Comitato Per la scuola della Repubblica - 15-10-2005 |
Per l'abrogazione immediata delle leggi Moratti si sono impegnati finora i candidati alle primarie: -- On. Fausto Bertinotti -- On. Antonio Di Pietro -- On Alfonso Pecoraro Scanio |
Giorgio Dellepiane Garabello - 16-10-2005 |
Non solo voglio il meglio per la scuola italiana, voglio anche di più, se possibile! Ergo: se abrogando la legge Moratti, secondo alcuni, si vuol proporre una riforma «migliore» (sarà sicuramente così, chi mai vorrebbe peggiorare?), ancora non mi viene detto dove si reperiranno le risorse economiche e di personale qualificato (a quando un sistema di valutazione collegato a forme di incentivo per i docenti?). Come doc di "musica" la vedo fosca, specialmente se le decisioni sono da prendersi «d'intesa con i docenti ed a maggioranza» come dicono gli audaci di sinistra. Carlo Delfrati [un punto di riferimento nella pedagogia musicale] afferma che in un mondo docente dove tutti sanno leggere, scrivere e far di conto, solo i doc di "musica" conoscono ANCHE il linguaggio "del sonoro" e le sue potenzialità educative. La pratica professionale lo conferma e mi fa dire: chissà come voteranno la destinazione delle risorse i democratici collegi docenti «a maggioranza» essendo teneramente all'oscuro riguardo alla disciplina musicale? Cordiali saluti, |
Irene Baule (genitore e insegnante 1° Circolo di Alghero) - 16-10-2005 |
I DS? Siamo sicuri? :-((( |