M@gm@ - APPROCCIO DAL BASSO E INTERCULTURALITA' NARRATIVA
Rassegna di articoli, segnalazioni bibliografiche, riflessioni
Condividi questo articolo















[ EDITORIALE ]

POLITICHE SOCIALI E MIGRANTI
Quando l'approccio funzionale sacrifica l'esperienza ed il vissuto degli individui.

A cura di Orazio Maria Valastro.
Abstract:
"Tralasciando un approccio strettamente funzionale all'analisi ed al regolamento dei flussi migratori in favore di un approccio dal basso, che non sacrifica l'esperienza sociale e il vissuto dei migranti, non ci si limita a considerare soltanto quello che emerge pubblicamente senza analizzare realmente il flusso migratorio. La comprensione dei molteplici ed eterogenei progetti migratori non è semplicemente riconducibile ad una diversità ed una specificità nazionale o locale. In questo modo si manifestano delle prospettive inedite che possono modificare i luoghi comuni, la conoscenza del fenomeno migratorio passa attraverso la comprensione delle motivazioni che spingono i migranti e ne determinano i loro progetti migratori."





RUBRICA TEMATICA
APPROCCIO DAL BASSO E INTERCULTURALITA' NARRATIVA
A cura di Orazio Maria Valastro
* * *

APPROCCIO DAL BASSO, SERVIZI ALLA PERSONA E MEMORIE INTERCULTURALI

A cura di Orazio Maria Valastro.
Abstract:
"Valorizzare le memorie dei migranti risponde ad una precisa esigenza di riconoscimento, nella storia collettiva e nello spazio politico nazionale, della memoria interculturale di intere collettività ... Queste condizioni implicano l'esigenza del riconoscimento della memoria dei migranti traducendosi in uno stimolo per lo sviluppo di nuove politiche sociali e culturali e di nuovi interventi focalizzati su questo stesso riconoscimento che interessa direttamente anche gli operatori sociali e culturali delle amministrazioni pubbliche e del terzo settore."

IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE E CITTADINANZA IN BELGIO
Alcune considerazioni semantiche.

A cura di Ivan Dechamps.
(traduzione dal francese a cura di Orazio Maria Valastro)
Abstract:
"Il dibattito politico sull'immigrazione in Belgio è molto spesso focalizzato attorno al binomio immigrazione-delinquenza e al successo o fallimento di quello che alcuni responsabili politici definiscono 'l'integrazione' delle popolazioni provenienti dall'immigrazione. Questo dibattito - è necessario dirlo? - stimola di consueto delle idee attinenti con le 'prenozioni', rappresentazioni formate dalla pratica e per la pratica, citando Durkheim, piuttosto che con i concetti, quella formula che precisa indiscutibilmente le caratteristiche delle realtà considerate. E' necessario dunque riflettere a quello che si dice quando si parla di migrazione. Intraprenderemo pertanto un piccolo e salutare esercizio semantico su alcuni termini quali 'straniero', 'immigrato', 'allogeno', 'esclusione', 'integrazione', 'assimilazione', 'minoranza etnica', 'discriminazione', 'cittadinanza', poiché queste parole veicolano dei significati diversi che non sono intercambiabili."

IMMIGRATION, INTEGRATION, CITOYENNETE EN BELGIQUE
Quelques considérations sémantiques.

Par Ivan Dechamps.
Abstract:
"Bien souvent le débat politique belge à propos de la migration reste centré sur le couple immigration-délinquance ainsi que sur la réussite ou l'échec de ce que certains responsables politiques nomment 'l'intégration' des populations issues de l'immigration. Ce débat - faut-il le dire? -convoque souvent des idées qui relèvent, pour citer Durkheim , de la 'prénotion', cette pensée née de la pratique et faite pour elle, plutôt que du concept, cette formule qui précise indiscutablement les caractères de la chose appréhendée. Aussi convient-il de réfléchir à ce qui est dit quand il est question de migration. On se livrera alors à un petit et salutaire exercice sémantique autour de termes comme 'étranger', 'immigré', 'allochtone', 'exclusion', 'intégration', 'assimilation', 'minorité ethnique', 'discrimination', 'citoyenneté', tant il est vrai que ces mots véhiculent des sens divers et ne sont pas interchangeables."

IMMAGINI D'IMMIGRATI
A cura di Massimiliano Di Massa.
Abstract:
"In questa analisi si è voluto verificare in che misura la stampa si configura come fonte e canale di pregiudizio e, nel contempo, come alcuni stereotipi diffusi nell'opinione pubblica si riproducano sulla stampa, creando in questo modo un circolo perverso di 'pregiudizio-informazione-pregiudizio'. L'aspetto più preoccupante della circolarità 'perversa' del processo è data dal fatto che, per molto tempo, per molti cittadini l'unico approccio al problema dell'immigrazione è costituito per l'appunto dall'informazione attraverso i media e in questo sottile equilibrio tra produzione d'informazione e produzione di pregiudizio si continuano a costruire immagini ben delineate degli stranieri immigrati."

IL MODELLO DI LAVORO DI GRUPPO CON DONNE MIGRANTI
Una rivisitazione al maschile.

A cura di Cecelia Edelstein;
Felipe Sanchez Galvez;
Laura Pavioni.
Abstract:
"Il modello di lavoro di gruppo con donne migranti sviluppato da Edelstein risponde ai bisogni nella fase di sistemazione e adattamento come da loro testimoniati: autodefinirsi nei confronti dell'altro, socializzare per combattere la solitudine, utilizzare il proprio linguaggio e quello degli altri, avere informazione. Siamo oggi del parere che il modello di gruppo così come costruito con le donne immigrate non risponda ai bisogni degli uomini. Oltre all'ipotesi già avanzata di differenze di genere intorno al bisogno di narrare le proprie storie in gruppo, possiamo evidenziare aspetti che richiedono un adeguamento per riuscire a coinvolgere gli uomini in percorsi di gruppo."

PSICODINAMICA NELLE PRIME DIFFICOLTA' DI ADATTAMENTO
NELLE ATTUALI FORME DI IMMIGRAZIONE

A cura di Francesco Spadaro.
Abstract:
"L'osservazione di un gruppo di immigrati rifugiati in Italia ha permesso di studiare le dinamiche relative alle prime fasi dell'attuale processo di migrazione in una nuova terra. Il gruppo degli immigrati e la società ospitante, attraverso le istituzioni governative e le organizzazioni del Terzo Settore, nel caso in oggetto, hanno evidenziato gravi patologie di comunicazione e relazione che possono essere descritte secondo il meccanismo dell'identificazione intrusiva. La presenza di tale meccanismo, molto facile da essere elicitato durante il processo dellla migrazione, appare minacciante un fisiologico inserimento di nuovi membri nella società ospitante."

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA MIGRAZIONE AL MASCHILE
E DIFFERENZE DI GENDER

A cura di Cecilia Edelstein.
Abstract:
"La maggior parte delle donne migranti non percepisce il progetto migratorio come proprio, ma lo adotta, lo esegue oppure lo subisce. Anche quando vengono a sposare un italiano, le donne sentono che il progetto appartiene al futuro marito. In alcune occasioni a formulare il progetto può essere un familiare già emigrato, un'amica, la famiglia oppure la comunità ... Questo articolo non è uno studio comparativo sul gender ma, essendo una ricerca qualitativa, riporta l'analisi di narrazioni messe a confronto. I risultati incrociati delle due ricerche portano a riflessioni che non hanno pretesa di verità assoluta. Le considerazioni possono essere utili per l'operatore, nell'incontro con il migrante."

LA GESTIONE DELLA DIVERSITA'
A cura di Antonio Cannavacciuolo.
Abstract:
"Le nuove realtà lavorative sono inserite in costanti processi di mutamento mai affrontati fino ad ora. L'incontro con l'Altro, con il 'diverso' non è più limitato ad episodi sporadici ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. È proprio a quest'ultima che bisogna far riferimento per analizzare e comprendere gli ambienti della società globale. Parlare di vita quotidiana implica la necessità di posare lo sguardo oltre gli usuali orizzonti finora utilizzati come punti di riferimento ... Questo breve excursus sulle trasformazioni organizzative indotte dalla globalizzazione dei flussi migratori evidenzia, ancora una volta, l'importanza della 'qualità' per la comprensione e la gestione del mutamento sociale."

LA PRESENZA IMMIGRATA
Un "privilegiato" e difficile momento di incontro etnografico.

A cura di Monica D'Argenzio.
Abstract:
"La ricerca sul campo si prospetta come una serie di incontri e traduzioni. Non è un mero processo di raccolta di dati o di un sapere culturalmente altro da parte di un soggetto autonomo, è, invece, un incontro dialogico prima, ermeneutico dopo, 'privo di regole e storicamente contingente il quale implica in una certa misura sia conflitto, sia collaborazione nella produzione di testi' ... La metodologia adottata si basa sulla personale constatazione che le ricerche quantitative non sono in grado di darci 'il senso della vita come movimento evolutivo nel tempo, non possono aiutarci a comprendere come le difficoltà oggettive della situazione di fatto siano vissute dalle persone, ossia come i dati oggettivi accertati si trasformino in atteggiamenti psicologici, diventino cultura come modo di vita'. Al metodo del sondaggio - che può dare uno spaccato congelato del problema, matematicamente preciso ma umanamente povero - sembra preferibile quello biografico che consente agli esseri umani analizzati di far emergere con le loro parole e talvolta con i silenzi, le aree problematiche reali, le questioni in cui si trovano impigliati."

STORIE DI VITA
Emigrazione, coppie miste e incontro interculturale.

A cura di Orazio Maria Valastro.
Abstract:
"La proposta di alcuni estratti delle biografie riportate in questo testo è un invito, e al tempo stesso una sollecitazione, a considerare come sia importante, in questo particolare contesto storico e sociale, promuovere una cittadinanza attiva della memoria, delle memorie interculturali."

MOBILITA' UMANA E QUALITA' DELL'INFORMAZIONE
Il ruolo dei centri di documentazione.

A cura di Barbara Fiorentini.
Abstract:
"In tema di interculturalità e di mobilità umana in Italia si stanno diffondendo numerosi centro di documentazione. In genere si tratta di strutture di supporto ad enti o associazioni che già operano nel settore e che necessitano di strumenti di informazione e di formazione ... Quindi un Centro di documentazione dedicato all'interculturalità e alla mobilità umana si profila non come un semplice deposito di notizie, bensì un Centro in grado di trasformare informazioni, spesso parziali, in materiali organicamente ricomposti e più facilmente leggibili. Inoltre dovrebbe proporsi di fornire un efficiente e aggiornato servizio divulgativo e di promuovere uno spazio di studio e di lavoro."

BIBLIOGRAFIA
A cura di Loredana Gambuzzi.





RUBRICHE PERMANENTI
[ RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE ]

FOTO DAL FUTURO
Federico Batini - Renato Zaccaria
A cura di Gloria Capecchi.
Abstract:
"Il volume Foto dal futuro è il prodotto della sperimentazione di metodologie narrative all'interno di un percorso di orientamento che ha visto protagonisti gli alunni di sei scuole afferenti a quattro Istituti Superiori della Provincia di Arezzo. Con il progetto 'Foto dal Futuro' i professionisti dell'agenzia formativa PratiKa si ponevano la finalità di 'rafforzare le capacità progettuali dei ragazzi/e costruendole assieme a loro, partendo da un'investigazione identitaria e muovendosi in direzione di un'immagine del futuro, aiutando gli studenti a svilupparla, costruendo un progetto su di sé' ."

LA SCUOLA CHE VOGLIO
Federico Batini
A cura di Daniele De Cia.
Abstract:
"Federico Batini introduce e cura un volume che arricchisce di spunti teorici, documentali ed operativi un dibattito che si sta guadagnando urgentemente un posto di primo piano all'interno delle riflessioni sui profondi cambiamenti sociali che stanno ridisegnando i percorsi di vita delle società occidentali, quello sul ruolo delle istituzioni scolastiche nell'era dell'economia della conoscenza."

http://www.analisiqualitativa.com/magma/0102/index.htm

Condividi questo articolo

in Nel vento del pensiero: <b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazione<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLaboratori di memoria individuale e collettiva nella comunità educante<b>LE MODALITA' PEDAGOGICHE PER LE DIFFERENZE E LE DIVERSITA'</b> di LAURA TUSSI<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVALE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessivaLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La ORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesi<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazisti<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della ShoahM@gm@ - APPROCCIO DAL BASSO E INTERCULTURALITA' NARRATIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séIL PREZZO DELLA LIBERTA' - 1944/2004 - memorie dagli eccidiLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONILA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivoLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati