Povera scuola!
Cosimo De Nitto - 25-01-2008
Ci mancava anche la crisi di governo per aumentare il senso di precarietà, approssimazione, transitorietà che attanagliano i docenti ed il mondo della scuola tutto.
Ci mancava anche l'esempio edificante di senatori della Repubblica che si insultano, si menano come scaricatori di porto, alla fine brindano come all'osteria, l'esempio del loro eloquio alto, solenne, misurato sia in aula che nelle telefonate private o nelle trasmissioni televisive... Grande modello educativo per ogni generazione di Italiani. Genitori e figli.
Ormai non c'è politica scolastica che regga. Tra pseudoinnovazioni, fughe moderniste, rovinose marce indietro, neoideologismi, neocentralismi, ipetrofie burocratiche, non se ne può più.
Possibile che a nessuno venga in mente che la scuola ha necessità di tempi lunghi e distesi?
Per sperimentare un'innovazione nella scuola c'è bisogno di almeno cinque anni. Il tempo di una legislatura, se non cessa prima traumaticamente ad opera del Mastella di turno, che, anziché spiegare il vero motivo del perché ha provocato la crisi, se ne esce con la lettura di una poesia di Neruda (povero Neruda!!!).
Possibile che a nessuno venga in mente che la scuola non è un settore della burocrazia, né del sistema produttivo, ma l'ambiente della formazione principale del paese, dei suoi cittadini? E che ha sue proprie regole di funzionamento e tempi incompatibili con quelli di una legislatura politica?
Una riforma scolastica si può approvare in una legislatura, ma ne ha poi bisogno di un'altra per verificare se funziona. Se ad ogni cambio di maggioranza cambiano gli indirizzi di fondo della politica scolastica, la scuola è gettata in uno sconcerto schizofrenico che non produce altro che frustrazioni, disorientamento. Gli insegnanti e i dirigenti non sanno più da che parte andare e, insieme a Dante, verrebbe da dire della scuola quello che il Nostro dice dell'Italia:
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di provincie, ma bordello!
(Purgatorio, Canto VI, 76-78)
Perché, mi chiedo, ogni ministro vuole scrivere il suo nome negli annali della storia dell'istituzione marcando con esso mezze-riforme, o riforme che non cambiano niente altro che le "parole", il tutto aggravato dal fatto che non si sfiorano nemmeno i veri problemi strutturali della scuola, mentre si continuano a sottrarre ad essa risorse?
I contenuti, i tempi, le modalità e le forme di approccio della "politica" (di questa politica) sono assolutamente diversi ed incompatibili con quelli della scuola. Un'incompatibilità genetica, si potrebbe affermare.
In politica sono diventati "normali" il culto della personalità, l'incoerenza, l'arrivismo, l'ipocrisia, l'incompetenza, il clientelismo, il favoritismo, il ricatto, il nepotismo, la mercificazione delle cariche pubbliche ecc. ecc. Una "normalità" riconosciuta e spesso accettata dagli elettori.
Nella scuola l'azione educativa dei docenti è invece finalizzata a criticare questi dis-valori in situazione spesso di solitudine e isolamento sociale per via dei modelli culturali dominanti di cui proprio la politica è interprete e degna (o indegna) espressione.
Ma si può credere davvero che sia "moderno" chi viene a proporre la famose tre I (Inglese, Informatica, Impresa)?
Io credo che molto attuale e significativo sia invece proporre tre C (Conoscenza (e capacità di usare la conoscenza), Coscienza (di sé e dell'altro), Cittadinanza (consapevolezza dei propri e degli altrui diritti e doveri, appartenenza, capacità di vivere in ambienti in cui diversità e normalità possono essere considerati sinonimi).
Le tre I e le tre C sono modelli che si pongono ad una diverso livello di profondità culturale e storica.
Il primo concepisce la scuola in termini d'uso, di mercato, di competizione nell'oggi. Il secondo pensa all'essere, uomo, lavoratore, cittadino oggi e domani, in una società in cui questo cittadino entra a dare un contributo consapevole e critico.
Il primo è subordinato ai modelli economici e sociali quali sono nell'oggi.
Il secondo va oltre, guarda l'uomo, la sua storia presente, passata, futura e cerca (ahi l'utopia!) di non subire passivamente quei modelli, ma di criticarli per contribuire a crearne di nuovi, che abbiano un volto e una sostanza più umani e solidali, e comunque siano frutto di una scelta consapevole e non imposta o subita passivamente da volontà specifiche o da sistemi economici.
Povera scuola!
Immagino già ministro e spoils system tutto con le valigie in mano dopo due anni appena. Tutte le decisioni prese? In fumo! Tutti i progetti? In fumo! Come la mondezza di Napoli!
Immagino gli adempimenti derivati dalle direttive ministeriali con quale stato d'animo saranno applicate da dirigenti e docenti. Così pure gli impegni assunti con associazioni professionali, sindacati ecc...
I precari potranno dire che la situazione precaria domina sovrana e regola tutto il mondo della scuola, non solo la loro condizione contrattuale.
Ci sarà un interregno allegramente confuso fino alla prossima tornata elettorale. Poi elezioni. Promesse, programmi, bla, bla bla ecc... ecc...
Poi nuovo, si fa per dire, governo, e nuovo ministro: "Nuovi Orientamenti", nuove direttive che annulleranno le precedenti, nuove leggi con proteste, movimenti, appelli, manifestazioni, scioperi ecc... ecc... Nuovi, si fa per dire, esperti e guru delle scienze della formazione; nuovi, si fa per dire, pedagogisti e ingegneri dei sistemi formativi che ci diranno il nuovo verbo, ci detteranno la loro ricetta, il loro dizionario ecc... ecc...
E la scuola? Dov'è la scuola?
La povera scuola, che intanto è divenuta sempre più scuola povera, si spacca la testa come può per risolvere problemi drammatici che si chiamano dislessia, disgrafia, discalculia, inserimento degli stranieri, disagio, bullismo, dispersione, mancanza di motivazione, difficoltà di apprendimento, mancanza di risorse, precarietà del personale, edifici inadatti, attrezzature al limite della rottamazione ecc... ecc...
E si chiamano anche difficoltà crescenti di dialogo con le famiglie (o con che cosa di esse resta dopo abbandoni, separazioni, divorzi, disoccupazione ecc...).
E si chiamano anche difficoltà crescenti con il cosiddetto territorio (EE.LL., ASL ecc...), il quale paracaduta sulla scuola specialisti, che, dopo aver "visto" un bambino poche volte (quando va bene!) in sede di analisi, sentenziano: la scuola non ha fatto abbastanza, non capisce quali sono i reali problemi..... si arrangi a risolverli! Salvo poi organizzare corsi di aggiornamento regolarmente retribuiti su tutto il territorio in cui propinano ricette e ricettine studiate a tavolino.
E si chiamano anche difficoltà crescenti per i dirigenti, che non sanno dove sbattere la testa con disposizioni talvolta incomprensibili, tal altra inapplicabili.
E si creano inoltre difficoltà derivate da molti dirigenti che ormai si sentono troppo manager e si occupano quasi esclusivamente di rapporti con i loro colleghi, col "territorio", con la direzione regionale, con il ministero... fino al punto che l'incontrarsi con i docenti provoca loro una sorta di allergia perché essi sono ormai a distanza siderale dalla didattica e dalla pedagogia.
Ma allora, che fare?
Cari insegnati e cari dirigenti (non quelli troppo manager) continuiamo ad andare in trincea normalmente tutti i giorni. Non guardiamo il "teatrino" della politica (definizione data dagli stessi politici) e soprattutto non speriamo che, almeno nel breve e da questa classe dirigente, ci venga un qualsiasi aiuto.
La scuola continuerà ad essere bersaglio di critiche spesso ingenerose, spesso basate sull'ignoranza e sull'incompetenza. Cattedratici opinionisti, giornalisti a caccia di scoop, sondaggisti di assalto, confindustriali e self made men di grido, talk show e salotti buoni/cattivi, tutti continueranno ad esclamare scandalizzati: e la scuola che fa? Ma non si pongono mai l'altra domanda: cosa fa il paese per la scuola?
La scuola va avanti. Deve andare avanti. Guardiamo in volto i nostri bambini, ragazzi e noteremo i segni delle loro difficoltà, ma anche della loro voglia di crescere bene, imparare, migliorare. Arrangiamoci come sempre nella storia della scuola gli insegnanti si sono arrangiati. Cerchiamo di proteggere, per quanto possibile, i nostri alunni da tutti i "teatrini" che compongono il caleidoscopio della vita sociale.
Non lasciamoci distrarre da progetti e progettini con i quali ormai chiunque investe la scuola per fini non sempre nobili. Anche quando le "proposte" o le direttive vengono dal ministero. Se avremo la fortuna di avere un bravo dirigente possiamo farcela a dire tanti no e riappropriarci della nostra "autonomia".
Non perdiamo tempo in corsi di "aggiornamento" che ormai si riducono a spiegare le direttive del ministero di turno o a sperimentare modelli che non passeranno la legislatura e saranno cestinati subito.
Facciamo scuola e traiamo i nostri orientamenti dall'unico documento valido dal punto di vista pedagogico, culturale e sociale. La Costituzione Repubblicana.
Non credo serva molto altro.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 Franca    - 27-01-2008
Concordo, salvo nel compatire Neruda, dato che non è l'autore della poesia citata...

 ilaria ricciotti    - 27-01-2008
La tua analisi su una scuola sempre più povera e frustrata, mi sembra proprio azzeccata.

Ciò che hai scritto lo condivido in pieno in ogni sua parte, però non sono d'accordo sul fatto che i corsi d'aggiornamento non servono. Certo se il referente è di per sè incompetente o un teorico che non conosce e non sperimenta ciò che dice, allora sarebbe bene non organizzare corsi perditempo, ma se colui che li gestisce è preparato e soprattutto disposto ad un confronto con coloro che stanno tutti i giorni in trincea, allora penso che essi servano ad entrambi e soprattutto a far sì che l'insegnante faccia conoscere ad altri ciò che fa e come lo fa.

 Mino Rollo    - 27-01-2008
Convidivo e apprezzo, come Dirigente Scolastico, l'intervento/appello di Cosimo De Nitto. La scuola siamo noi, con le nostre difficoltà, le nostre solitudini, le incomprensioni, ma anche con la nostra passione e con la volontà di guardare avanti, in nome dei nostri ragazzi e degli autentici valori civili e formativi, così come si legge a pieni polmoni nella bella pagina scritta da De Nitto.

 Alberto    - 28-01-2008
Come non concordare? Grazie per il coraggio e la passione, Cosimo. Mi hai dato qualche spunto in più per andare avanti meglio che posso.

 Cosimo De Nitto    - 28-01-2008
Ringrazio i commentatori perchè vuol dire che la bella compagnia in "questa" scuola non manca. Forza!!!

A Franca dico: purtroppo non avevo sentito la poesia, quindi mi sono fidato dell'abbinamento dei giornalisti. D'altronde, qualsiasi poeta fosse stato citato da Mastella sarebbe stato degno di compatimento. Perchè la Poesia, in generale, con Mastella non ci azzecca proprio.

A Ilaria dico: io sono tra i fautori del valore assoluto dell'aggiornamento. Non di quello di cui parlo nell'articolo.

A Mino dico: grazie del tuo commento che mi ha dato il senso di vivere in una comunità di alto "respiro". Un abbraccio fraterno.