Intercultura, scuola, mediazione interculturale e diritti di cittadinanza: la rete delle relazioni, il riconoscimento della diversita'
Un testo a tre mani
Maria Campagnolo
Condividi questo articolo



Interculturalità: come orientarsi
Jabbar, Lonardi, Ferretti: un nuovo libro


Uscito recentemente, per la collana Quaderni operativi dell’Istituto pedagogico provinciale di Bolzano, Orientamenti per l’educazione interculturale. Riferimenti, concetti, parole chiave, scritto a tre mani (Jabbar, Lonardi, Ferretti) coniuga il punto di vista sociologico con quello educativo e didattico.


La domanda strategica, attorno a cui ruota la riflessione proposta introduttiva  è sicuramente l’interrogativo cruciale su cui si gioca non solo il successo formativo dell’allievo venuto da lontano, ma anche la reale capacità dell’Istituzione scolastica di educare all’agire sociale in un contesto multiculturale: l'inserimento in classe di un nuovo alunno straniero può essere considerato come un fattore di innovazione?


Per rispondere e soprattutto per capire se e come opera questo agente di cambiamento, quali sono le condizioni che ne accelerano o rallentano lo sviluppo, quali le resistenze ma anche i punti sensibili di novità e di apertura, gli Autori propongono approfondimenti teorici, contributi di percorsi di ricerca (avendo come focus la realtà dell’Alto Adige), spunti operativi; il tutto ben ancorato alla presentazione, vasta e puntuale, di una cornice normativa e di una mappatura di risorse del territorio altoatesino e di strumenti di lavoro (sitografia, bibliografia….).


Due sono le coordinate sulle quali si snoda il testo: da una parte la presentazione di un concetto “forte” di intercultura, legato alla relazione, alla partecipazione, all’agire sociale; dall’altra l’orizzonte a largo raggio in cui le dinamiche interculturali vanno colte, lette e interpretate: il territorio che non è solo spazio geografico ma anche rete di servizi, di rapporti sociali-istituzionali e laboratorio di convivenza.


Capire lo sfondo


La questione di fondo riguarda in primis il concetto di intercultura. La prospettiva scelta dagli Autori  ci propone una definizione che pone l’accento sulla relazionalità insita nell’agire interculturale; non quindi una concezione esotica, folklorica, sincretica; l’intercultura ha poco a che fare con forme di assemblaggio o mescolanza caotica di culture, ma è soprattutto relazione. E allora su quali basi si definisce un rapporto interculturale?


Dal punto di vista sociologico, si possono mettere in rilievo tre categorie concettuali di riferimento: integrazione, interazione, inclusione, ognuna delle quali mette in moto un meccanismo relazionale che ha esiti diversi, come ben argomentato e illustrato nel testo. Tra i tre termini è l’ultimo quello più innovativo, in quanto scaturito dal dibattito sulle relazioni interculturali. Inclusione “dell’altro” significa accogliere all’interno di un sistema la diversità che l’altro di per sé incarna, facendone parte costitutiva, basata  “…sul riconoscimento reciproco tra individui, “diversi” sì, ma ugualmente partecipi e responsabili della realtà che condividono”. L’inclusione  fonda, da un punto di vista pedagogico, un concetto di intercultura intesa come metodo di lavoro che implica un processo di de-costruzione di quell’immaginario complesso, che è la lente attraverso la quale vediamo e interpretiamo la realtà. L’adesione a questo metodo, che diventa alla fine impostazione di pensiero, non implica una perdita identitaria o culturale, bensì l’accettazione di un’idea complessa, sfaccettata, non lineare di realtà.


Dal contesto ai soggetti: alunno, scuola, famiglia, territorio


Per “leggere” uno sfondo interculturale vanno valutate sia le caratteristiche dell’ambiente specifico, a livello micro, ove la relazione avviene (in questo caso la scuola); sia quelle a livello macro (il territorio) all’interno del quale l’ambiente educativo è inserito. Tra i due contesti, così come tra tutti i soggetti coinvolti nelle dinamiche interculturali (alunno-scuola-famiglia-territorio), deve innescarsi un meccanismo di reciprocità e un paritario coinvolgimento attivo. Il libro presenta  un “profilo” di questi soggetti, sintetico ma efficace, impostato per parole chiave, che riescono a cogliere per ognuno il nucleo su cui deve innescarsi la dinamica interculturale. Ad esempio alla voce “alunni stranieri” sono correlate (e quindi sviluppate) le parole: sospensione (rappresentata graficamente dal muretto su cui è posto a cavalcioni il bambino-ragazzo che vive in bilico tra mondi diversi), unità combinatoria (tra radici e vissuto presente), identità (nel senso di riconoscersi ed essere riconosciuti per quel che si è), cambiamento-continuità (facce ambivalenti ma compresenti del medesimo processo identitario).    


Il profilo è arricchito anche dagli spunti derivati dall’attività di ricerca e di osservazione che il Laboratorio di educazione interculturale dell’Istituto pedagogico di Bolzano ha in questi ultimi anni monitorato e rilevato. Una fotografia dell’esperienza altoatesina (in termini di presenze, esperienze e progetti) elemento prezioso per impostare programmi concreti e adeguati alla complessità dei rapporti interculturali.



Mediazione interculturale e diritti di cittadinanza


Motore propulsivo del movimento di circolarità tra questi attori sono le strategie di mediazione, di cui la mediazione interculturale e socio-culturale sono alcune delle possibili declinazioni operative, importantissime nell’ottica della promozione fattiva dei diritti di cittadinanza.



Il mediatore quindi viene presentato non come operatore di pronto soccorso, figura jolly da usare in situazioni di emergenza o sostituto dell’insegnante a cui accollare l’alunno straniero, ma “… figura professionale in grado di ideare, progettare, attuare opportunità e modalità concrete che permettano l’instaurarsi di relazioni simmetriche, negoziali e democratiche fra il servizio educativo, gli alunni stranieri e le relative famiglie…”. Non agente isolato che opera singolarmente, ma coattore di una progettualità capace di porre l’attenzione sui bisogni della scuola, ma anche sulle priorità degli alunni stranieri e delle loro famiglie.


Per ritornare alla domanda iniziale, possiamo dire che sicuramente l’alunno straniero è fattore di innovazione, anzi è il fattore per eccellenza che “produce cambiamento, … richiama strategie di aggiustamento”. Compito della scuola (e in questo senso la normativa presentata va letta come risorsa e non come vincolo) è senz’altro la preparazione, organizzazione e cura di un contesto accogliente nei fatti e non solo a parole, ma, ancora prima, è la scelta di fondo su quale colore interculturale (inteso come orizzonte valoriale, comportamentale, formativo) essa intende puntare responsabilmente. Un’opzione di non poco conto, sulla quale si gioca per ciascun bambino e ragazzo (per le loro famiglie e per le comunità migranti) l’importante partita della tutela e dell’effettività dei diritti della persona e della partecipazione sociale.


Loretta Barberi


Marco Ferretti, Adel Jabbar, Nora Lonardi, Orientamenti per l’educazione interculturale. Riferimenti, concetti, parole chiave, Collana Quaderni operativi dell’Istituto pedagogico di Bolzano, n. 17, Edizioni Junior, Bergamo, 2003


Segnalato da Campagnolo Maria  luna672002@libero.it



Condividi questo articolo

in Letture Condivise: La Sposa delle acque / Nusja e ujëraveGuida Didattica Interculturale  a cura dei redattori di Africa e MediterraneoCRISTIANITÀ E ISLAM. UN CONFRONTO, LILIANA GRANDE - Per una globalizzazione della fede<b>VERRO’ DA TE</b> Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna.<b>VIAGGIO IN PALESTINA… </b>seguito dall’appello per la pace in Palestina del 6 Marzo 2002 - di LAURA TUSSIIL CORAGGIO DI VIVERELa Regina delle acque - cinque fiabe in lingua italiana e in lingua originale.PATRICIA GRACE: UNA SCRITTURA TRA MEMORIA E LINGUAGGIO<b>IL POSTO DEGLI EBREI</b> Ovunque e in nessun luogo. RECENSIONE di LAURA TUSSILa malattia dell'Islam - a cura di Abdelwahab MeddebAllah superstarCanti della spiritualità mussulmana: segnalazioneLAVORO MIGRANTE - Esperienza e prospettiva<b>... e venne chiamata due cuori</b>Khalid arriva a BolognaIntercultura, scuola, mediazione interculturale e diritti di cittadinanza: la rete delle relazioni, il riconoscimento della diversita'Korogocho - Alla scuola dei poveri - Alex ZanotelliLa città di Iram - Il viaggioMonsieur Ibrahim e i fiori del CoranoIl mio corpo traduce molte lingueIn viaggio / Në udhëtimRiviste - CROCEVIA N. 1/2LA MIA PRIMA MAMMA, SAMUEL AYOTUNDE KALEJAIYESorrisi da una Striscia in gabbia - Lettere di un educatore dai TerritoriKorogocho - Alla scuola dei poveriIl Grande Tutto in cinquemila parole Un rinnovato confronto con un grande classico del pensiero cinese, uno dei libri più letti e amati nel mondo, Laozi. Genesi del Daodejing, a cura di Attilio Andreini per Einaudi   dello stesso autore: La genealogia ibrida della scritturaLa malattia dell'Islam - a cura di Abdelwahab MeddebMonsieur Ibrahim e i fiori del CoranoLa città di Iram - Il viaggioIntercultura, scuola, mediazione interculturale e diritti di cittadinanza: la rete delle relazioni, il riconoscimento della diversita'<b>... e venne chiamata due cuori</b>Intercultura, scuola, mediazione interculturale e diritti di cittadinanza: la rete delle relazioni, il riconoscimento della diversita'


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati