L’APPROCCIO INTERCULTURALE A SCUOLA >>> 6.2. L’approccio interculturale nei curricoli
Condividi questo articolo



6.2. L’approccio interculturale nei curricoli


Nella maggior parte dei paesi, l’approccio interculturale è inserito fra gli obiettivi generali dei curricoli nazionali e/o in altri documenti ufficiali sull’istruzione. Solo in pochi paesi, e precisamente in Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, questo approccio compare solamente in altre fonti ufficiali (2).


Nei curricoli dei paesi europei e in altri documenti ufficiali sull’istruzione obbligatoria, l’approccio interculturale compare, in genere, sotto forma di competenze, di tematiche o di valori che  dovrebbero essere sviluppati su basi transcurricolari o, in altre parole, attraverso i differenti componenti del curriculum, se questo lo permette. Infatti, circa la metà dei paesi considerati, ha individuato determinate materie attraverso le quali l’approccio interculturale dovrebbe essere sviluppato (Figura 6.2.).


Questi paesi specificano, per ciascuna materia, il contenuto interculturale che dovrebbe essere incluso (per esempio, lo studio di testi di letteratura straniera all’interno dei corsi sulla lingua di insegnamento), o forniscono indicazioni didattiche ad uso degli insegnanti (per esempio, nelle classi di storia, la promozione dello scambio di idee con gli alunni provenienti da ambienti diversi da quello della cultura nazionale) o, ancora, indicano competenze, valori o obiettivi associati all’intercultura, che dovrebbero essere sviluppati negli alunni. In pochi paesi, l’approccio interculturale è limitato solamente a certe materie, senza alcuna indicazione sulla necessità che questo debba essere sviluppato o meno su basi transcurricolari.


L’approccio interculturale è definito, più frequentemente, attraverso la combinazione della sua integrazione all’interno di materie specifiche e la sua collocazione trascurricolare. Non è mai considerato come una materia separata. Le materie nelle quali l’approccio interculturale è integrato, sono più frequentemente la storia e la geografia, seguite dalle lingue straniere (3), dalla religione e dalla lingua di insegnamento. In poco più di un terzo dei paesi, l’approccio interculturale è incluso anche in corsi inerenti alla conoscenza e alla comprensione della società, come l’educazione civica e politica, sociologia o etica, collocando così le questioni interculturali fra le preoccupazioni maggiori dell’educazione alla cittadinanza.


In Grecia, agli alunni sono offerte due ore opzionali di lezione a settimana, per le quali il programma non è stabilito e durante le quali possono essere discusse materie come l’identità europea, il multiculturalismo e la globalizzazione.


Per quanto riguarda il livello di educazione preprimaria, le istruzioni o raccomandazioni da parte delle autorità superiori riguardanti l’approccio interculturale, indicano di solito un obiettivo generale in termini di valori che dovrebbero essere sviluppati nei bambini e/o proposte per introdurli al concetto di diversità linguistica e culturale (come nelle Comunità francese e tedesca del Belgio e in Lussemburgo).


Queste indicazioni sono spesso meno specifiche che per gli altri livelli di istruzione. Infatti, in circa 10 paesi, non risulta che all’educazione preprimaria venga assegnato alcun obiettivo associato all’intercultura.


(2) Queste fonti consistono in circolari ministeriali in Italia, manuali scolastici in Lussemburgo, decreti che sottolineano gli obiettivi principali dell’istruzione nei Paesi Bassi.


(3) In alcuni paesi, come Belgio (Comunità tedesca), Regno Unito (Scozia) e Polonia, lo sviluppo del multilinguismo è visto come un aspetto dell’educazione interculturale. Tuttavia, non è considerato fra gli obiettivi di questa sintesi comparativa, anche se le competenze nelle lingue straniere possono avere un impatto positivo sulle relazioni interculturali. Dall'altra parte, dove le lezioni di lingua straniera comprendono anche aspetti della cultura dei paesi dove quella lingua è parlata, queste lezioni sono ritenute parte integrante dell’approccio interculturale.



 <<< INDICE >>>



Condividi questo articolo

in a scuola: LETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIALe famiglie immigrate: sì alla scuola pubblica<b>Figli di stranieri o figli di nessuno?</b> LORETO: Ottavo Meeting Internazionale sulle Migrazioni - il documento finale.I figli degli immigrati saranno un milione nel 2015Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREPERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?Lettera a Fatima - Una riflessione di Paolo Branca sulle reazioni seguite all'iniziativa di un liceo milanese di istituire una classe per soli studenti musulmani.Un Intervento di Prima Accoglienza, Inserimento ed Alfabetizzazione di 1° livello - Documentazione a cura dell'insegnante: Romina Evangelista<b>LA SCUOLA COMUNICA </b>- Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue, per alcune con supporto audioDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaIl modello sistemico: Come comunicare con gli altri nell'ottica della complessitàMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALa scuola e l’educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle ''buone pratiche''40 studenti albanesi potranno frequentare le lezioni all’IPSIA. Otterranno il visto d’ingresso in Italia per frequentare le lezioni all’IPSIA di San Benedetto del Tronto i 40 studenti albanesi già iscritti dall’inizio dell’anno scolastico.Alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2004/2005Studenti stranieri nelle UniversitàIntercultura  -  È L'ORA DELLE RELIGIONI!UNA LINGUA DIFFICILE - La lotta prima nella quale ogni insegnante deve impegnarsi non è nel fare accettare, ma proprio nel non far rifiutare la lingua dei testi che sottopone ai suoi studentiPer una didattica interculturale della letteratura

Donatello Santarone
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TreLA MEDIAZIONE A SCUOLAGli stranieri? Scomparsi5 OTTOBRE: COMUNICATO CONGIUNTO delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI degli INSEGNANTIScuola, nelle professionali di Milano 4 studenti su 5 sono stranieriVarese - Parte in tre scuole della provincia il progetto di mediazione culturale sostenuto dall'Anolf<IMG src=http://www.meb.gov.tr/image/logo/arma_eurydice.gif border=0> <br>L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in EuropaCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.MITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiConosco bambini che vengono a scuola volentieri - La parola ''accoglienza'' sembra aver sostituito ''tolleranza''DIDATTICA E COMPETENZE SOCIALIMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaStranieri nelle scuole di PratoEducare alle differenze - L’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA. L’interpretazione della realtà.A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAGriot: a scuola di mondo con i popoli indigeniProgetto di Ricerca DUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAScuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.Vocabolario Multilingue Multimediale: progetto aperto.Insegnare Italiano Lingua Straniera con Internet  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati