca e ha la sua nobiltà in essa ed il limite stesso. Egli sapeva da buon filosofo di ripetere alla lettera, non a caso, le parole che Platone fece dire  Socrate e ai suoi giudici quando egli affermò “una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta”. La ricerca è insieme la nostra grazia, il nostro limite, la nostra dignità, ma anche forse la nostra presunzione e comunque il nostro esilio dalla parola vivente, dalla parola che ci abita. Il peso più grande del filosofo è il rapporto complesso con la scrittura della quale non può fare a meno, ma che nello stesso tempo è il suo tormento, perché e ciò che pone il problema e glielo sottrae al tempo stesso. Questo è il mistero della scrittura per il filosofo: una volta registrata e annotata la vita, essa diventa il nostro problema interiore, la nostra differenza, la nostra dilazionata verità sempre futura e futuribile e la nostra biografia che non può mai concludersi. Questa ricerca è la nostra dannazione o la nostra salvezza? Ma è sostanzialmente la nostra differenza. Non potremo mai fare a meno della scrittura e guardarla con tranquillità.


Laura Tussi



Condividi questo articolo

in Nel vento del pensiero: <b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazione<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLaboratori di memoria individuale e collettiva nella comunità educante<b>LE MODALITA' PEDAGOGICHE PER LE DIFFERENZE E LE DIVERSITA'</b> di LAURA TUSSI<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVALE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessivaLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La ORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesi<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazisti<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della ShoahM@gm@ - APPROCCIO DAL BASSO E INTERCULTURALITA' NARRATIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séIL PREZZO DELLA LIBERTA' - 1944/2004 - memorie dagli eccidiLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONILA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivoLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.   dello stesso autore: LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaUN LABORATORIO DI CREAZIONE ARTISTICA CINEMATOGRAFICA A NOVA MILANESE.Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREINTERVISTA CON MARCO FORMENTINI<b>MILANO: UNA CITTA' SENZA SOGNO </b>IL DISAGIO NELLA CITTA’ DEGLI INTERESSI CONTRO L’ETA’ DELLE PASSIONILA “PEDAGOGIA DELLA MEMORIA” PER LA TUTELA DEL BENE CULTURALE E IL RECUPERO DELL’IDENTITA’STORICA LOCALE.OPPORTUNITA’ DIDATTICHE IN CAMPO AMBIENTALE OFFERTE DAL PARCO DI MONZALA DIDATTICA DELL’AMBIENTE - Progetto per un civico ecomuseo del territorio a Nova MilaneseANIMAZIONE CULTURALE IN AMBITO TERRITORIALE. L'interrelazione comunitaria come modalità ricreativa e creativa<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazioneLE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONI<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivo-------->> INTERVISTA A MONI OVADIA.METODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSEIL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenzaLA CAPACITA’ RIFLESSIVA I livelli metodologici di espressione autobiograficaI PROCESSI DI RIMEMORAZIONE. MEMORIA E REALTA’<b>ASPETTI ANTROPOLOGICI, PEDAGOGICI E STORICI DELL’ISTITUTO FESTIVO </b>- IL CALENDARIO RITUALE IN COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati