Un bonus di 800 euro al mese fino ad un massimo di un anno per consentire alle persone con disabilita' di seguire tirocini con lo scopo di un futuro inserimento lavorativo.
Le donne con disabilità vivono una condizione di discriminazione multipla: come donne condividono la mancanza di pari opportunità che prevale nella nostra società e come persone con disabilità
soffrono di restrizioni e limiti alla partecipazione sociale. Non è questa una mera sommatoria di discriminazioni, quanto piuttosto una loro moltiplicazione: non godono di pari opportunità né
rispetto alle altre donne, né rispetto agli uomini con disabilità.
Sono numerose le agevolazioni fiscali riservate alle persone con disabilità e per i loro familiari.
l Censis ha realizzato, con il supporto non condizionante di Sanofi Pasteur, uno studio che ha consentito di far luce sulle conoscenze, gli atteggiamenti e i comportamenti degli italiani
over 50 rispetto all’influenza, e di indagare la propensione alla vaccinazione antinfluenzale come pratica preventiva.
Approvata alla Camera la proposta di legge 1013 "Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche". Obiettivo: superare la frammentazione
della normativa sul superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati e negli spazi e servizi pubblici.
L’uso dei servizi igienici e la cura dell’igiene personale: in questo consiste sostanzialmente l’assistenza materiale degli alunni con disabilità e vale la pena, a quanto pare, di
ricordarlo una volta ancora.
CBM Italia Onlus lancia la campagna "Fermiamola. La cecità può uccidere". E' diminuito il numero delle persone cieche nel mondo, che sono 36 milioni. Ma visto il tasso di invecchiamento, il numero
potrebbe triplicare entro il 2050, arrivando a 115 milioni. Le iniziative a sostegno della campagna.
Adottato in commissione Lavoro al Senato il testo unificato, che mette insieme i tre ddl, molto diversi tra loro. Il caregiver familiare è "prestatore volontario di cura". Giacobini (Handylex):
"permane quel retropensiero non condivisibile secondo cui l'attività di caregiving vada incentivata poiché è una scelta volontaria e apprezzabile".
È dunque confermata la notizia: a giorni si terrà l’incontro di insediamento del rinnovato Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, nominato con decreto dal Ministro del Lavoro e delle
Politiche sociali Giuliano Poletti dopo la scadenza di quello precedente.
Andrea Stella è ormai noto alle cronache come il velista con disabilità che gira il mondo a bordo del suo catamarano Lo Spirito di Stella. Una imbarcazione priva di barriere e adattata
che gli ha consentito di perseguire il suo progetto Wheels on Waves (WoW): solcare i mari per promuovere i diritti delle persone con disabilità.