L'anima e il profitto - di Emanuele Severino
Condividi questo articolo


L'anima e il profitto
di Emanuele Severino

La compatibilità tra cristianesimo e capitalismo c'è. Ma è sempre stata apparente.
Oggi forse è destinata a durare grazie al potere unificante della tecnica
Il punto di incrocio più duraturo, il nesso più saldo tra "civiltà borghese" e "civiltà cristiana" (per usare le espressioni della domanda posta da Fl) rimane quello indicato dal saggio di Max Weber: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. In questo scritto, la "civiltà cristiana" che è insieme "civiltà borghese" è però la società protestante, e propriamente calvinista, che vede nel successo dell'attività di tipo capitalistico - un successo implicante l'"ascesi", cioè il rifiuto dello spreco e del godimento della ricchezza compiaciuti di sé - il segno della propria predestinazione alla salvezza eterna. La lunga condanna dell'usura, da parte della Chiesa cattolica a cui si contrappone l'indispensabilità, per la messa in moto dell'intrapresa capitalistica, del prestito remunerato, costituisce già un motivo sostanziale che consente di affermare la distanza tra società borghese capitalistica e società cattolica. Nelle ultime pagine del suo saggio Weber ricorda, da un lato, che Eduard Bernstein è stato il primo a stabilire le connessioni tra etica ascetica protestante e razionalità dell'accumulazione capitalistica (sua è l'affermazione che l'"ascesi è una virtù borghese"); dall'altro lato rileva che: "Nel secolo Diciassettesimo nessuno ha mai dubitato di queste connessioni". Ma il tratto decisivo del discorso di Weber riguarda il rovesciamento essenziale che si produce quando nella società europea si passa dall'atteggiamento che vede la benedizione di Dio "nella ricchezza come frutto del lavoro professionale" capitalistico, e che dunque ha come scopo la salvezza eterna (o la certezza di essere salvi), all'atteggiamento che invece ha come scopo la ricchezza e che finisce col non aver più bisogno del "sostegno" fornitogli dall'etica protestante. Anche se in Weber manca l'enunciazione esplicita, il principio dominante del suo discorso è infatti il principio (aristotelico) che lo scopo di un agire determina la natura, il senso, l'essenza di tale agire. È lo stesso principio che domina in un potente passo di John Wesley (fondatore del Metodismo), riportato dallo stesso Weber, nel quale si dice che la religione deve produrre necessariamente laboriosità e parsimonia, quindi ricchezza, quindi orgoglio, desiderio di godimento, amore del mondo, sì che la ricchezza, da conseguenza della religiosità, diventa scopo e la religiosità o si dissolve senz'altro, o si dissolve diventando un mezzo per divenire ricchi. Il capitalismo nasce quando la volontà di incrementare il profitto abbandona il sostegno religioso che ha contribuito in misura rilevante a farla nascere. E questo è ancora discorso esplicito di Weber. Il capitalismo ha infatti come scopo l'incremento del profitto, non la salvezza dell'anima. Oggi la Chiesa cattolica riconosce che la civiltà borghese capitalistica produce ricchezza in quantità incomparabilmente maggiore dell'economia pianificata del socialismo reale; ma per la Chiesa cattolica, come per le Chiese protestanti, lo scopo della ricchezza prodotta dall'agire capitalistico è il bene comune, il bene della società intera; cioè lo scopo non può essere l'incremento del profitto privato. Ma un agire è capitalistico proprio perché ha come scopo questo incremento. E la volontà di profitto che ha come scopo ultimo la salvezza dell'anima non è, o solo apparentemente è, la volontà di profitto che ha come scopo l'incremento del profitto; ossia non è capitalismo - se con questo termine si indica appunto l'agire economico razionale che ha come scopo tale incremento (una differenza, questa, che è invece assente nel discorso di Weber).


Anche la compatibilità che oggi sembra sussistere tra Chiesa cattolica e capitalismo - e anzi tra cristianesimo e capitalismo - è dunque soltanto apparente. Nonostante la connessione tra "etica protestante" e "spirito del capitalismo", la civiltà borghese capitalistica è essenzialmente in contrasto con la civiltà cristiana. Non è dunque necessario attendere la "globalizzazione" del mercato per sospettare che la compatibilità tra cristianesimo e logica del mercato possa andare in crisi: è in crisi sin dall'inizio. La globalizzazione del capitalismo è globalizzazione di ciò che sin dall'inizio è in contrasto col cristianesimo.


Ma la globalizzazione non è semplicemente la dominazione planetaria del capitalismo. Il capitalismo può dominare il Pianeta perché la tecnica di cui esso si serve sviluppa una potenza mai raggiunta dall'uomo. Si tratta di comprendere che il capitalismo è destinato a rapportarsi alla tecnica in modo analogo a quello con cui l'"etica protestante" si è rapportata alla volontà di profitto (ossia a ciò che Weber chiama "spirito del capitalismo"). Non solo: proprio per questa analogia - proprio perché si deve pensare "l'etica capitalistica e lo spirito della tecnica" -, si tratta di comprendere che come la volontà di profitto si è liberata dal sostegno costituito dall'etica protestante, così la tecnica è destinata a liberarsi dal sostegno in cui consiste il capitalismo stesso. (Ho sviluppato e giustificato questa tesi, ad esempio, in La tendenza fondamentale del nostro tempo, Adelphi, 1988; La filosofia futura, Rizzoli,1989; La bilancia, Rizzoli, 1992; Il declino del capitalismo, Rizzoli,1993; Pensieri sul cristianesimo, Rizzoli, 1995; Il destino della tecnica, Rizzoli, 1998).


Alla fine del suo saggio Weber rileva che la volontà di profitto non è rimasta, come pensava il teologo protestante Richard Baxter, un "sottile mantello che si possa gettar via in ogni momento": il mantello si è trasformato in una "gabbia d'acciaio" e lo "spirito" dell'ascesi "- chissà se per sempre - è fuggito da questa gabbia. In ogni caso il capitalismo vittorioso, da quando si fonda su una base meccanica, non ha più bisogno di questo sostegno ossia dell'ascesi. Nessuno sa ancora chi in futuro abiterà in quella gabbia". Weber non scorge cioè, in compagnia di tanti altri, che la gabbia d'acciaio del capitalismo sta diventando essa stessa - insieme al cristianesimo, alla democrazia e a tutte le grandi forze della tradizione occidentale - un'abitatrice di quella ben più grande e potente gabbia d'acciaio che è la tecnica del nostro tempo. La volontà di profitto che ancora si illude di servirsi della tecnica è destinata a diventare un mezzo al servizio della volontà, in cui l'essenza della tecnica consiste nell'incrementare all'infinito la propria potenza. Da sempre in lotta tra di loro, civiltà borghese e civiltà cristiana sono dunque sottoposte al comune destino di abitare entrambe la gabbia della tecnica, ossia di subordinare i loro scopi allo scopo della tecnica. Ma questo destino comune può anche stabilire una forma di solidarietà apparente, tra civiltà borghese e civiltà cristiana, analoga a quella che si era stabilita tra esse, nel secolo Ventesimo, di fronte al nemico comune costituito dal socialismo reale. Apparente, ma anche tanto più intensa quanto incomparabilmente maggiore è la potenza della tecnica rispetto a quella del socialismo reale e di ogni altra forza dell'Occidente.
La "gabbia" della tecnica è infatti qualcosa di abissalmente diverso dalla semplice "base meccanica" di cui parla Weber. Possiede un'ampiezza e un respiro in grado di soddisfare tutte le esigenze dello "spirito" che essa contiene, sia esso lo spirito religioso, o economico, o filosofico, o artistico, o politico. Pertanto è "d'acciaio" non perché soffochi lo "spirito", ma perché la sua dominazione è un destino inevitabile.


La globalizzazione, nella sua essenza, è globalizzazione della subordinazione del capitalismo e di tutte quelle altre forze alla tecnica. In modo ancora più radicale del capitalismo, la tecnica non ha come scopo la salvezza ultraterrena dell'anima, ma l'aumento indefinito della propria terrena potenza.


Emanuele Severino insegna Filosofia teoretica all'Università di Venezia


http://www.liberalfondazione.it/archivio/Fl/numero7/animaeprofitto.htm



Condividi questo articolo

in InVento di Pace: La guerra giusta - Il testo e l'audio della conferenza di Howard Zinn organizzata da Emergency che lo storico statunitense ha tenuto il 23 giugno a RomaTRA LE FORME DEL PENSIERO … Dell’azione emotiva sul comportamento''L’Italia svergogna la guerra''. La lettera di Don Tonino Bello ai Parlamentari italianiLondra - I servizi cercano nuove spieSomalia - Ucciso un uomo di pace Abdulkadir Yahya Ali era l'unico capace di far dialogare le fazioni in lotta. Fino a che non è arrivata al QaedaIl mondo in guerra - Sono in corso almeno 24 conflitti. Costati finora 5 milioni e mezzo di vite umaneTariq Ramadan - Londra - Con voce forte e chiara, dobbiamo esprimere il nostro dissenso, la nostra condanna e il nostro impegnoCecenia (Russia) - Un popolo dimezzato - Ammissione ufficiale: 300 mila ceceni morti e 200 mila spariti nel nulla<img src=http://www.radiokcentrale.it/indeximages/grozny1.jpg border=0><br>Cecenia: il miraggio di un cambiamento sostanzialeMarcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace - Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamoL'anima e il profitto - di Emanuele SeverinoIl vero scontro di civiltà È religioso e culturale, come pensa Huntington, o politico, sui valori della democrazia? Colloquio tra Ferdinando Adornato e Franco CardiniLettera aperta all'Ammiraglio Francesco Ricci Comandante del Dipartimento marittimo dello Jonio e del Canale d'OtrantoNo ad un nuovo conflitto tra Etiopia ed EritreaAdotta un popolo - Ospita una persona: incontra un popolo in occasione dell´Assemblea e della Marcia Perugia-AssisiUna voce contro - Per la prima volta in Italia il rabbino pacifista Michael LernerLondra ha dato rifugio a diversi esponenti del radicalismo islamico in base a un patto di non belligeranza. Ma dopo l'11 settembre tutto è cambiatoIraq - 15.11.2005 - I numeri del massacro - Secondo l'Onu, più di 30mila i civili uccisi dal marzo 2003 <i>''Il costo pagato dai civili deve condurre a una nuova riflessione sulla natura del conflitto e sulla proporzionalità dell'impiego della forza''</i>La prima bandiera della PaceUn anno dopo, Fallujah è ancora una citta distruttaOrrori di traduzione- Vietato criticare Israele. a proposito del ''Middle East Media Research Institute''Esportare la civiltà. Con la forza. Il diritto d'ingerenza umanitaria dopo la caduta del muro di Berlino:  ecco come ritorna il vecchio discorso coloniale sulla ''missione civilizzatrice''.Assisi: troppa autonomia, i frati sotto tutelaAssisi: Benedetto XVI ha intrapreso la via della restaurazione - di GAD LERNERLe armi biochimiche: percorso storico-giuridico<img 
src=http://www.nuovofriuli.com/photo/2005.03/2005.0311.05.falluja.jpg border=0><br>COMUNICATO DEL COMITATO SCIENZIATE E SCIENZIATI CONTRO LA GUERRADISOBBEDIENZA PROGETTO DI SE' PARTECIPAZIONE - La riflessione filosofica su individuo e politica nel '900Io sono stato a Falluja - Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja ed ha raccolto eccezionali testimonianzeFallujah - L'inchiesta ed il videoAtto pubblico in luogo oscenoCiampi - LE FASI DELLA GESTIONE EDUCATIVA DEL CONFLITTOLione - Un buddista Tendai: dal ricordo di Hiroshima l’appello ad ''un umanesimo spirituale di pace''Brasile - Un referendum che ci riguarda da vicinoFermiamo la censura preventiva sulla guerraL'omaggio di Assia Djebar a Giuliana SgrenaLuisa Muraro - <b>Altrimenti, che vita è? </b>Riflessioni sul sequestro e la liberazione di Giuliana SgrenaUn omicidio a freddo ad un posto di blocco non e' un Un omicidio a freddo ad un posto di blocco non e' un Peace Games - ''Giriamo per il mondo tenendoci per mano''Forum del Movimento contro la Guerra - Sessione tematica ''Informazione di guerra, massmedia e organizzazione del consenso''TRIBUNALE MONDIALE SULL'IRAQ - Sessione su 'Illegalità della guerra in Iraq ed i crimini commessi in violazione delle norme internazionali e costituzionaliL'Iraq è un giro di prova - Noam Chomsky aprile 2003L'INSEGNANTE DIALOGICO E AFFETTIVO <b>L’educazione alla Pace e alla gestione dei conflitti come guida per l’allievo</b>Amiche a Baghdad di SIMONA PARI e SIMONA TORRETTAInformazione dall'Iraq occupatoFermate il massacro- Appello per Falluja - di Giuliana SgrenaVerso le elezioni iracheneNon si raggiunge la pace con un trattato. Si deve cominciare dalle vittime, dal basso.Il buon soldato GranerRIFLESSIONE di HAIFA ZANGANA: <b>DONNE E DEMOCRAZIA IN IRAQ</b>EDUCARE ALLA GESTIONE DEI CONFLITTI - L’educazione alla pace all’interno delle dinamiche sociocomunitarie per prevenire i conflitti a livello internazionale.LA PSICANALISI SOCIALE DI FRANCO FORNARI L’estensione della psicanalisi ad applicazioni politico-socialiLA CULTURA DELLA PACE - Il superamento della deumanizzazione dell’altroDINAMICHE DI CONFLITTO - Aggressività, sicurezza identitaria e valorizzazione del sèATTUALITA’ DELLA LOTTA GANDHIANA IN INDIAL’AUTODETERMINAZIONE POLITICA DEI VILLAGGI PROMOSSA DA GANDHI E’ LA VIA DI DIO PER LA PACE NEL MONDO. UN NUOVO TESTAMENTO PER IL 21° SECOLOQuinta Conferenza Internazionale del museo della pace: <b>il ruolo dell'arte, della memoria , dell'educazione. Di Carla AmatoLA PEDAGOGIA DEL DIALOGO - Le modalità relazionali di fiducia e confronto con l’alterità. La relazione socio-affettiva come stimolo ad una pedagogia alternativa alla cultura dominante.La Campagna Control Arms in Italia 
Controlla le armi!!L’EDUCAZIONE ALLA PACE. CONFLITTI, AFFETTI, CULTURA: FRANCO FORNARI 2005. Convegno InternazionaleGli Usa e il ''nemico universale'' di William PfaffLA FASE DI START-UP DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO.<b>Crescere in pace </b>- Proposte didattiche nell'ambito della campagna di sostegno a distanza dei bambini afghani orfani in PakistanDIECI PAROLE DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINONON C' È PACE SENZA GIUSTIZIA NON C' È GIUSTIZIA SENZA PERDONO - MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE<b><IMG src=http://www.unponteper.it/images/news/newroz.jpg border=0> <br>Kurdistan terra divisa, compendio storico di Mauro di ViesteTRA LE FORME DEL PENSIERO… Dell’azione emotiva sul comportamento.  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati