L'autonomia scolastica, un'araba fenice
Enrico Maranzana - 29-11-2013
LL'autonomia delle istituzioni scolastiche è una "araba fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa". Un'analogia calzante, originata dal rigetto della disposizione che l'ha introdotta: "L'autonomia delle istituzioni scolastiche ... si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione interventi di educazione, formazione e istruzione".
Una norma che ha rinforzato il modello di scuola elaborato negli ultimi decenni dal legislatore, una norma che avrebbe potuto produrre un'innovazione profonda. Così non è stato a causa del contrasto radicale che contrappone gli itinerari contenuti nei POF all'indirizzo prefigurato dal decreto sull'autonomia.
Un'innovazione rifiutata, un'innovazione che non ha inciso sull'ordinario e inefficace trantran, un'innovazione snaturata da richieste d'indipendenza e di libertà d'azione.

Quale cambiamento avrebbe indotto l'applicazione della legge?

L'intreccio di tre disposizioni costituisce la piattaforma interpretativa della volontà del legislatore:
1) Legge 53/2003 - orienta il sistema educativo, di istruzione e di formazione [art.2];
2) D.P.R. 275/1999 - introduce l'autonomia delle istituzioni scolastiche [art. 1];
3) T.U. 297/94 - istituisce organismi cui affidare le tre funzioni del sistema scuola [art. 5,7,8].

PROGETTAZIONE FORMATIVA

FINALITA'
- Promuovere apprendimenti "adeguati all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo alle dimensioni locali, nazionale ed europea".
OBIETTIVI - Il Consiglio di circolo/di istituto "elabora e adotta gli indirizzi generali" e li esprime sotto forma di competenze generali, orientando il servizio scolastico.
STRATEGIA - Il Consiglio di circolo/di istituto delibera "i criteri generali della programmazione educativa" per prefigurare gli iter decisionali e per vincolare tutti gli organismi collegiali al rispetto del mandato ricevuto. In particolare disegna la struttura organizzativa e la corrispondente struttura informativa.
CONTROLLO - Le dinamiche formative evolvono nel lungo periodo. Le informazioni necessarie per il loro monitoraggio deriveranno della "valutazione periodica dell'andamento complessivo dell'azione didattica", responsabilità assolta dall'organismo che l'organigramma d'istituto deve includere.


PROGETTAZIONE EDUCATIVA

FINALITA'
- "Sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali".
OBIETTIVI - Il Collegio dei docenti "cura la programmazione dell'azione educativa" che si sostanzia nell'identificazione delle capacità sottese alle competenze generali elencate dal Consiglio di circolo/di istituto.
STRATEGIA - La formulazione di ipotesi per la promozione di capacità è l'aspetto che qualifica il lavoro del collegio. A titolo esemplificativo si trascrive quanto ha suggerito il progetto ministeriale Mercurio : "Si tratta di individuare, per ogni anno scolastico, alcuni obiettivi trasversali prevalenti: ad essi tutti i docenti si dedicheranno con particolare sistematicità ed intenzionalità, senza tuttavia escludere che, a seconda delle circostanze, altri possano essere anticipati, ripresi, ampliati, approfonditi".
CONTROLLO - E' prescritto dal 1974 .. mai praticato: "valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica".


PROGETTAZIONE DELL'ISTRUZIONE

FINALITA'
- "Realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari".
OBIETTIVI - Selezionati dalle le capacità indicate dal Collegio dei docenti, da perseguire nel breve periodo.
STRATEGIA - Formulata dal Consiglio di classe in relazione alla tipologia degli studenti di riferimento.
CONTROLLO - Sintesi delle sistematiche osservazione dei docenti.


PROGETTAZIONE DELL'INSEGNAMENTO

FINALITA'
- Trasmettere una corretta e consistente immagine della disciplina insegnata e promuovere le capacità selezionate dal consiglio di classe.
OBIETTIVI - Espressi sotto forma di competenze specifiche che compendiano capacità e oggetti disciplinari.
STRATEGIA - La promozione delle competenze ha successo solamente se si adotta una didattica ascendente, da realizzare praticando attività di ricerca [laboratori]: il metodo disciplinare risulta essere il necessario fondamento del lavoro di classe, è stimolato dai problemi che la disciplina ha affrontato e risolto. [Un esempio riguardante la capacità "applicare e costruire modelli" è visibile in rete "Problema - modello - esecutore". La materia di riferimento è informatica].
CONTROLLO - Ambienti collaborativi, di mutua fiducia sono dei facilitatori della promozione di competenze. La valutazione formativa, finalizzata al recupero delle devianze, appare come scelta obbligata. Il Consiglio di circolo/di istituto dovrebbe vagliare l'ipotesi di trasferire la valutazione sommativa, che ha finalità amministrative, a un organismo terzo.


Chi si è messo di traverso per impedire l'innovazione?


La fissità, l'assenza d'una visione sistemica e della cultura dell'organizzazione, il radicamento nel passato, l'incertezza che accompagna ogni cambiamento sono all'origine della mancata applicazione della legge:
 gli organi di governo della scuola non sono mai stati convocati per onorare il loro mandato fondante;
 gli organi di vigilanza non sono mai intervenuti per affermare l'obbligatorietà della legge.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Leonelli Ledo    - 01-12-2013
E' stata sciupata l'ennesima opportunità. La scuola non è stata in grado, in generale, di afferrare il significato vero della parola "autonomia". E' stata invece piegata alle esigenze di opportunismo locale o a lotte corporative a seconda delle convenienze senza che nessuno si curasse di chiedere conto dell'operato sia dei dirigenti scolastici che degli organi collegiali della scuola. Questa opportunità di "decidere" è stata scambiata con la possibilità di fare quello che si vuole ed anche il suo contrario salvati comunque dall'impunità dovuta all'"autonomia". Gli organi di vigilanza? ma in un paese dove non si manifestano in nessun ambito, proprio nella scuola avrebbero dovuto manifestarsi?!
nemmeno gli orari dei trasporti funzionano più con l'autonomia!!
Che peccato!!