Per un’educazione all’incontro tra le fedi.VOCABOLARIO MINIMO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Recensione al libro di B. Salvarani, Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, Bologna 2003
laura tussi
Condividi questo articolo


VOCABOLARIO MINIMO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Per un’educazione all’incontro tra le fedi.


Recensione al libro di B. Salvarani, Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, Bologna 2003


di LAURA TUSSI


Il dialogo è il presupposto comunicativo tra esseri umani, una modalità relazionale e trasmissiva di contenuti, nozioni e semplici messaggi, come espressione di idee, di valori ed anche sentimenti, emozioni e stati d’animo. Il dialogo diventa però opera di cammino comunitario, di percorso ecumenico, quale intento volutamente costruttivo, quando implica atteggiamenti di accoglienza, nel confronto, nell’interscambio proficuo di identità diverse, in relazioni dialogiche di dinamicità dialettica, nel contenere in sé la diversità di cui l’altro si fa portatore. Accogliere, ma anche tollerare e (perché no?) anche sopportare l’entità altra, la differenza altrui, quale vessillo e memoria che l’”altrui” identità ha effigiata ed impressa nel suo essere “altro” da noi.
Il dialogo, il confronto, l’interscambio, la condivisione, oltre che a costituire nobili intenti etici, di corretto vivere comunitario, implicano il rapporto con la diversità, nel tollerarla, assimilarla, riconoscerla ed accettarla, farla propria, pur mantenendo le distinte identità degli interlocutori, i caratteri imprescindibili di ogni cultura, di ogni credo, di ogni ideale politico, nel confronto dialettico tra memorie, storie di vita, narrazioni di esperienze, individuali e collettive, dove le ideologie, le fedi, le culture hanno aperto un solco, lasciato un’impronta, depositato un seme da cui germogliano prolifiche idee, innovativi contenuti, fecondi valori.
La dinamicità dialettica del confronto sottintende atteggiamenti di umiltà, a scanso di equivoci di prepotenza o di imposizione sull’altro, e implica la deposizione, disposta all’ascolto, della propria precipuità e recondita ipocrisia individualistica, alimentando propositi costruttivi rispetto al rapporto con le alterità.
L’autore considera un’auspicabile “pedagogia del dialogo”, necessaria e di augurabile attuazione in una società multiculturale, multietnica, multiconfessionale. Il cammino di confronto tra le grandi religioni sfocia e progredisce nella concezione ecumenica del concetto di fede: una grande comunità interconfessionale, il mondo intero, in cui si confrontano e coesistono le differenti culture, i credi, i rituali, le cerimonie, per cui dietro a questi aspetti fenomenologici della pratica di culto, sussiste un’unica e imprescindibile entità creatrice del cosmos, un unico Padre, grande e globale, universale punto di riferimento per l’umanità tutta. Questo concetto di matrice prettamente rinascimentale -sviluppato da Pico Della Mirandola e Cusano- e illuministico (Montaigne ed altri) dovrebbe abolire per sempre lo spettro delle lotte interconfessionali e le guerre civili e fratricide, combattute in nome di un simbolo conteso o di uno specifico credo, quale vessillo prepotente e prevaricatore di un’identità su un’altra. Oltre alla pedagogia del dialogo, necessita un’educazione all’interiorità , alla memoria, non solo collettiva, ma anche individuale, un ripensarsi come soggetti portatori di fede e di fedi e di credi, mettendosi in discussione, rivedendo la propria storia di vita, ricostruendo le tappe di formazione dei percorsi del proprio sé e della costituzione delle nostre idee e della nostra identità in base alle relazioni con gli altri da noi. Solo recuperando una dialettica dell’interiorità, potremo ripartecipare la nostra identità precipua e solida e costruita con fatica dialettica e più consapevole, insieme all’altro da noi.
E’ necessario un primo ripiegamento su se stessi, un ritornare a ripensarsi, un conoscersi di stampo socratico, per far fronte alle avvincenti seduzioni delle logiche del pensiero unico, portatore di schiaccianti mitomanie dell’effimero, con gli esproprianti dettami del mercato e del consumismo capitalista, in metropoli deturpate ed esacerbate da un erroneo progresso. Proprio qui, al centro del mondo industrializzato, dovrebbero risorgere le piazze, le agorà, per incontrarsi tutti, insieme, cattolici, islamici, ebrei ed altri…e costruire il futuro in un pluriverso di idee, culture e fedi, a confronto, nel microcosmo ecumenico dell’agorà e nel macrocosmo del mondo intero, dell’universalità.


LAURA TUSSI
 


email: tussi.laura@tiscalinet.it  



Condividi questo articolo

in Dialogare con l'Islam: Fse: La dimensione dell'Islam in EuropaPONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO - MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN 'Id al-Fitr 1425 A.H. / 2004 A.D.L'Islam e l'occidente: difficoltà nel dialogoL’IDENTITA’ OCCIDENTALE TRA ISLAMISMO E CRISTIANESIMO<b>Per un’educazione all’incontro tra le fedi.</b>VOCABOLARIO MINIMO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSOLo scontro delle ignoranzeSento odor di Ramadan di LiaIslam online donne musulmane - spazio web di espressione, confronto e dialogo.Fatema Mernissi - Web occasione di riscatto e democrazia per Islam<b>CANTIERI DEL DIALOGO CRISTIANO-MUSULMANO - Verona:</b> appello-statuto di 24 associazioni che stanno preparando l'incontro del 14-15 maggio 2005<b>Musulmani e Natale </b>cronaca di un problema che non esiste<b>L’Islam tra Oriente e Occidente. </b>La comunicazione tra popoli strumento non universale<IMG height=343 
src=http://www.hanafi-art.com/tableaux/aidelfitr.jpg width=483 border=0><br>
DIDAweb dialog with IslamIDENTITA’ TERRORISTA E FONDAMENTALISMO ISLAMICO.
Le valenze deterministiche della storiaIl mio Ramadan - di Fatima DiaLE POLITICHE MIGRATORIE IN EUROPA. L’ISLAM ITALIANO - Notizie su una realtà molteplice e multiforme.Europa e islam senza muri «Lo scontro di civiltà è frutto di una reciproca incomprensione e di certe mire occidentali sul Medio Oriente» - Parla l'antropologo Jack GoodyIslam europeo, islam americanoE’ vietato nelle scuole indossare simboli o indumenti che ostentino l’appartenenza religiosa: la legge franceseLA CORTINA DI VELO - Rassegna stampa europea in italianoGli arabi e l’imperoLa colpa dell’Occidente? Non sostenere chiaramente l’Islam liberale e tollerante - Intervista a Massimo CacciariLa democrazia e l'Islam; realtà o utopia?Marocco: nuovo codice di famiglia<img src=http://be.altermedia.info/images/LEVY_Alma&Lila.JPG border=0><br>In direzione della Mecca - Incrociando lo sguardo con quello di una ragazza francese un po' specialeRagazzi senza veliLe due Simone - Parlano le donne islamichePerché tanta intolleranza per un foulard?TolleranzaL'imam di Fuengirola ed i musulmani spagnoliIntervista a Abdelwahab MeddebMetter fine alla confusione tra Islam e terrorismoCHI E' TERRORISTA E CHI NO   dello stesso autore: <b>Per un’educazione all’incontro tra le fedi.</b>VOCABOLARIO MINIMO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSOLE POLITICHE MIGRATORIE IN EUROPA. L’ISLAM ITALIANO - Notizie su una realtà molteplice e multiforme.LE PRASSI/MODALITA’ E GLI STRUMENTI EDUCATIVI UTILIZZATI A SCUOLA NEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA.<b>I modelli integrazionista e costruzionista </b>DINAMICHE DI CONFLITTO - Aggressività, sicurezza identitaria e valorizzazione del sè


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati