La solitudine dei giovani
Giuseppe Aragno - 29-11-2014
Sono venuto alla luce sul confine temporale che separò l'Italia monarchica da quella repubblicana, Era un altro Paese e la parabola della vita correva tra nascita e morte, in una sorta di produzione a «ciclo continuo», fondata sulla convivenza delle generazioni: figli e nipoti nascevano in casa e in casa - quasi sempre la stessa - morivano i nonni. La trasmissione della memoria era un tessuto da filare in racconti serali, durante cene di povera gente, ricche di scambi, opinioni e ricordi. Negli anni che seguirono, la polverizzazione della famiglia, l'affermazione del modello americano e una rinnovata organizzazione capitalistica della metropoli e dei tempi della nostra vita, regalò ai vecchi il sapore amaro della solitudine, in un mondo che mette ai margini chi esce fuori dai circuiti della produzione. Nella sua terribile durezza, il fenomeno conservava, tuttavia, un che di «naturale», era un dato fisiologico dai connotati patologici: la vecchiaia è in qualche misura sinonimo di solitudine, l'età che avanza ci priva a poco a poco dei compagni e ci lascia fatalmente soli in una realtà che cambia e si fa sempre più estranea.
Il punto più basso di questa china disperante, però, l'abbiamo toccato da qualche anno, quando, in una società sempre più organizzata in funzione delle logiche del profitto, per le quali più sei debole e meno sei tutelato, è emersa d'un tratto, patologica e devastante, una solitudine nuova e contro natura: la solitudine dei giovani, che non sono uguali tra loro, non costituiscono una categoria sociale, ma si trovano in buona parte soli davanti a tempi bui che hanno la tragica durezza degli inverni della storia e della civiltà.
I più giovani, quelli che meglio conosco, gli studenti, sono così soli e occupano ruoli così irrilevanti, che la sedicente «Buona Scuola» di Renzi non ha nemmeno un paragrafo dedicato a loro. Come se la scuola non li riguardasse, Renzi li ha ridotti a spettatori muti della pantomima utilizzata per descrivere il futuro che li attende. I giovani non esistono, ma è in nome loro che la riforma dell'ex «rottamatore» disegna la scuola su modelli del mercato e dei suoi meccanismi: produttività, concorrenza, competitività, leggi della domanda e dell'offerta e sfruttamento della forza lavoro regoleranno, infatti, la vita scolastica, ricorrendo al peggior armamentario ideologico liberista. I giovani però non la vogliono la scuola che Renzi prepara e lottano per far sentire la loro voce che nessuno intende ascoltare. Non la vogliono perché hanno letto il progetto, ne hanno discusso tra loro e hanno capito che non è una scuola, perché non forma più cittadini consapevoli, in grado di ragionare con la propria testa e di affrontare con equilibrio la dura complessità del mondo in cui vivono; è una fabbrica che produce lavoratori e si propone di farne tecnici specializzati e alfieri dell'ammaccato «Made in Italy»; un pianeta misterioso che sospinge il Paese indietro, fino a porti nebbiosi che parevano esclusi dalle rotte della civiltà: porti in cui scuola e lavoro si incontravano negli istituti di avviamento professionale, dove chi non poteva pagarsi l'esame di ammissione alla scuola media era costretto a prepararsi al lavoro. E' amaro, ma vero: alle giovani generazioni che soffocano per mancanza di occupazione, la scuola della repubblica fa dono dello spettro di un lavoro contrabbandato per studio e formazione e intende tornare all'Italia che Pasolini disprezzò: quella col «popolo più analfabeta e la borghesia più ignorante».
Forte di una ideologia che è «verità di fede» - la globalizzazione è fenomeno irreversibile - per piegare alle regole del capitale i nostri giovani, padroni e professori vengono fusi in un rapporto spurio, che artifici linguistici definiscono «alternanza scuola-lavoro». E' questo ciò che Renzi e il PD pensano di imporre alle scuole secondarie superiori, licei compresi, ricorrendo a sotterfugi e formule oblique. Un meccanismo sostanzialmente reazionario, che assegna «qualità formativa» all'attività lavorativa prestata in realtà esterne alla scuola e fornisce ai padroni l'opportunità di far conto sul lavoro gratuito, utilizzando studenti sfruttati invece dei lavoratori. Duecento ore all'anno negli ultimi tre anni degli Istituti Tecnici e Professionali, la formula dell'«impresa didattica» che trasforma attività di formazione a scuola in mansioni finalizzate alla produzione di reddito, quella della «Bottega Scuola», che inserisce studenti in ambiti aziendali di natura artigianale e, dulcis in fundo, per gli ultimi due anni di scuola, un sistema di convenzioni che decide le regole d'ingaggio per un «Apprendistato sperimentale» già regolato dalla legge 104 del 2013.
Sullo sfondo di questo delirio oscurantista, la solitudine dei giovani, in prima linea in una battaglia disperata per la formazione, ha i contorni della tragedia e l'assenza degli adulti sa di tradimento. Mentre una generazione senza futuro viene trascinata con inaudita violenza verso un mondo da incubo, che nega il diritto allo studio e chiude i lavoratori nei campi di concentramento di uno sfruttamento garantito dalla cancellazione di ogni diritto - ai padroni si consente ormai persino il licenziamento senza giusta causa - gli studenti provano a presidiare come possono gli istituti scolastici attaccati; i giovani protestano, organizzano cortei, ma sono soli, sotto il fuoco di fila della stampa padronale, che criminalizza le «okkupazioni»; soli di fronte a un potere che, non avendo risposte credibili e non potendo fare appello a una autorevolezza che non ha, ricorre alla Digos e al Codice Rocco e presenta gli studenti come sprovveduti in mano alla teppaglia estremista, raccolta nei «collettivi». Della sentenza dell'Unione Europea non parla nessuno; eppure, proprio in questi giorni, l'Italia di Gelmini, Profumo, Carrozza, Giannini e Renzi è stata condannata per aver tenuto 300.000 lavoratori in condizione di precarietà professionale ed esistenziale e aver sottratto per anni agli studenti il diritto alla continuità didattica. Di questo naturalmente si tace e nessuno denuncia le gravissime violazioni di quella legalità di cui ipocritamente ci si riempie la bocca, quando si tratta di criminalizzare e bloccare gli studenti che lottano in nome del diritto allo studio, al lavoro e al futuro.
Di fronte a una così feroce solitudine e a una riforma che in altri tempi avrebbe riempito di sdegno le piazze, i genitori sembrano assenti, frenati probabilmente da problemi di sopravvivenza e dalle paure alimentate da una stampa sempre più reazionaria; in quanto ai docenti, intimoriti dal clima repressivo che si vive nelle scuole e dalle reiterate campagne sui "fannulloni", anche quelli che riconoscono le ragioni dei giovani stentano a schierarsi e li lasciano soli. Di solitudine, però muore spesso la speranza e lascia spazio alla disperazione, abituale compagna della barbarie che si sta seminando a piene mani. Invano la storia insegna che le grandi tragedie nascono della solitudine dei giovani e dalla diserzione dei vecchi. E' sempre più raro che qualcuno si fermi ad ascoltarla.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Roberto Fantini    - 03-12-2014
Sono un anziano docente liceale e, come altri miei colleghi, ho letto con sbigottito smarrimento la recente apologia del Sottosegretario MIUR Davide Faraone lastampa.it), in cui, sulla base di struggenti ricordi autobiografici, fatti di scoperta della "passione civile" e di amori "consumati" nei sacchi a pelo, si inneggia alle occupazioni scolastiche, attribuendo loro un alto valore formativo, ritenendole addirittura una sorta di laboratorio in cui "si seleziona la classe dirigente".
In un raro momento di lucida riflessione non annebbiata dai vividi ricordi personali, ricordandosi forse di ricoprire una carica istituzionale non proprio irrilevante, ci ha ricordato però che "La scuola è un bene comune: chi lo deturpa o - peggio - lo vandalizza si esclude dal confronto e merita solo la punizione più severa prevista dalle nostre leggi."
Ora, mi permetto di rivolgere qualche impertinente quesito al nostro Sottosegretario:
- Se, come lei dice, la scuola è un "bene comune", trova giusto che alcuni (maggioranza o minoranza che siano) se ne approprino, sottraendola all'uso comune? Chi lo facesse, non starebbe compiendo un atto "vandalico"?
- L'estromissione (più o meno violenta, ma sempre ineluttabilmente prevaricatrice) da un istituto scolastico della nostra Repubblica di lavoratori dello Stato da parte degli alunni le appare un atto compatibile con i princìpi democratici?
- Non le sembra che mettere in discussione il diritto allo studio e al lavoro (indipendentemente dalle motivazioni più o meno nobili e sincere) sia un atto grave in chiara contraddizione con i valori fondamentali e fondativi della nostra Costituzione?
- Ha mai dato un'occhiata (magari anche di sfuggita) agli innumerevoli progetti, alle innumerevoli iniziative che, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, migliaia di insegnanti portano avanti, ogni anno, per garantire ai nostri ragazzi una formazione non più soltanto cattedratica, ma coinvolgente e collaborativa, mirante a promuovere i valori della legalità e della solidarietà?
- Si è mai posto il problema dei rischi di vario tipo in cui possono incorrere degli adolescenti (spesso minorenni) all'interno di locali scolastici, privi di qualsiasi tipo di sorveglianza da parte degli adulti e delle legittime autorità?
- Ha mai esaminato i costi vertiginosi che le occupazioni studentesche comportano, anche nel migliore dei casi?
- E, infine, è proprio convinto che sostenere che le occupazioni siano una circostanza utile a selezionare la classe dirigente sia un'argomentazione a favore?