Nasce in Emilia-Romagna il Centro nazionale paralimpico del Nord Italia. Il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, parteciperà mercoledì alle 12, all'Ospedale Giuseppe Verdi di
Villanova sull'Arda (Piacenza), in via Dante Alighieri 23, alla sottoscrizione del Protocollo d'intesa ...
Anief invita il Parlamento ad approvare una legge che trasformi i posti in deroga in organico di diritto, risponda alle richieste di personale ogni anno inoltrate delle scuole e passi gli assistenti
all’autonomia a ruoli statali e non stagionali.
"Si sta facendo non poca confusione tra pensioni e indennità, tra invalidità e inabilità al lavoro". Lo sottolinea il sottosegretario con delega a Famiglia e disabilità in riferimento ai commenti
delle associazioni che "a vario titolo si stanno esprimendo sul testo del decreto lamentando di non aver visto accolti i loro emendamenti".
La Federazione esprime preoccupazione e delusione per la misura presentata dal governo: "Non c'è stato alcun aumento delle misere pensioni che i disabili percepiscono". Inoltre "è irrealistica la
cifra di 255 mila persone destinatarie del Reddito". Chiesto un tavolo di confronto .
“Uno degli impegni più severi nelle prossime ore sarà quello di spiegare alla nostra gente come – al di là degli annunci e dei giochi con i numeri e le parole – la
disabilità sia stata ignorata nel decreto sul reddito di cittadinanza.”
La normativa incrementa gli incentivi alle imprese che ricollocano lavoratori con disabilità dopo un infortunio: fino al 60% della retribuzione sarà rimborsata da INAIL. Si rafforza così il sostegno
dell'istituto all'inserimento e reinserimento lavorativo.
Il ministro ha annunciato: "i 260 mila invalidi italiani avranno accesso al reddito di cittadinanza: 780 euro di pensione a chi vive da solo, oppure 1.300 euro al nucleo familiare". Dove trovarli?
"Abbiamo un tesoretto di 400 milioni di euro, avendo ridotto la platea degli stranieri". Le mamme: "Non vogliamo elemosina, ma servizi e opportunità".
La questione dell’inclusione delle persone con disabilità tra i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Con l’approvazione della legge di Bilancio l'esecutivo scopre alcune delle sue carte: fra le misure approvate prevalgono gli interventi frammentati. L'analisi realizzata in collaborazione con
Welforum.it, dal reddito di cittadinanza alle politiche familiari, passando per il servizio civile.
Una scheda riassuntiva dei provvedimenti più significativi nel campo del welfare. Bene su azzardo e disabilità. Diminuiscono invece i fondi per servizio civile e cooperazione allo sviluppo. Ma il
carico da 90 è stata la pasticciata imboscata del raddoppio dell'Ires. La valutazione complessiva non può quindi che essere negativa.