Gelmini, Marchionne e l'inganno del pensiero debole
Giuseppe Aragno - 11-01-2011
In prima persona, con uno spirito apertamente "democratico". E se Pierino rivoluzionario, quello che più rivoluzionario proprio non si può, dirà che i "sacri testi" sono chiari e fatalmente la crisi stana l'anima mia borghese, sorriderò di Pierino, e della sua rivoluzionaria rivoluzione, perché il versetto di un'antica bibbia recita testualmente: "l'idea che sia possibile costruire il socialismo [...] senza l'aiuto degli esperti borghesi, è una puerilità [...] Nessun prezzo sarà troppo alto per istruirci, purché soltanto impariamo in modo intelligente". E' Lenin che lo sostiene, ma ho in sospetto le verità per fede e non ne ricavo una bibbia nuova. Prassi e teoria, del resto, non si sposarono nei Soviet, ed è stata spesso la borghesia a imparare dal socialismo, ma l'idea mi conforta: non mi manca la compagnia. Ci tengo molto: istruiamoci, riconosciamo il bisogno d'imparare dalla cultura dei padroni per criticarla, ma anche per penetrare i meccanismi della sua attuale e sorprendente capacità di egemonia.
Abbiamo bisogno di conoscere e di farlo in modo intelligente. Non è un caso se nella crisi, in ogni crisi, la cultura finisca sotto tiro. Quella del lavoro - la cultura operaia in un senso lato - e quella "classica" dei luoghi deputati alla formazione. Studenti e lavoratori, scuola, università e fabbrica, sono i presidi d'una democrazia che, senza esperienza e conoscenza critica e, quindi, senza reale partecipazione e controllo, esclude i ceti subalterni, privi di rappresentanza e si riduce a dittatura d'una maggioranza virtuale, aggregata in un blocco sociale, sulla maggioranza reale disgregata e negata. E' necessario dirselo: se la democrazia autoritaria ci sta soffocando, la piazza può diventare il parlamento della maggioranza negata. Occorre però che la democrazia dal basso ragioni in termini di resistenza e diventi inclusiva. Unire le lotte. Sembra uno slogan, ma è l'ultima spiaggia e occorre fermarsi un attimo a ragionare.
Se le colonne d'Ercole si fanno incubo di mostri per vietarmi l'Oceano mare, m'imbarco sulla nave dannata d'Ulisse e Dante per me è divino soprattutto all'inferno, con le passioni sbilanciate sull'uomo; benché ami la pace, so che la guerra è passione feroce che vive nella storia e pertanto mi schiero. Sono partigiano. A vederla in poesia, di fronte alla belluina furia di Achille, sto con Ettore in armi, turbato, mentre alle porte Scee va incontro al destino e si lascia alle spalle Andromaca diletta e il timore per il figlioletto. Sono terribilmente elementare, lo so, e in tema di filosofia della storia giungo alla rozzezza. So che si fa un gran parlare di pensiero debole e pensiero forte, ma mi fermo al pensiero che non ha aggettivi e lo chiamo critica. Elementare come sono, mi riconosco limiti insuperabili: non so collocare sulla linea del tempo l'idea contemporanea di postmoderno, che, se non vado fuori strada, dà per certa l'esperienza d'una fine: moderna fu la "storia" intesa come insieme "unitario" delle vicende umane, regolato allo stesso tempo da idee "cardine", temi centrali, visioni geograficamente unificanti e dalla loro contrapposizione. "Finita" questa "storia", cessa il conflitto e, senza la contrapposizione di idee totalizzanti, anche l'evo moderno. Di qui l'approdo al "postmoderno".
Come si giunga a Marchionne da questa premessa, dovrebbero spiegarcelo i "mastri pensatori" della borghesia, che a questa dottrina hanno ispirato la riforma padronale del sistema formativo firmata dalla Gelmini. A noi può tornare utile, intanto, organizzare scorrerie nel campo avverso. Saremo in centomila su molti milioni, ma "l'età di Gutemberg" ci trova che ragioniamo ancora col piombo e con l'inchiostro, professori e studenti, e facciamo scuola alla maniera antica. Siamo un "conflitto sopravissuto", un po' di famigerato moderno nel mitico postmoderno? Va bene così. Debole o forte che sia il pensiero, non è facile negarlo: quando sopravvive, un mondo dato per spacciato è la prova del difetto logico nel ragionamento dei suoi becchini. Il fatto è che non esistono fonti documentarie che possano sostenere due costruzioni metafisiche - la fine della storia e la fine delle ideologie - poste a sostegno d'una teoria che predica la fine della metafisica come filosofia della storia e, paradossalmente, pretende di fare delle ragioni dell'interesse economico i documenti d'una ricostruzione storica. L'immagine unitaria e globale della storia umana non è mai esistita. Per quanti sforzi possano fare i pensatori della borghesia, il maestro che narra ai suoi scolari l'apologo di Menenio Agrippa non racconta ai giovani dell'età postmoderna la storia dell'Evo antico. No. Il bravo maestro fornisce agli studenti "globalizzati" dalla Gelmini una chiave di lettura del conflitto in atto a Mirafiori. Getta un ponte tra passato e presente e prende a schiaffi l'idea stessa della fine delle ideologie: ideologica è l'idea che la scuola rinunci a pensare, ideologica è l'idea che la lotta in fabbrica sia conservazione, ideologica la convinzione che il futuro sia già scritto, perché non esistono i fondamenti del conflitto. C'è un "agire unico" che nasce dall'istinto. Se il maestro spiega agli scolari la rivolta di Spartaco, lo scolaro capisce che un filo rosso conduce al presente: l'uomo si fa uccidere in nome del diritto all'umanità. Il maestro sarà prudente, ma il pensiero rimarrà forte: esisteva, esiste ed esisterà un conflitto, ogni volta che gli interessi tra individui e tra gruppi di individui che condividono interessi non coincidono. La natura dell'uomo non può soggiacere passivamente al feticcio del mercato. Il servo è un capitale del padrone, ma la natura umana è proprietà del servo e sfugge al possesso del padrone. Esiste una proprietà che è di ogni uomo e di tutti. Non si compra e non è in vendita. Sembrerà strano, ma una merce che sfugge alla legge del mercato produce confitto, perché è una parte che nega il tutto, è la legge della vita che va in rotta di collisione con le leggi del profitto.
E' indubbio, non ci sono verità che costituiscano un pensiero così forte da spiegare tutto. Sarebbe ideologico negarlo. Tuttavia, per quanto debole, nessun pensiero potrà pretendere di spiegare tutto quello che non spiegava il pensiero forte. Crederlo, sarebbe altrettanto ideologico e, in più, avrebbe il difetto di negarlo. Ogni sistema di pensiero, non potendo spiegare tutto, non può che ammetterlo: una domanda può avere risposte contrastanti. Ecco, questo è il principale conflitto che il sedicente postmoderno riceve in eredità dal passato moderno e, checché ne pensino Marchionne e soci, è un'eredità che si chiama uomo. E' l'uomo il conflitto vero e insopprimibile della storia. In nome di questo conflitto, il buon maestro, nonostante Gelmini, spiegherà che l'uso massiccio degli schiavi consentì di risparmiare sul costo del lavoro ma segnò la fine dell'impero romano. Non fu questione di pensiero forte o debole e non c'entravano nulla le considerazioni di Ichino e Giavazzi sulle ragioni del mercato. Più semplicemente, accadde che i romani liberi non trovarono conveniente difendere i padroni che li affamavano. Meglio i barbari, si dissero tutti. Anche questa è legge del mercato e, senza alcuna intenzione di far politica, il maestro avrà spiegato così agli studenti il rischio reale che c'è dietro il ricatto referendario di Marchionne. Che la presunta barbarie del conflitto, diventi preferibile ai fasti della "civiltà".
E, d'altra parte, fingiamo che sia vero: la storia è finita. Il capitale ha sciolto il conflitto nell'acido di schiaccianti rapporti di forza e lo ha travestito da collaborazione di classe. Un maestro che, spiegando il fascismo, dicesse che il suo fondamento voleva essere il corporativismo, non direbbe sciocchezze e, dopo la spiegazione, si vedrebbe chiaro il filo che attraversa i fatti della storia, senza dover far questione di formule o di nomi, senza dare i numeri sul pensiero che è debole o forte a seconda della sorte della storia. La pietra tombale sul naufragio "corporativo" è di marca fascista. Pietro Capoferri, sindacato dell'industria, così scrisse con audace realismo a Benito Mussolini: si continua "a perpetuare l'errore di colpire le sospensioni di lavoro [le proteste operaie], senza preoccuparsi mai né di indagare sulle cause, né di intervenire sui responsabili. La politica sociale del regime risulta così per gli operai vuota di significato". Chi sa leggere tra le righe non fa fatica: è quanto gli studenti rispondono a Gelmini e la Fiom ripete a Marchionne. Ed appare chiaro: non ci sono strutture stabili, ma la storia non finirà. Non potrà finire finché uomini sopravvivranno.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Claudia Fanti    - 11-01-2011
Non so come esprimere il senso di benessere mentale che mi dà leggere articoli come questo di Giuseppe Aragno.
Dico soltanto grazie e raccomando all'autore dello scritto di non smettere mai di scrivere e di comunicarci il suo pensiero onesto, rigoroso e alto.
claudia

 Giuseppe Aragno    - 12-01-2011
Sono io a dire grazie, cara Claudia, e permettimi di darti del tu. Si fa fatica, in questi giorni bui, e spesso ci si sente così isolati da dubitare di se stessi. Non io, ma noi continueremo a scrivere. Io, tu e quanti ancora difendono come possono i valori in cui credono. Non ci daremo per vinti, perché la partita sarà persa solo quando ogni opposizione tacerà. E questo non deve e non può accadere. Confortano le tue parole, quelle che generosamente scrivi a me, ma soprattutto quelle bellissime che hai dedicato a Rodotà. Non solo io, quindi, ma noi. Tutti quanti ovunque nel Paese e qui, dalle pagine di questa rivista che non ha mai disarmato, nonostante mille difficoltà, con grande dignità oppongono il loro no alla barbarie che ci si vorrebbe imporre.

 Cub scuola Torino    - 15-01-2011
L'esito del referendum alla FIAT Mirafiori, tenuto sotto il ricatto della chiusura dello stabilimento, ha visto il 46% di voti contrari.
La volontà di Marchionne si è affermata solo per il contributo determinante e plebiscitario della gerarchia di fabbrica: capi e capetti. Nei seggi del reparto montaggio, dove hanno votato gli operai, il NO si è affermato con il 53%.
I "sindacati" del fronte del Si' partivano con un consenso, sulla carta, di oltre il 70% e godevano dell'appoggio di tutte le forze politiche e del padronato. Hanno diffuso a piene mani menzogne, paura e intimidazioni, ne ottengono in cambio un pauroso calo di legittimazione e una fabbrica divisa a metà.
Il progetto di riduzione del salario, dei diritti e di generale peggioramento delle condizioni di lavoro, perseguito dalla FIAT, si è scontrato col rifiuto degli operai. Ciò conforta la nostra opposizione e conferma quanto sia urgente impedire con ogni mezzo l'attuazione di quel modello e la sua diffusione. Per questo è necessaria una mobilitazione continuativa e determinata in difesa del reddito, dei diritti e della dignità del lavoro, per questo la CUB Piemonte prosegue, insiema alle organizzazioni che si sono battute per il NO, la battaglia contro l'accordo-truffa e proclama lo sciopero generale di tutte le categorie del lavoro pubblico e privato per il 28 gennaio.