Berlusconi o propaganda contro
Giuseppe Aragno - 20-02-2010
La scuola pubblica affonda e, prima del "che fare?", occorrerà per un momento chiedersi il perché. Prima dei "numeri" e della loro analisi, il contesto ideologico. E, per favore, nessun sorriso scettico. C'è, esiste. Al di là dello sbandierato rifiuto delle "ideologie", è sotto i nostri occhi. La riduzione pregiudiziale a "ciarpame ideologico" dei valori di riferimento su cui trovò fondamento l'edificio repubblicano nella transizione dal fascismo alla Repubblica è il brodo di coltura da cui nasce la "democrazia autoritaria": il rifiuto delle ideologie è, di per sé, un'ideologia e, a ben vedere, la peggiore di tutte, perché non criminalizza la degenerazione di principi ideali nella loro realizzazione concreta - questa sì, a rigor di logica, ideologica - ma pone sotto accusa direttamente i principi. Non è, quindi, come si tende a far credere, una manifestazione di sano pragmatismo. No. E' altro e ben peggio: siamo di fronte a un tentativo - caratteristico d'ogni regime autoritario - di costruirsi un'identità che non deve necessariamente corrispondere alla natura profonda del movimento da cui nasce. Di fronte, per esser chiari, a una malcelata propensione all'autorappresentazione che consente a un regime di radicarsi.
La modernità della "formula", che contempla la sopravvivenza formale degli Istituti democratici, svuotati tuttavia di contenuti concreti, non rende necessario l'apparato dei segni esteriori: sfilate, adunate, camicie nere o fasci littori non renderebbero un buon servizio e non sono previsti. L'egemonia culturale è ovviamente un obiettivo, ma il suo conseguimento segue altre vie e si serve di altri strumenti. Ed è su tale via che si può cogliere la spiegazione profonda dei fatti che accadono e delle scelte che li determinano.
Il berlusconiano "teatrino della politica", per fare un esempio, quello sul quale l'uomo di Arcore si esibisce peraltro da tempo come un guitto da tre soldi, non colpisce, come vorrebbe far credere, una "maniera di far politica", ma l'idea stessa, il concetto, la sostanza della politica. E' un'immagine stilizzata, solo apparentemente estemporanea, di una concezione profondamente ideologica della vita sociale e della "partecipazione": la politica è solo aggregazione di interessi, svincolata da legge morali, e a darle retta si perde solo tempo. La politica non serve, la politica è caccia al potere personale.
Io lo so - spiega il messaggio - noi lo sappiamo e ne facciamo a meno. Noi siamo "concreti", liberali, disinteressati e non nascondiamo quello che gli altri nascondono, noi cerchiamo il potere, ma non per fini di arricchimento personale: siamo già ricchi ed affermati. Noi siamo fuori dal teatrino e non facciamo politica. Noi gestiamo un'azienda.
Su questa base - e in forza di uno slogan di successo - si è costruito uno schieramento politico che agli occhi degli osservatori esterni - soprattutto degli "spettatori" - ché la televisione è il perno del regime - è differente e migliore di tutti gli altri. Sulla base di questo principio, sono nate e si sono consolidate prima una "coscienza virtuale", poi, senza che ci fosse bisogno di manganelli e olio di ricino, un'adesione "spontanea" al "partito nuovo", ad un'associazione politica strutturalmente ideologica e militante, che aggrega interessi, ma appare disinteressata e investe il capo di un ruolo quasi "religioso": qui rinnovatore, là perseguitato, spesso profetico. "Innocente" per definizione.
Se su questa base si ragiona di scuola, i conti tornano, il governo sembra aver ragione e i lamenti scandalizzati servono solo a rafforzarlo. E' un fatto: i 132.000 docenti in meno che lavorano nella nostra scuola grazie alla Gelmini, passano indifferenti nella cosiddetta "società civile" distratta, se non complice, perché prima è passato sul velluto l'indottrinamento sul "fannullonismo" contro cui si son levati - come un sol uomo - intellettuali e politici d'ogni colore. Brunetta e la sua arroganza sono solo l'applicazione concreta di un principio cardine ricavato dalla propaganda nazista: una menzogna, sostenuta con la più ostinata e scientifica spudoratezza, diventa "verità" nella coscienza di un popolo. Perché vero è questo: quello in cui crediamo o ci fanno credere. Ed ecco spiegato il silenzio o il consenso su un dato davvero "mostruoso": ben venga il licenziamento di massa. Questo sta accadendo ed è bene dirselo. Accade, perché non ricordiamo più ciò che un tempo ci era chiarissimo: il "fannullonismo" è il prodotto politico di un patto scellerato, del voto di scambio e di mille altri fenomeni che chiamano in causa anzitutto Brunetta. Ma questo non conta. Conta la verità virtuale.
Così, per la gente, non ha molta importanza che le classi siano più numerose, che gli insegnanti siano disprezzati, demotivati e pagati con quattro soldi. Importa che finalmente qualcuno "metta a posto prepotenti e sfaticati". Conta il principio falso, ma accettato per anni da tutti come oro colato, che "privato è buono e pubblico cattivo". Qui, per questa breccia, sono passati il sostegno alla scuola privata e lo smantellamento di quella pubblica; qui è nata la creazione d'un mondo di disoccupati; l'abbiamo avuto sotto il naso per anni questo processo e l'abbiamo approvato. Qui, profittando della comoda rinuncia a un'assunzione di responsabilità, è passato e passa il disastro del Paese: c'è voluta la teorizzazione della "precarietà" come scelta di vita e "strada felice" verso la globalizzazione: la sottomarca del "sogno americano" alla Veltroni. Americano made in Italy. Per strano che possa apparire, il berlusconismo non è il pensiero di Berlusconi o la maniera di far politica della destra, ma una strategia del capitale cui una sinistra senz'anima e senza storia ha guardato con favore fino a quando la forza delle cose, che non si lascia incantare dal circo mediatico, non l'ha cancellata dal "teatrino della politica".
Da questa consapevolezza occorre partire per "rivoluzionare" l'opposizione politica e soprattutto sociale. E' questa la rivoluzione che occorre tentare. Oggi. Subito. Domani sarebbe tardi. I regimi, anche la nuovissima "democrazia autoritaria", rischiano tutti di finire nel sangue: non possiamo lasciare questa terribile eredità ai nostri figli.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf