La migliore difesa molto spesso è l'attacco
Giuseppe Aragno - 17-09-2013
All'azienda scuola sono stati sottratti 10 miliardi di euro e non si sa più come evitare il fallimento? Per favore, calma e ricordiamoci che "la miglior difesa è l'attacco". Parlano chiaro tra loro il Presidente del Consiglio e il ministro dell'Istruzione, perché in fondo sanno di non correre rischi. Il mondo dell'informazione, quello che conta soprattutto e ha grande influenza sull'opinione pubblica, è tutto dalla loro parte e questo ha un peso decisivo. Se la stampa non fosse legata al carro dei padroni del vapore, il governo sarebbe al capolinea; aveva esordito promettendo dimissioni se non avesse lavorato per salvare dal fallimento il sistema formativo e oggi sarebbe facile metterlo alle corde: la scuola e l'università mancano persino di ossigeno in sala rianimazione e lo sfascio è evidente. Al governo però - orribile a dirsi! - ci sono assieme Berlusconi col suo impero mediatico e il PD, che con De Benedetti non ha certo difficoltà nella manipolazione delle coscienze. Passata parola, perciò, in un battibaleno la linea è tracciata e da sera a mattino si scatena un inferno. Anzitutto riflettori accesi sui 400 milioni stanziati dal governo per la Ricerca e la Scuola. Pensate che sia solo un'elemosina e vi sembra acqua che non toglie sete? Avete certamente ragione, ma il fuoco di fila di giornali e televisioni copre lo scandalo, convince i dubbiosi, zittisce i critici e capovolge i fatti. Non c'è giornale o televisione che non esulti, non venda patacche, non trasformi la miseria in ricchezza, non parli di inversione di tendenza. L'azienda è sempre più vicina al fallimento, ma non c'è mezzobusto che non registri la scelta illuminata d'una classe dirigente che ha finalmente messo al primo punto della sua agenda il pianeta formazione.
E' vero, sì, il 70 % degli undicimila vincitori di un imbroglio chiamato concorso rimarrà a casa, ma niente paura: è pronto un piano triennale di assunzioni che porterà a scuola 69.000 nuovi docenti... E poiché c'è ancora una pattuglia di insegnanti che non ama il quieto vivere, tenta di dar battaglia, e fa notare che è ora di piantarla con le promesse, ecco la stampa passare all'attacco: «Se non si inquadrano gli insegnati» - titola il giornalismo indipendente - «è inutile che il governo punti sulla formula magica Scuola-futuro». Il fuoco di fila è micidiale: «Per chi non lo sapesse» - cantano in coro le televisioni - «gli alunni sono somari perché i docenti non conoscono il loro mestiere!». E' un coro da tragedia greca, una criminalizzazione da Colonna Infame e in fondo qualche ragione ce l'hanno. Politici e stampa sono, di fatto, la prova vivente dei limiti del nostro sistema formativo. Se avesse funzionato, noi non avremmo giornalisti messi così male che, al paragone, persino Interlandi vincerebbe il premio Pulitzer e risulterebbe un modello d'indipendenza. In quanto ai politici, spesso praticamente analfabeti, c'è poco da lamentarsi: probabilmente Renzi e compagni sono usciti quasi tutti dalle nostre aule.
Il fatto è, però, che noi, asini matricolati, abbiamo frequentato le università in cui insegnano e ci hanno insegnato a insegnare i docenti delle nostre università. Se dagli studenti si dovessero giudicare gli insegnanti, beh, non ci sarebbero dubbi: gli asini per eccellenza andrebbero cercati là. Invece per loro la regola non vale. Sono tutti bravi, anzi, sono tutti bravissimi, come Berlinguer, Profumo e Carrozza, docenti universitari e ministri dell'Istruzione.

Tags: Berlinguer, Berlusconi, Carrozza, Colonna Infame, De Benedetti, Docenti, Giornalisti, Interlandi, Letta, Opinione pubblica, Pd, Premio Pulitzer, Profumo, Renzi, Ricerca, Scuola, Stampa, Università


interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf