L'età d'oro della scienza araba: una mostra a Parigi
Condividi questo articolo


PARIGI
L'età d'oro della scienza araba

di Valentina Sereni

         


La scienza, per quanto abbia avuto nell’Occidente europeo uno sviluppo vorticoso, ha un pedigree che la porta molto lontano, temporalmente e geograficamente. Risalendo all'indietro è inevitabile fermarsi sulle sponde meridionali del Mediterraneo e da lì andare da un lato verso la Spagna, dall'altro verso oriente, fino all'India e la Cina. Cioè, è inevitabile incontrare la scienza araba, cui in questi giorni è dedicata una mostra all'Institute du Monde Arabe di Parigi, aperta fino al 19 marzo 2006. L'âge d'or de la science arabe racconta del grande periodo di sviluppo conosciuto dalla cultura araba tra l'VIII e il XV secolo. Le dinastie che regnarono sull'impero arabo ebbero in effetti un importante ruolo di mecenati, permettendo la creazione di una cultura araba originale che ha raccolto eredità molto antiche.


Per esempio, in ambito matematico si adottò – con qualche modifica – il sistema numerico indiano (decimale e posizionale), introdotto dal matematico Al-Khwârismî, dal cui nome deriva il termine “algoritmo”, il quale scrisse nel IX secolo il Libro sul calcolo indiano, poi tradotto in latino tre secoli dopo. Vennero riprese tecniche di calcolo assire, mentre furono tradotti e aggiornati gli Elementi di Euclide, compendio del sapere geometrico-matematico greco. Grazie ai contatti con la Cina vennero poi adottati innovazioni importanti per la produzione della carta, che permisero quindi un'ampia diffusione delle nuove traduzioni di queste opere, rendendole disponibili per un'élite culturale che andava dalla Cina fino alla Spagna.


Fu grazie a questo intenso lavorio che si preservò e trasmise il sapere antico, giunto infine del tardo Medioevo che aveva perso le tracce di molte opere e conoscenze. Tuttavia, la scienza araba non ebbe solo un ruolo di trasmissione, sterile pur se importante. Va inoltre sottolineato il fatto che alcune opere arabe non furono conosciute in Europa fino all'Ottocento, ma rappresentano delle punte molto avanzate del sapere: come sottolineano i curatori della mostra, “il sapere universale è anche arabo”.

Qual è stato quindi il motivo del declino della scienza araba a partire dal XV secolo? È una questione che mette insieme scienza, cultura in generale, società e politica. Le crociate, le invasioni mongole, l'espulsione degli Arabi e degli Ebrei dalla Spagna e poi la presa di potere turca, hanno eroso la base socioculturale su cui era stata costruita la fioritura scientifica precedente. A dimostrare che la scienza dipende crucialmente dalla società che la circonda. Sul lungo periodo, senza la presenza di un sistema di ampio respiro capace di sostenere la ricerca, questa è destinata al declino. Viceversa, un alto livello scientifico e tecnologico non garantisce lo sviluppo futuro. È un circolo chiuso da cui non si può uscire, e che deve essere sempre tenuto presente, al di là delle miopie necessarie dell'agire politico. Piuttosto che lanciare invettive contro l'Islam “terrorista”, sarebbe utile studiare la storia e favorire l'incontro tra culture, scambiando saperi e arricchendosi reciprocamente. Inviare eserciti e imporre modelli sociali e culturali, non potrà che rivelarsi una strategia sbagliata.


PARIGI
L'Âge d'or des Sciences Arabes
Fino al 19 marzo 2006
Institut du Monde Arabe (http://www.imarabe.org)
1 rue des Fossés Saint-Bernard
Place Mohammed-V
Orario: martedì-venerdì: 10-18
sabato-domenica (festivi): 10-19
Biglietto: euro 9


http://www.galileonet.it/Mostre/arabi/arabi.html



Condividi questo articolo

in Dialogare con l'Islam: Razanne ambasciatrice di valori? Il successo della Barbie col velo.La svolta del Marocco -  50 donne nominate murshidat, guide alla preghiera.Nasce in Toscana la Consulta per il dialogo fra le religioniLETTERA APERTA A ORIANA FALLACIIl video blasfemo di Theo Van GoghConsiglio d'Europa. Risoluzione 28 giugno 2006, n. 1510: ''Freedom of expression and respect for religious beliefs''Islam d'Italia - Quei 'nemici' nelle moschee fedeli anche alla patria adottiva. Guido Rampoldi su Repubblica 10/04/2004La regina Rania: ''Così le donne cambieranno il mondo arabo''Educazione all’ascolto. Cos’è l'ascolto?Consulta islamica - Cultura della compresenza nella scuola - La Carta dei valori punto per puntoLa libertà delle donne è civiltàDella Turchia in Europa20 ottobre 2005 - Quinta Giornata ecumenica del dialogo cristianoislamico - 
Auguri ai musulmani per l'inizio del RamadânUn passo verso l'altroIslam, terrorismo e scontro di civiltà irrompono al Festival di MantovaROMA- La Giornata del dialogo cristiano islamico - venerdì 20 ottobre 2006 - 28 Ramadan 1427Incontro-Dibattito: ''Culto del corpo e trapiantologia nell’Islam''MESSAGGIO del PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO  PER LA FINE DEL RAMADAN ‘Id al-Fitr 1426 A.H. / 2005 A.D.Cristiani e Musulmani: in dialogo fiducioso per affrontare insieme le sfide del nostro mondo - MESSAGGIO del CONSIGLIO PONTIFICIO  PER LA FINE DEL RAMADAN  2006 A.DLa seconda volta della Consulta islamica - aprileonlineScienza in conflitto con la religione? Non per i musulmani!Centro d'informazione multimediale sull'Islam: ponete i vostri quesitiL'età d'oro della scienza araba: una mostra a ParigiIl modello democratico costituzionale della disciplina del fenomeno
religioso e gli insediamenti di cultura islamica in Italia(*)
di Valerio TozziCOMUNICATO STAMPA - Comunità dei Musulmani della LiguriaUna doppia ignoranza, dell'Islam e della LibertàPrima riunione della Consulta per l'Islam italianoVignette o stereotipi. Le radici di un casoL'Ucoii chiede alla Consulta l'ora di religione islamicaL'educazione dei bambini musulmani in occidente: sfide e opportunita'Fede violenza giustizia - un'intervista di Vanna Vannuccini all'Ayatollah SaaneiL'ora di Corano a scuola? Gli evangelici italiani dicono no<B> ''Salam aleikum'' - ''Shalom'': </b> primo incontro ufficiale tra la comunità musulmana e quella ebraica di RomaRabbino Di Segni in visita alla moschea di Roma: ''L'antico fratello che ora si affaccia a Roma non può essere ignorato ed è ora per guardarsi in faccia, parlarsi ed aprirsi le porte''Lettera al mio Dio - Un concorso per parlare con Dio e con le altre religioniUNITED NATIONS - HUMAN RIGHTS EXPERTS CALL FOR TOLERANCE AND DIALOGUE IN WAKE OF CONTROVERSY OVER REPRESENTATIONS OF PROPHET MUHAMMADAMNESTY INTERNATIONAL - Freedom of speech carries responsibilities for allNOI NON IMPONIAMO L'iSLAM A NESSUNO VOGLIAMO SOLO UNA PACE GIUSTA - Intervista a Maryam professoressa di Shari'a e deputata di Hamas  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati