Breve preludio e prove di regime
Giuseppe Aragno - 24-05-2010
"Gerarchia" fu la rivista ufficiale del fascismo. Nella miseria morale e nell'indigenza culturale dello squadrismo diventato governo contribuì a creare la "mistica" fascista e il mito del duce. Mussolini la inaugurò il 25 gennaio del 1922 con l'articolo Breve preludio, in cui la retorica vuota di contenuti, preannunciava confusamente i caratteri di fondo della "civiltà fascista", fondata su una "scala di valori umani, responsabilità, doveri, disciplina" che in nome dell'ordine costituito e dell'obbendienza cieca al "duce che ha sempre ragione", cancellava i diritti e metteva al bando l'intelligenza critica. Oggi è facile vederlo. La tragedia dell'8 settembre del '43 era già tutta in quel lontano gennaio del '22.

Gerarchia e obbedienza sono gli sconcertanti concetti ispiratori della circolare di Marcello Limina, alto funzionario dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna che ha trovato in Maria Stella Gelmini, ministro della Repubblica nata dall'antifascismo, un solerte avvocato d'ufficio. La preoccupante circolare suscita da giorni le motivate preoccupazioni e le proteste degli insegnanti.

Mentre il governo tenta di mettere il bavaglio ai magistrati e i giornalisti sono costretti a difendere come possono la libertà dell' informazione, com'era prevedibile, giunge l'attacco portato agli insegnanti. E' bene dirlo chiaro e forte: quello che sta accadendo non ha precedenti e non è più tempo di mezze parole e pannicelli caldi. Limina e Gelmini sono tenuti a saperlo, maestri e maestre gliel'hanno insegnato: l'Italia è una Repubblica democratica. E' il primo articolo dei "Principi Fondamentali" della nostra Costituzione e farebbero bene a ricordarsene perché fuori o, peggio ancora, contro questo principio, tutto ciò che si scrive, se non costituisce reato, è cartastraccia. Negli atti della Costituente Amintore Fanfani, illustrando il principio all'Assemblea, usò parole che oggi sono prescrizione inderogabile per ogni cittadino della Repubblica, anche e soprattutto per i dirigenti degli uffici scolastici e i loro avvocati: "Nella nostra formulazione l'espressione democratica vuole indicare i caratteri tradizionali, i fondamenti di libertà e di uguaglianza, senza dei quali non è democrazia". Sembrerebbe ovvio ma non lo è. La circolare recentemente firmata dal responsabile degli Uffici scolastici dell'Emilia Romagna dimostra che c'è ancora chi - come nel tragico ventennio fascista - ritiene che l'esercizio dei diritti, persino di quelli sanciti dai fondamentali principi della Costituzione, sia subordinato al capriccio delle gerarchie. Le cose non stanno così ed è anzi il contrario: è Limina a dover dar conto agli insegnanti di quello che ha scritto nella sua malaccorta circolare. L'uguaglianza dei cittadini produce infatti, in termini concreti, quello che, in senso epistemologico, si definisce "assioma", vale a dire un principio assunto come vero in quanto è evidente e fa da punto di partenza di un contesto teorico di riferimento. Se Gelmini è libera di dire alla stampa ciò che pensa di scuola e di insegnanti, se Brunetta può definire pubblicamente fannulloni gli impiegati, gli insegnanti e gli impiegati possono dire alla stampa ciò che pensano del governo e della sua politica scolastica. Questa è in concreto l'uguaglianza nella democrazia repubblicana e non c'è circolare che tenga: chiunque, impiegato o no, può liberamente manifestare opinioni relative ai ministri di turno. Gli insegnanti possono, lo fanno e lo faranno, come io lo faccio, e non c'è legge che possa legittimamente impedirlo a meno di non dichiarare guerra alla democrazia, assumersi la responsabilità di violare la Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino e indurre i cittadini a esercitare il sacrosanto diritto/dovere alla resistenza all'oppressione.

E' stupefacente che Marcello Limina e Maria Stella Gelmini, fingano d'ignorarlo. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo e richiede l'adempimento dei doveri. E' scritto nell'articolo due della Costituzione e non ci sono dubbi: è dovere primario di un ministro rispettare i diritti dei cittadini. Lo ricordava ai colleghi l'onorevole Ruini: la inscindibilità del binomio diritti-doveri "tipicamente mazziniano", risale alla Rivoluzione francese - non è, quindi sessantottino - ed "è accolto da tutti, è ormai assiomatico". Quando fu chiaro che il diritto di qualcuno è automaticamente dovere che hanno gli altri di rispettarlo, quando Giuseppe Dossetti puntualizzò che fosse da ritenere "assiomatico" che i diritti fondamentali delle persone sono vigenti anteriormente ad ogni concessione da parte dello Stato e, quindi, incoercibili, Marchesi - orribile a dirsi, un comunista! - ricordò che ci sono diritti insopprimibili che non sono riconosciuti esplicitamente dalla Costituzione, perché essa - tutti convennero - sottintende quelli storicamente preesistenti alla formazione dello Stato: vivere, muoveri, formarsi una famiglia, procreare, parlare. Parlare, sì. Parlare, checché ne pensino Limina e Gelmini. Parlare e, quindi, criticare sono un diritto naturale e incoercibile. Marchesi, sempre lui, il comunista, quasi temesse l'emergere dei Limina, trovò consenso unanime allorché, concordata una definizione giuridica - l'uomo è un "animale sociale"- ricordò che in ogni dovere è implicito un diritto: quello alla "libertà interiore, che non ci può essere data e tolta da nessun governo" in quanto "approdo supremo del proprio personale destino, che non può essere regolato né minacciato dalla legge". Sono parole che Limina e il suo avvocato troveranno a pagina 38 degli Atti della Prima Sottocommissione dell'Assemblea Costituente. L'alba della Repubblica, dopo la tragedia di quel fascismo a cui tanti, troppi comportamenti e disegni di legge di questo governo sembrano volerci ricondurre. Primi fra tutti, quelli di natura odiosamente censoria che mirano apertamente a impedire o punire la manifestazione di dissenso.

Lo dico con la consapevolezza delle parole gravi e la serenità di chi è in pace con la coscienza: la misura è colma. Chi ha a cuore la democrazia - e ci contiamo a milioni - non può accettare senza reagire una involuzione autoritaria. E bene ha fatto la Cgil a chiedere il ritiro immediato della nota e le dimissioni del direttore dell'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Franco Labella    - 24-05-2010
Aragno ha già scritto in maniera mirabile ed esaustiva tutto quello che c'era da scrivere ed il mio commento si limita ad una notizia di contorno, apparentemente non attinente.
Dal 22 maggio il quotidiano Libero distribuisce ai suoi lettori i DVD con i Discorsi di Mussolini.
Visto che non è "Storia illustrata" qualcosa vorrà dire.
Quanto alla nota riservata di Limina: la risposta migliore e di massa deve essere questa.
Scrivere, scrivere, scrivere.
Per parte mia lo faccio e lo farò, in compagnia dei fautori della democrazia evocati da Aragno.