Non vedremo più Aurelio
Giuseppe Aragno - 07-04-2017
Cara Ida,

purtroppo o per fortuna, non so, questa nostra vita ha un termine. Io non sto bene e probabilmente con grande dispiacere non potrò salutarlo. Le forze non mi reggono. Non vedremo più Aurelio, il nostro amico grande, il combattente per la libertà a Teruel, il rivoluzionario. Lui e i suoi, però, vivranno per sempre nel ricordo di tutti gli antifascisti e di quella umanità che non tollera padroni, non accetta una legalità senza giustizia sociale e non riconosce confini. In questo senso Aurelio è immortale.

Domani alle 12, le sue ceneri saranno deposte nella tomba di famiglia nel cimitero di Poggioreale, a Napoli. Sarebbe bello se giovani e vecchi compagni, bandiere, canti partigiani e rappresentanti della "città ribelle" lo accompagnassero per l'ultima volta.
Io però non ci conto.

Un abbraccio forte
.

Questo voleva essere il mio saluto. Mi hanno detto che bisognava spiegare e mi costringo a farlo.

Ada, la sorella, se n'è andata un paio di anni prima di lui e l'hanno ricordata il "Mundo" e il "Paìs"; come tutti e cinque i membri della famiglia Grossi, fu una figura di primo piano dell'antifascismo, la voce di "Radio Libertà", che da Barcellona, durante la guerra ai franchisti, portò nell'Italia fascista la voce della Spagna libera e aggredita. In Italia, invece, non se ne accorse quasi nessuno e l'accompagnò il silenzio indifferente di un Paese che ha commemorato persino il repubblichino e razzista Almirante, ma sembra ormai vergognarsi del suo passato migliore.
Aurelio, che è finito l'altra notte, aveva compiuto pochi mesi fa 98 anni e il Sindaco di Napoli, per l'occasione, gli aveva portato il saluto della sua città e una medaglia. Di una giornata dedicata a lui e alla sua famiglia, però, come quella organizzata da Barcellona antifascista, si è parlato mille volte ma non se n'è mai fatto nulla. Salvini ha offerto un'occasione d'oro, ma non serve parlarne.
Aurelio, ebbe un'infanzia segnata da eventi tragici e più grandi di lui. La violenza squadrista, l'ascesa del fascismo, il delitto Matteotti, un regime contro il quale il padre, Carmine Cesare Grossi, noto avvocato socialista, amico di Roberto Bracco ed Enrico De Nicola, si schierò sin dall'inizio senza esitazioni. Ne ricavò minacce, la casa devastata e la carriera spezzata.
Aveva sette anni, Aurelio, quando, nel 1926, lasciò Napoli con la famiglia e partì per l'Argentina. Un mese di mare e i cinque sbarcarono a Buenos Aires. Abbandonati gli agi, gli amici e un futuro sicuro, si trattò di rifarsi una vita: la madre, Maria Olandese, soprano che a Pietroburgo aveva cantato per lo Zar, il padre, il fratello Renato e Ada, la sorella, ricominciarono da zero. Buenos Aires, però, più civile e più umana dell'Unione Europea, non respinse gli immigrati perseguitati. I bambini continuarono gli studi, Maria si dedicò alla famiglia e al povero bilancio da tenere in piedi e il padre si procurò da vivere come commesso viaggiatore d'una azienda di vini. Una vita di stenti dignitosi, che non allontanò l'avvocato dall'antifascismo e rese la sua famiglia un riferimento sicuro per tutti i perseguitati politici. Né lui né la moglie evitarono rischi e gestirono assieme una sorta di "Soccorso Rosso". Aurelio venne su in un ambiente in cui la solidarietà tra esuli e l'amore amore per la libertà formavano le coscienze. Dieci anni dopo, nel 1936, a 17 anni, scoppiata la guerra civile, Aurelio attraversò di nuovo l'oceano con la famiglia, giunse in Spagna e si arruolò con il fratello nell'esercito repubblicano.
Non uno dei cinque napoletani mancò all'appello. Renato e Aurelio, radiotelegrafisti, combatterono in prima linea per tutta la guerra e si distinsero a Teruel, dove Aurelio fu ferito a un occhio. A Barcellona, Maria Olandese tenne spettacoli per i feriti, Ada, «speaker» della sezione italiana di «Radio Libertà», creata dal padre su mandato del governo repubblicano, violò il silenzio che la censura fascista tentava di imporre e la sua voce spiegò agli italiani cosa fosse davvero il fascismo. Mussolini non poté impedire che Rosselli lanciasse la sua profetica minaccia - "Non vinceremo in un giorno, ma vinceremo" - e Ada rilanciò la sfida, denunciando la furia criminale degli aggressori nazifascisti. Da lì, da quella radio fu ricordato Gramsci appena sparito.
La guerra andò come sappiamo e i Grossi finirono internati nell'inferno dei campi francesi. Quando Mussolini aggredì la Francia, Renato, per rappresaglia nazionalista, finì in un manicomio, dove l'insulina prima, la corrente elettrica poi, con cui i fascisti gli attraversarono lungamente il corpo nel Manicomio provinciale di Napoli, cancellarono dalla povera testa la memoria di se stesso. Mentre Ada seguiva a Madrid l'anarchico spagnolo Enrique Guzman De Soto, e con lui partecipava fino in fondo alla lotta contro i franchisti, con i tedeschi a Parigi, Cesare, Maria e Aurelio si consegnarono agli italiani e finirono confinati. Aurelio e Maria a Matera, Cesare a Ventotene. La caduta del fascismo li ricondusse a Napoli nel 1943 alla vigilia delle Quattro Giornate.
Non si sono mai arresi, non hanno mai chiesto nulla e ha dato tutto. Anni fa, raccontando a un pugno di studenti la sua storia, Ada affidò ai giovani di un tempo diverso dal suo un incancellabile esempio di quella «dimensione etica» dell´agire politico, ormai cancellata dalla crisi di valori di una società priva di memoria storica. I giovani ne trassero un libro stupendo. L'ultima volta che ho incontrato Aurelio, c'erano con me Alfredo Giraldi, attore di enorme qualità, e Ida Mauro, preziosa rappresentante della spagnola "Altra Italia". Portò in dono ad Aurelio la bandiera della Spagna repubblicana per cui aveva sacrificato la sua giovinezza. Aurelio la strinse tra le mani, poi la baciò lungamente.
Addio grandissimo cuore e autentico libertario. Non finirò mai di ringraziarti per quello che mi hai insegnato. Ma io so che tu lo sapevi: gli uomini come te non muoiono mai.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf