Avevamo una volta strumenti di analisi
Giuseppe Aragno - 01-10-2005
Un modello di scuola è un'idea politica e, in quanto tale non nasce per partenogenesi. E' figlio di un tempo della storia fecondato - e talvolta paradossalmente isterilito - da un sistema di valori. Un ethos politico direbbe Croce.
Per quelli della mia generazione che militarono a sinistra, l'idea di scuola nella quale incappammo era figlia di un modo di produzione, dell'intreccio inestricabile tra le ragioni del mercato e quelle dell'educazione, di un modello egemonico di classe, armato di filosofia economica e di scienza sociale.
Un modello strutturato secondo i criteri della selezione alla base.
Parlo di tempi in cui osavamo ancora pensare alla democrazia come ad un processo, a percorsi originali che si esprimono in modelli perfettibili e da perfezionare e, senza provare sensi di colpa, ragionavamo di "democrazia borghese".
E se il mondo nel quale eravamo cresciuti fatalmente ci condizionava, noi rispondevamo decisi a condizionare.
Avevamo identità ben definite e sentivamo di essere inconciliabilmente alternativi: noi alla destra, la destra a noi. C'erano di mezzo barriere ideali - "ideologie" si dice oggi e i risultati sono sotto gli occhi di tutti - e non si facevano sconti a nessuno. Qui non importa sapere chi avesse torto e chi invece ragione. La discriminante era di una evidenza solare: i valori dell'antifascismo e una Carta costituzionale che rendeva nobile la parola mediazione.

C'era un sistema di valori condiviso. L'esercito clerico-moderato non tirava addosso allo "Stato gestore" e sui grandi temi si incontrava con l'armata dei ribelli giacobini. Potrei dire della guerra, della legislazione sociale, del lavoro e della sua tutela, ma mi fermo alla scuola che qui più interessa.
Almeno sul piano delle finalità e degli obiettivi, il principio era comune: la formazione del cittadino, si diceva, è compito della collettività, cioè dello Stato "il quale ha per missione di realizzare il bene comune ed è giustamente investito di un'autorità per assumere la salvaguardia delle Istituzioni, far rispettare i diritti inviolabili della persona assicurare che la famiglia e i corpi intermedi compiano i loro doveri a questo scopo: formare i ragazzi al rispetto della legge costituzionalmente costituita". La famiglia, quindi, cedeva il posto allo Stato inteso come sintesi dell'interesse collettivo espresso dal "patto sociale" e come tutela dagli interessi particolari dei suoi contraenti.
Provate ad affermarlo oggi un principio di questo genere e spingerete in campo aperto l'armamentario ideologico di pseudo liberal-liberisti pronti all'anatema e di sedicenti riformisti, che hanno completamente perso la nozione originaria - ed originale - della riforma come momento di lotta verso la costruzione di uno Stato socialista.
La riforma di Turati, che non fu certo un rivoluzionario.

Questa concezione dello Stato, che negli anni Sessanta del secolo scorso non fu del bolscevico Zinoviev, ma del cattolico Ufficio Internazionale per l'Infanzia, e l'idea politica di scuola che da essa deriva, appartengono ad un mondo che non esiste più. E qui non mette conto capire perché.
Per la destra come per la sinistra la repubblica nata dalla Resistenza oggi non c'è più. Ci siamo inventati la seconda repubblica e il terreno d'intesa è diventato quello della revisione. Troppo Stato dichiarano a destra ed a sinistra. Le scuole e gli ospedali sono diventate aziende, i servizi sono piegati al profitto. La sinistra ha governato coi voti del razzismo padano ed io, insegnante napoletano in una zona di violenza camorrista, non ho mai saputo spiegare a miei studenti come si conciliassero il mio sbandierato rispetto delle regole, il mio Stato costituzionale nemico della violenza, con i nostri aerei abbattuti in volo dalla difesa irachena ai tempi della prima guerra del Golfo.
Siamo ancora lì, nel Golfo, siamo in Afganistan, siamo nei Balcani che abbiamo bombardato, siamo per le missioni Arcobaleno e per le armi all'uranio depotenziato, siamo per la scuola azienda, per le primarie, per le Regioni coi Governatori, per il lavoro in prestito e interinale, per le riforme del sistema pensionistico, per i tagli allo stato sociale, siamo con la Costituzione europea e fuori della nostra Carta costituzionale.
Per farla breve, siamo nella logica della destra.

Non si sciolgono certi nodi solo decidendo da che parte stare rispetto ad una riforma, e nemmeno, provando semplicisticamente a risolvere il rebus che tanto ci appassiona: abrogare oppure no una legge sulla scuola. Il nodo è ben più intricato e complesso del "che fare?" di bolscevica memoria.
E' il "chi siamo?" cui occorre dar risposta. Chi siamo, per sapere che vogliamo e cosa faremo per averlo. E' per questo che non basta una maggioranza e non servono i numeri della "democrazia perfetta", che un tempo dicevamo borghese. Lo vediamo ogni giorno che essa è un inganno impotente.
La battaglia grande, quella vera - e va detto perché la verità non è mai retorica - la battaglia in cui si gioca il futuro del paese, si combatte su questo terreno. Il terreno dei valori, che ci riconducono alla nostra storia ed al nostro passato. Per questa via si costruisce una scuola e si pensa una riforma. Fuori di questo terreno c'è un nuovo e più terribile fascismo.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf