Monti, il pedagogista
Giuseppe Aragno - 07-08-2012
L'immagine dell'Italia giunta dalla Germania è un film-denuncia che dalle nostre parti non ha superato la censura. Da noi l'informazione, serva o prezzolata, tratta i tedeschi come se avesse a che fare coi nazisti della «società del crollo» nell'«ora zero», sguazza nella polemica, evoca lo spettro della "Grande Germania" e in casa nostra non guarda. Ci voleva perciò un Parlamento straniero per ricordare a un popolo di senzastoria che il 25 aprile seguì la Resistenza e si concluse a Piazzale Loreto. Se Berlusconi fu un Mussolini, anche un cieco lo vede: è lì dov'era e tiene in piedi questo governo di pedagogisti che nessuno ha eletto, ma apertamente dichiarano di voler educare il Parlamento, in nome di un decisionismo tecnocratico che fa carta straccia della Costituzione. C'è un arbitro, è vero, Napolitano, ma è distratto. Dopo aver "preso a cuore" i guai di un ex ministro, accusato di falsa testimonianza, è intervenuto impropriamente su temi di stretta competenza del Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, andando ben oltre i suoi poteri, poi, forte del silenzio del Parlamento, ha scatenato un putiferio contro magistrati che rischiano la pelle in trincea combattendo la mafia e s'è concentrato su una speciosa difesa delle sue prerogative.
In questo clima, Monti, uscito allo scoperto, sostiene che ha il dovere di salvare l'Italia e perciò deve anzitutto educare il Parlamento. Da qui, da quest'dea ossessiva d'una funzione pedagogica e didattica dell'azione di governo, i guai che toccano alla scuola. I tecnici, infatti, che stupidi non sono, sanno che per centrare in pieno l'obiettivo, educare e se necessario privatizzare il Parlamento, bisogna disarticolare le strutture che educano il cittadino. Scuola e università in altre parole, sono il vero macigno da rimuovere, poi la strada sarà tutta in discesa.
Si spiegano così le tappe forzate di un'aziendalizzazione del mondo della formazione, che parte dalla scuola e mira all'università. E' vero, qualcuno in modo flebile e tardivo prova a resistere ma, tutto è abilmente coperto dal taglio ai diritti contrabbandato per riforme, dal polverone levato ad arte attorno a micidiali manovre, imbellettate d'inglese à la page e presentate come spending review. Nel silenzio delle Camere che mostrano ormai segni di assuefazione alla pedagogia di Monti, la proposta Aprea, tenuta in serbo dopo mille bufere, nei convulsi passaggi Prodi-Berlusconi Monti, è giunta con Profumo in vista del traguardo. Mentre l'accademia s'attarda in calcoli di bottega e a un fronte comune con la scuola ci pensano in pochi, i colpi partono duri come mazzate e vanno tutti a segno. L'aumento delle contribuzioni studentesche, manda in soffitta il diritto allo studio e mette alla porta i figli della povera gente per farne - nella migliore delle ipotesi - lavoratori rasseganti e docile bestiame votante. In quanto alla scuola statale, prima è diventata genericamente pubblica, poi è stata tramortita dall'autonomia squattrinata e dal "privato paritario" di Berlinguer. Il resto l'hanno fatto la crociata della Moratti per spostare risorse dello Stato al privato e il "giravite" sabotatore del cattolico Fioroni. Contro la Gelmini la battaglia campale l'hanno data da soli gli studenti; i docenti erano a casa, la società civile alle prese con l'immancabile colpo di sonno dei momenti decisivi e a chi diceva che, fabbrica o scuola, la guerra è proprio la stessa, s'è dato del demente. Ormai la logica di mercato portata nelle scuola e l'educazione alla democrazia che Monti propone agli scandalizzati tedeschi hanno davanti un'autostrada.
Ne abbiamo viste tante: il maestro unico e prevalente, il tempo scuola confuso col tempo pieno, il dirigente scolastico che non sa di scuola ma è bravo perché batte la concorrenza vendendo fumo, ma stavolta siamo al dunque e non serve nemmeno la foglia di fico dell'«Europa che ce lo chiede». L'Europa, anzi, ci mette in guardia: l'Italia ha un grave problema di democrazia. Però pare tardi.
Ora che l'autonomia è ridotta all'autogoverno della miseria materiale e dell'indigenza culturale e l'inevitabile crisi del sistema formativo agevola processi di disgregazione, indebolendo la tenuta democratica della repubblica, ora si ufficializza un'aziendalizzazione pensata ben prima della crisi, che non ha cause economiche e mira a colpire la scuola come presidio di democrazia. E' per questo che si svuotano di contenuti la facoltà d'intervento concreto di docenti e studenti nella vita delle istituzioni scolastiche, per questo che si ragiona di governance garantendo poteri straordinari ai dirigenti scolastici, con l'apporto di privati e sponsor, di fronte a corpi docenti frantumanti, divisi in fasce e spinti alla solita guerra tra morti di fame: io ti "valuto", tu ci perdi. Diventata azienda, la scuola garantirà la linea "educativa" della "proprietà". Come accade in tutte le aziende degne di questo nome.
Il risparmio, insomma, si fa sui diritti e passerà: in questo contesto nasce storicamente ogni tragedia politica. L'esito sarà violento? Impossibile dirlo, però m'hanno colpito le parole d'un libro che ho appena recensito: "la violenza è già in campo. E' quella di un sistema economico e politico colluso, la violenza di strutture che si muovono sul piano mediatico e non sulla realtà quotidiana, la violenza delle rivendicazioni del singolo individuo a discapito della collettività, uno contro tutti, tutti contro uno, tutti contro tutti"*.

* AA.VV., Sulla pelle viiva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti immigrati, Derive e Approdi, Roma.

Uscito sul "Manifesto" col titolo Italia di incapaci, Monti il pedagogista, l'11 settmbre 2012
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf