Pasquale Ilaria: la patria fascista contro un patriota
Giuseppe Aragno - 14-08-2010
Dallo Speciale Il tempo e la storia



L'Italia "imperiale" del 1939 ha i lineamenti del capitalismo straccione di retroguardia: è cinica, cieca e degenerata. L'alleato nazista fa paura e la retorica sulla missione di "Roma universale" smorza i toni eroici del nazionalismo italico, ma il ritorno all'irredentismo radicale di Timeus ha aperto la via all'odio razziale "che non può avere il suo compimento se non nella sparizione completa di [...] un nemico che si deve odiare e combattere senza quartiere" [1]. All'ordine del giorno c'è il delirio del "goliardo dalmato oppresso" che, minaccia: "Io ringhio e il ringhiare mio non avrà fine se non quando la nostra lama avrà inchiodato nel granito adamantino delle mura di Spalato romana i profanatori dei nostri focolari, i bestemmiatori del nome sacro d'Italia" [2]. Nelle strade complici e indifferenti manifesti ignobili mettono insieme sprezzanti "il nero, l'ebreo e il comunista" e Visco, Pende e Cipriani, esempi di morale e di scienza fascista, in genti dai mille semi, vedono campioni ariani, purissimi e guerrieri [3]. Pronto al cimento, nei popolari disegni di Beltrame e sulle colonne della "Domenica del Corriere", il legionario fascista, nato "corsaro e distruttor di navi", è ormai il dannunziano "protagonista di folgoranti imprese" e l'invincibile eroe che "osa l'inosato".
E' l'ora del "milite glorioso". In Aragona e Catalogna, "le avanguardie della divisione Littorio" non mancano mai d'un "arditissimo sottotenente" che si impadronisce "di un autocarro carico di dinamite e, sventolando il tricolore" insegue il nemico fatalmente "in rotta" [4]. Quale sia stata poi la sorte degli immancabili ufficiali, la "Domenica del Corriere" e Beltrame non dicono e poco se n'è parlato in seguito, quando di quel tempo s'è intuita la vergogna. In realtà, gli eroi di tutte le guerre hanno la vita breve d'un istante di gloria sanguinosa e li ricorda il marmo d'una piazza indifferente. L'eroismo dell'Italia "imperiale" del '39, come accadrà per quella che oggi esporta la pace a colpi di cannone, non si legge nei disegni del "Corriere" di turno o sui cippi dei caduti. Occorre cercarla nelle pieghe oscure d'una verità che nessuno racconta: la sorte dell'eroe sopravvissuto. Si scopre così quanto passato vive ancora nel nostro presente che, non a caso, è il passato dei nostri figli.


"Sopracciglia grigie, baffi brizzolati, [...] statura alta, corporatura media [...], viso poligonale"... In una nota informativa asciutta fino allo schematismo e, per molti versi gelida, Pasquale Ilaria, ormai cinquantenne, mostra sul volto "bruno e rugoso" la trama delle "cicatrici alla regione sopraccigliare sinistra, conseguenti a ferite di pallottole di shrapnel". Sono segni evidenti del comportamento eroico nell'inferno delle trincee e, ad un tempo, il debito che la patria ha contratto con un suo figlio valoroso negli anni lontani della giovinezza [5].
Geometra di Caposele, "ex capitano del Regio Esercito, volontario della guerra libica ed invalido di guerra nella conflagrazione del 1915-1918, decorato al valor militare", l'Ilaria è sopravvissuto al suo eroismo e, come accade assai spesso ai reduci, tornato in abiti borghesi, non si fida più molto dei "capi", discute gli ordini e giunge a disobbedire [6]. Ilaria non ama il fascismo e diffida del suo tentativo di costruire sulla "Grande guerra" il mito di un eroismo che supera se stesso, che è

"qualcosa di più: é una milizia, é una religione, una passione che infiamma tutti i giovani generosi italiani e con i giovani gli adolescenti ed i vecchi che non si sentono tali e che hanno raccolta la face viva riaccesa dei morti della grande guerra" [7].

Ilaria, che non si riconosce in questo "eroismo", si defila, "chiamandosi fuori" ed "esce" dal mito. C'è, in questo suo comportamento, un che di volontario, un rifiuto istintivo, ma non del tutto inconsapevole, della funzione omologante assegnata a un eroismo "mummificato" dagli stereotipi di una società gerarchizzata. Contro questa società, scriverà anni dopo, egli si schiera quasi naturalmente, "per amor di verità, di moralità, di legalità, cioè di ordine, e per carità di patria" [8].
Per il regime di Mussolini Ilaria è inizialmente un enigma. Uomo d'ordine per sua stessa ammissione, ma incompatibile con l'ordine fascista fondato sull'etica del manganello, il capitano che, nell'orrore del fronte, ha imparato a conoscere e rispettare l'umanità, il coraggio e la sofferenza della povera gente mandata al macello, pensa a un Paese che, senza rinunciare alla tutela della proprietà e della gerarchia, ritenga sacri i diritti civili e la dignità dell'uomo. Un uomo così, uno che non ha un partito, non è un attivista e non si propone di fare carriera politica, potrebbe apparire tutto sommato innocuo - e in fondo lo è - ma il fascismo diffida e sente di doverlo temere. Il fatto è che, senza nemmeno volerlo, semplicemente per ciò che rappresenta con la sua storia e la sua posizione sociale, l'ex ufficiale e le sue convinzioni costituiscono di fatto, per l'ordine in camicia nera, una sfida insidiosa e per certi versi intollerabile. E non si tratta solo, come potrebbe apparire, del fatto che l'uomo si colloca a destra, in un terreno politico che il regime tende per sua natura a monopolizzare. C'è dell'altro. Così com'è, vestita dei panni di un soldato valoroso, la sua idea di patria, lontana e sostanzialmente diversa da quella fascista, potrebbe trovare facilmente consensi tra ceti sociali che concorrono a formare la base di consenso del regime. In questo senso, essa non solo è alternativa ma, a ben vedere, costituisce una sorta di anomalia, una vera e propria "diversità" e, in quanto tale, fatalmente "sovversiva".
Com'è naturale, la replica è dura e immediata. Subito dopo le leggi "fascistissime", infatti, ai primi del 1927, il regime, che pure s'atteggia a patrono di invalidi e combattenti, getta la maschera e inserisce l'ufficiale decorato nell'elenco dei sovversivi pericolosi da arrestare in determinate occasioni [9]. L'inevitabile conflitto è immediatamente duro e così difficile da gestire, che stavolta le autorità di pubblica sicurezza ricorrono subito alle maniere forti. Nel 1928, quando Ilaria è sorpreso a distribuire volantini ostili al regime, pronta e implacabile giunge la denuncia all'Autorità Giudiziaria, cui fanno da contorno la sorveglianza asfissiante, la schedatura e la minaccia di un rapido ricorso alla legge contro i "sovversivi" [10].
Il coraggio della trincea non sempre basta ad affrontare, in tempo di pace, la guerra della vita e Ilaria, messo spalle al muro, cede e finisce col chiudersi in un silenzio sprezzante, ma del tutto inoffensivo. Con la resa umiliante al regime, la vicenda sembra esaurire definitivamente la protesta antifascista dell'ex capitano del genio, ma le cose non stanno così. Nel 1939 Mussolini sente che l'alleanza con Hitler e l'antisemitismo inquietano piccoli e medi borghesi come Ilaria. Da anni il regime va avanti senza una filosofia della politica; tutto trasuda retorica e dietro le formule di rito e il dinamismo pseudo futurista dei gerarchi, fanno capolino una preoccupante frattura con la cultura, le tradizioni e le abitudini dei ceti popolari e un vuoto di valori coperto a malapena dagli slogan d'una incessante propaganda. Mentre l'anticapitalismo di facciata non può nascondere la corruzione e i cedimenti agli interessi della borghesia capitalista, Mussolini sente istintivamente che il fascismo non fa più presa; l'alleanza con Hitler e gli eccessi dell'antisemitismo inquietano la piccola e media borghesia da cui proviene Ilaria ma, piuttosto che provare a capire, inasprisce la polemica ideologica, aggiungendo al danno la beffa. Ilaria e quanti come lui manifestano resistenze democratizzanti, sono investiti così dalla strumentale "polemica antiborghese" del duce, in cui trovano spazio Rossoni, Olivetti, Malusardi, Chilanti, Orano, De Ambris, esponenti della cosiddetta "sinistra fascista", gente passata per lo più dalla militanza nelle organizzazioni o nella stampa socialista e anarchica alle strutture politiche e sindacali del regime, che trova naturalmente comodo attaccare il "vecchio fascismo" [11].
E' il momento dei "poderosi cazzotti nello stomaco della borghesia italiana" [12], il trionfo delle chiacchiere e dei formalismi, mentre gli avvenimenti corrono veloci e sempre più incontrollabili. "Chi si ferma è perduto", recita uno slogan che annuncia la disperazione di chi corre senza avere una meta, e il vuoto si riempie di vuoto. Nascono il passo romano di parata, l'abolizione del lei, l'uniforme per gli impiegati civili e la militarizzazione della società. "Dobbiamo liberarci della borghesia" dichiara il duce, di fronte al naufragio dell'anima sindacale del corporativismo, ma intuisce che un filo si spezza, che gli Ilaria si moltiplicano, e si volge tardivamente ai "ceti proletari". Dopo aver negato i più elementari diritti e cancellato ogni autonomia delle masse lavoratrici, c'è chi, nel regime, orchestra una strumentale babele socialistoide per accreditare un "nuovo fascismo", che di fatto ignora i bisogni veri delle classi subalterne, ma dichiara genericamente di voler porre i ceti proletari sullo stesso livello delle classi padronali [13]. In un crescendo di menzogne che non conquistano l'operaio e disgustano sempre più i borghesi come Ilaria, al mito del soldato, prudentemente "ingessato" negli anni Venti, si affianca ora quello di lavoratori sempre più piegati ai voleri dei padroni, per i quali, promette la "sinistra", il regime prepara un futuro in cui non saranno più "merce" [14].
Nella primavera del 1939, l'approvazione del testo unico sulle acque -e le occasioni di speculazioni più o meno lecite che la legge offre a chi è pronto a profittarne - pongono l'Ilaria di fronte all'arroganza del potere fascista [15]. L'occasione dello scontro è la cessione di alcune sorgenti del Sele all'Ente Acquedotto Pugliese da parte dell'amministrazione comunale di Caposele, coperta dalla nuova legge. Per tutelare l'antico "uso civico" delle acque da quella che si profila come una vera e propria "privatizzazione ante litteram" di un bene comune, con tutto quanto queste operazioni possono comportare in termini di torbidi interessi e rischi ambientali, Ilaria stavolta non fa calcoli, rompe il lungo silenzio e, senza badare ai rischi di un'aperta contestazione, prende una posizione dura e coraggiosa e coinvolge senza fatica la popolazione del piccolo centro. Margini di mediazione però non ce ne sono e, a meno di non volersi tirare nuovamente indietro, la rottura con l'amministrazione fascista è inevitabile. Ilaria non si ferma, incontra popolani, li organizza. Gli eventi precipitano in un baleno e l'ex ufficiale finisce col trovarsi alla testa di una manifestazione pubblica che assume per il regime i connotati di una vera e propria rivolta. La misura è colma [16].
Arrestato il 19 giugno del 1939 "per avere sobillato la popolazione di Caposele ad inscenare una dimostrazione ostile all'Amministrazione comunale", il 30 giugno l'ex ufficiale del Genio finisce davanti alla Commissione Provinciale per i provvedimenti di polizia [17]. Una formalità che non può riservare sorprese e non lascia speranze. La Commissione, infatti, "esaminati gli atti annessi alla denunzia ed i precedenti morali e penali [...], ritenuto [...] che lo Ilaria Pasquale è individuo pericoloso alla sicurezza pubblica e all'ordine nazionale", lo assegna "al confino di polizia per un periodo di anni cinque" [18].
Come a voler riscattare il lungo e probabilmente doloroso decennio di silenzi e di sostanziale rinuncia a lottare, l'Ilaria contesta la decisione in un dettagliato ricorso, in cui denuncia il clima di illegalità che ha caratterizzato la vicenda, la violazione dei suoi diritti di imputato e, soprattutto, "gli atti di violenza che avevano preceduto, accompagnato e seguito la sentenza della Commissione" [19]. Tremiti, dove il regime lo seppellisce, riesce inizialmente ad atterrirlo e, per sfuggire alla pena, l'uomo si affida al suo passato di soldato, presentando una domanda di arruolamento, che non viene nemmeno presa in considerazione [20].
La condanna al confino e il successivo rifiuto di sperimentare la via di un onorevole compromesso, accettando un ritorno alla vita militare, segnano l'inevitabile epilogo d'una vicenda che va ben oltre la questione dell'ordine pubblico e il caso personale dell'Ilaria. Accecato dal delirio di onnipotenza del suo "duce", il regime non coglie il significato profondo e, per molti versi emblematico, della rottura irrimediabile che si va consumando. Eppure, alla vigilia di un cimento militare che si rivelerà decisivo per le sorti del fascismo, l'opposizione aperta dell'ex ufficiale, un eroe di guerra decorato al valor militare, che non ha un definito "colore politico", non può ricondursi ai temi del dissenso "rosso", ma ha messo insieme contro il regime artigiani e contadini, è la spia d'un malessere profondo, dal quale nasce - ed è destinato ad assumere una preoccupante consistenza - un antifascismo collocato nel campo moderato, monarchico e cattolico: l'antifascismo degli "uomini d'ordine", dell'amor patrio e del senso dello Stato, la cui coscienza morale e giuridica è sempre più incompatibile con quanto rimane vivo del mondo liberale, col disprezzo delle fondamentali libertà civili, col dichiarato "razzismo" e con una politica estera di isolamento, che lega il Paese alle sorti della Germania nazista. E' una crepa ben più profonda di quanto possa apparire, che ha radici lontane e, nel momento della crisi del regime e del tradimento dei Savoia, produrrà una "resistenza di destra", minoritaria, ma non per questo priva di un suo peso specifico nelle vicende che condurranno alla nascita della repubblica [21].
Se sul piano personale la rottura col regime segna per l'Ilaria una irrimediabile sconfitta, il suo caso costituisce, tuttavia, una testimonianza emblematica del lento ma inesorabile distacco del fascismo dalla sensibilità politica e dai principi morali di una borghesia cattolica che sa parlare alla gente e, dopo anni di consenso ambiguo e precario, matura un dissenso che, se si manifesta pubblicamente in maniera solo sporadica, preannuncia, tuttavia, l'isolamento e la crisi del regime, incapace di sopravvivere alle conseguenze della tragica avventura bellica.
Il 27 ottobre 1939, pochi giorni prima che la Commissione d'appello rigetti il suo ricorso, l'Ilaria invia "a S. M. Vittorio Emanuele Terzo, Re d'Italia e d'Albania ed Imperatore d'Etiopia" una breve lettera, in cui supplica il sovrano "di convertire l'arbitraria e provocatoria tortura del suo confino con la pena, più umana e più vantaggiosa per l'erario, della fucilazione che egli dichiara di preferire" [22].
Da Tremiti, intanto, superato l'iniziale avvilimento, l'ex ufficiale invia a Roma un esposto durissimo ed esprime come può la sua crescente distanza dal fascismo, rivolgendo continue critiche ai rappresentanti di quelle autorità verso le quali, scrive con lucido puntiglio, "nell'attuale periodo di emergenza della nazione", non può che nutrire "per principio e per convinzione [...] il massimo rispetto" [23]. L'occasione per un giudizio definitivo e irrevocabile sul regime giunge nell'autunno del 1941, quando l'Ilaria rifiuta una "sanatoria" offerta in cambio di un gesto di sottomissione e, dopo aver brevemente accennato al suo passato di soldato che, puntualizza, "è costretto a mettere in evidenza in sua legittima difesa contro l'accusa di antinazionalità", ricorda a Mussolini che gli uomini veri riconoscono un solo padrone: la coscienza. Essa, prosegue,

"sua tiranna e sua consigliera implacabile, non gli ha mai permesso che il desiderio di liberazione dal tormentoso confino prevalesse sul dovere e sulla dignità di modesto patriota legalitario, cristiano, qual egli, con gravi sacrifizi, ha cercato di essere" 24].

Se l'idea fascista di patria, conclude lucidamente l'Ilaria, produce un regime che perseguita ingiustamente un patriota e tenta di corromperne la coscienza, quella non è, non può essere la

"Nazione alle cui fortune anch'egli, modestamente, con la sua opera e il suo sangue, seguendo l'esempio dei Maggiori, ha cercato di dare il suo contributo disinteressatamente" [25].

Alla patria per cui ha combattuto, un soldato può domandare "giustizia, non clemenza [...], giustizia formale ed effettiva" che "non può non attendere con serena fiducia" [26].
Si consuma così, col richiamo a una giustizia che certamente verrà, sia pure a conclusione d'una tragedia, il divorzio del regime da quei patrioti che ha esaltato e tradito e non ci sono dubbi, si può riconoscerlo onestamente: qui muore davvero la patria fascista. Prima, molto prima della sconfitta militare e dell'armistizio [27]. Una morte per cui non occorre autopsia: il regime affonda nel fango prodotto in vent'anni. Quei vent'anni in cui la vita di Ilaria e dei suoi mille sconosciuti compagni di lotta assume quasi il valore una risposta al pessimismo di Gobetti: il fascismo, ci dice la storia del geometra, non fu l'autobiografia di un popolo [28].

Note

1] Ruggero Timeus, Trieste, Gaetano Garzoni Provenzali, Roma, 1914, pag. 9.
2] Sul "fascismo universale" e sull'Internazionale fascista le pubblicazioni risalgono in gran parte agli anni del regime. Tra gli studi successivi, si possono vedere Marco Cruzzi, L'Internazionale delle camicie nere. I Caur 1933-1939, presentazione di Michael A. Leden, Mursia, Milano, 2005, e Giuseppe Aragno, Dall'irredentismo al fascismo, in Idem (a cura di), Fascismo e foibe. Ideologia e pratica della violenza nei Balcani, presentazione di Spartaco Capogreco, La Città del Sole, Napoli, 2008. Su Eugenio Coselschi, cenni significativi in Ferdinando Cordova, Arditi e legionari dannunziani, Manifesto libri, Roma, 2007, passim, (ristampa dell'omonimo saggio pubblicato da Marsilio nel 1969), e Marco Cruzzi, L'irredentismo dalmata di Eugenio Coselschi, in "Centro di Ricerche Storiche, Rovigno", Quaderni, vol. XIX, Unione Italiana, Fiume, Università Popolare, Rovigno, 2008, pp. 187-208.
3] Sabato Visco, Nicola Pende e Lidio Cipriani, docenti universitari, firmarono coi colleghi Leone Franzi, Lino Businco, Arturo Donaggio, Guido Landra, Marcello Ricci, Edoardo Zavattari e Franco Savorgnan, il Manifesto degli scienziati razzisti. Nato sotto l'egida del Ministero della Cultura Popolare e intitolato Il Fascismo e i problemi della razza, il Manifesto uscì il 15 luglio 1938 sul "Giornale d'Italia" firmato da un non meglio identificato "gruppo di studiosi fascisti, docenti nelle università italiane"; il 5 agosto 1938, però, fu pubblicato di nuovo dalla rivista "La difesa della razza" che rendeva note le firme degli autori. Per quel che riguarda la "classificazione" delle razze, Sarfatti ricorda due riepiloghi parziali, che non riguardavano gli ebrei, elaborati dalla Direzione generale demografia e razza, istituita da Mussolini presso il ministero dell'interno di cui era titolare. Un elenco dell'estate 1938 definiva non ariani arabo-berberi, armeni, indiani, mongoli, negri, palestinesi, turchi e yemeniti. Nel 1939 una circolare, che vietava i matrimoni misti, aggiungeva all'elenco cinesi, libanesi e meticci e definiva ariani gli albanesi cristiani o musulmani, gli armeni, gli indiani e gli iraniani; per gli egiziani permanevano ridicole incertezze, dovute soprattutto a considerazioni geo-politiche, che rivelano la sostanza criminale dei provvedimenti. Sul tema, si vedano Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei, Le leggi razziali in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2003; Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2007; Tommaso Dell'Era, Il manifesto della razza, Utet, Torino, 2008.
4] Eroismo italiano in Catalogna, "Domenica del Corriere", 17-4-1938.
5] ACS, Confino, b. 531, f. "Ilaria Pasquale", giugno 1939, foto segnaletiche e connotati.
6] Ivi, e Rosa Spadafora, Il popolo al confino..., cit., pp. 268-269.
7] Benito Mussolini, Scritti e discorsi, Hoepli, Milano, 1934, II, pp. 207-08 riportato da Elisa Martinez Garrido ne Il primo discorso fascista di Mussolini: la traccia dannunziana, in Cuadernos de Filología Italiana, 5. 213-229. Servicio de Publicaciones UCM. Madrid, 1998 p. 225.
8] ACS, Confino, b. 531, f. "Ilaria..., cit., lettera del 19-10-1941, cit. Sulla retorica dell'eroe fascista si veda Enzo Nizza, Autobiografia del Fascismo, note storiche di Eugenio Zangrandi, La Pietra, Sesto San Giovanni, 1994.
9] Ivi, profilo biografico e Rosa Spadafora, Il popolo al confino..., cit.
10] ACS, Confino, b. 531, f. "Ilaria..., cit., rapporti del 1927-1928 e copia della denuncia del 1928.
11] Edgardo Sulis (a cura di), Processo alla borghesia, Edizioni Roma, Roma, 1939; Giuseppe Parlato, La Sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Il Mulino, Bologna, 2000. A certificare le origini socialiste e anarco-sindacaliste di alcuni di questi fascisti, c'è l'eloquente testimonianza dei fascicoli personali della polizia politica che non furono mai distrutti. Si vedano in proposito ACS, CPC, b. 1304, f. "Felice Chilanti"; b. 1633, f. "Amilcare De Ambris"; b. 1803, f. Ottavio Dinale; b. 2964, f. "Edoardo Malusardi"; b. 3586, f. "Angiolo Oliviero Olivetti"; b. 3597, f. "Paolo Orano" e b. 4466, f. "Edmondo Rossoni". Sul Rossoni si veda anche Ferdinando Cordova, Verso lo Stato totalitario, Sindacati, società, fascismo, Rubettino, Soveria Mandelli, 2005; su Malusardi c'è ora la bella biografia di Alessandro Luparini nel Dizionario Biografico degli anarchici italiani, diretto da Maurizio Antonioli, Giampietro Berti, Santi Fedele e Pasquale Iuso, Biblioteca Serantini, Pisa, 2004, II, pp. 69-70.
12] La legge sulle acque è la 1497 del 29 giugno 1939.
13] Felice Chilanti, Ettore Soave, Dominare i prezzi e superare il salario, Il lavoro fascista, Roma, 1938.
14] Edgardo Sulis, Rivoluzione ideale, Vallecchi, Firenze, 1939.
15] Riportato da Enzo Santarelli, Storia del fascismo, Editori Riuniti, Roma, 1973 (II ediz.), III, pp. 113-115. Sul tema si veda anche Renzo De Felice, Mussolini il duce. Lo Stato totalitario 1936-1940, Einaudi, Torino, 1996, p.100-101.
16 La vicenda ebbe tra i suoi protagonisti i coniugi il calzolaio Pasquale Sturchio e la moglie Ersilia, il calzolaio Antonio Ferina e i contadini Rocco Iannuzzi e Vito Russomanno, che furono poi tutti ammoniti. ACS, Confino, b. 531, f. "Ilaria..., cit., rapporti della primavera 1939. e verbale d'arresto e Rosa Spadafora, Il popolo al confino..., cit., p. 269.
17] ACS, Confino, b. 531, f. "Ilaria..., cit. Verbale della Commissione provinciale del 30 giugno 1939 e nota senza n . del 14-6-1929 da Questore a Prefetto.
18] Ivi.
19] Ibidem, ricorso alla Commissione d'appello presso il Ministero dell'Interno.
20] Ibidem, domanda di arruolamento dell'agosto 1939.
21] Sull'antifascismo di destra si veda Giuseppe Aragno, Antifascismo popolare. I volti e le storie, Manifestolibri, Roma, 2009.
22] Il ricorso fu ufficialmente respinto il 7-11-1939. Ibidem, lettera al re del 27-10-1939.
23] Ibidem, esposto al Ministero dell'Interno del 15-10-1941.
24] Ibidem.
25] Ibidem.
26] Ibidem.
27] Sulla tesi che vede nell'8 settembre la "morte della patria", si veda Ernesto Galli della Loggia, La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, Roma-Bari, 1996. Per una confutazione dello strumentale "teorema" revisionista di Galli della Loggia, val la pena di leggere l'ineccepibile risposta di Gaetano Arfè, che ha osservato: "Chi vede in quella data la morte della patria e ne nega la resurrezione non è interprete di storia, è strumento di una offensiva ideologica che ha la Costituzione come bersaglio, nei valori cui essa si ispira, nei principii che essa afferma, nell'ethos politico che la pervade". Gaetano Arfè, Dall'8 settembre rinasce la patria, "Lettere ai Compagni", a. XXXII, n. 4, settembre 2002, ora in Idem, Scritti di storia e politica, a cura di Giuseppe Aragno, La Città del Sole, Napoli, 351-355.
Ilaria, trasferito da Tremiti ad Avigliano, in provincia di Potenza, fu liberato il 31 agosto 1943, dopo la caduta del fascismo. La ferma e coraggiosa resistenza opposta al regime in più di quattro anni di confino gli costò trenta giorni di consegna e tre mesi di carcere. In memoria della sua battaglia a difesa dell'ambiente esiste oggi un'associazione ambientalista che porta il suo nome e si è costituita come comitato di difesa del territorio di Caposele del suo fiume e delle sue sorgenti. ACS, Confino, b. 531, f. "Ilaria..., cit, e Rosa Spadafora, Il popolo al confino..., cit.
28] Piero Gobetti, Elogio della ghigliottina, "La rivoluzione liberale", n. 34/1922.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 ilaria    - 20-08-2010
"..gli uomini veri riconoscono un solo padrone: la coscienza. Essa, prosegue..."

Caro Giuseppe, ti ricordi di me,? Sono Ilaria. Quell'Ilaria che non si è fatta più sentire in quanto amareggiata e delusa da accadimenti, circostanze e persone, che puntualmente tradiscono non solo gli amici, ma anche la loro coscienza. A proposito di coscienza, bisognerebbe approfondire il discorso sulla natura della sua essenza. I traditori, gli affaristi senza scrupoli, gli ipocriti ed altri tipi, a loro apparentati, pensi abbiano una coscienza? Se sì. quale? Quella assorbente e omologabile o quella personalistica?
Per quanto concerne il tuo bellissimo scritto, mi piace mollto Pasquale e sono felice di avere come nome il suo cognome.
Ilaria

 Giuseppe Aragno    - 21-08-2010
Cara Ilaria, anzitutto grazie per il commento positivo. Mi aiuta a credere che scrivere di storia con la passione del militante e l'intento di fare del passato una chiave di lettura del presente, serva ancora a qualcosa. Certo che mi ricordo di te. Sei stata parte di una stagione felice di "Fuoriregistro", quando, sia pure da posizioni diverse, c'era maggiore partecipazione ed era più facile sperare di esser parte, sia pur minima, di un processo di crescita sociale e civile.
Non mi poni una domanda facile. Credo che tutti noi, in quanto esseri umani, abbiamo una coscienza. C'è chi lascia che parli, o meglio, la interroga e sta bene con se stesso solo se sta bene con la sua coscienza. Altri, tanti, purtroppo, in questo nostro tempo buio, la mettono a tacere o riescono a non ascoltarla. Sono gli affaristi senza scrupoli, gli ipocriti, i politicanti e i servi del potere che ai modelli dominanti si adeguano per volontà di dominio. E' gente che fatalmente rinnega i principi nei quali credeva o sosteneva di credere, quando era opportuno e comodo. La vita di un uomo è in fondo un percorso compiuto tra due estremi - la nascita e la morte - e una continua tensione tra istinto e ragione, bene collettivo e interesse "particulare". Chi sceglie per il "particulare", non ha alternativa. Deve "sterilizzare" la coscienza.

 ilaria    - 21-08-2010
Hai perfettamente ragione. Purtroppo in questo mondo incivile e senza etica, in molti hanno sterilizzato la propria coscienza, prendendo forme e sembianze tra le più accomodanti e redditizie, dove non c'è posto per l'altro in quanto Donna o Uomo portatori di ideali e passioni senza guadagno alcuno.
Gli idealisti e i sognatori sanno bene che, pur tra mille difficoltà, i loro sogni e i loro ideali illumineranno sempre il cammino di chi si reputa figlio della propria coscienza. Di una coscienza non certo imbarbarita, ripudiata, venduta o barattata per divinità a cui molti individui non sanno resistere: il denaro, il prestigio e gli allori, per cui Caino ha ucciso Abele.
Che squallore, caro Giuseppe!
Ma intanto-mi dice qualcuno- costoro spendono e spandono, comprando ciò che vogliono, magari anche la coscienza di qualche sognatore e idealista passato dalla loro parte.