Bruno - ultimi interventi
Giovanni Cocchi, Bruno Moretto - 04-12-2013
Come è noto la "riforma Gelmini" è consistita essenzialmente in una diminuzione delle ore di lezione per tutti i gradi scolastici. Ora il Ministro sostiene il Progetto sperimentale del liceo a 4 anni (invece di 5) che comporterebbe un taglio di altre 627 ore.
Bruno - 22-07-2006
Da una conversazione tra amici, nel caldo di una sera estiva, di quelle in cui ci si ritrova a fare bilanci...(frg)
Mio figlio è stato promosso alla maturità.
Bella forza, direbbe qualcuno, non è stato bocciato nessuno, basta leggere i ...
Bruno Moretto - 22-11-2005
A tutto il personale della scuola.
Scioperiamo tutta la giornata il 25 novembre !
Troviamoci tutti alle ore 9,30 in P.zza XX settembre sotto lo striscione del Coordinamento scuole superiori.
Il Coordinamento insegnanti scuole superiori di ...
Bruno Moretto - 14-09-2005
Lettera inviata da 11 associazioni della nostra regione al Presidente per chiedere di bloccare il decreto in conferenza Stato Regioni del 15 settembre.
Al Presidente della Regione Emilia Romagna
All'Assessore alla scuola, formazione ...
Bruno Pierozzi - 30-07-2004
Chi vuole isolare la Fiom vuole isolare le lotte operaie
La vicenda apertasi tra segreteria confederale e segreteria Fiom pensiamo che non possa essere letta con le categorie della “tradizionale” dialettica interna al sindacato, in cui si apre un fronte di discussione a cui fa seguito generalmente una fase di “normalizzazione” in cui le strutture, anche se recalcitranti, si adeguano alla line generale. Riteniamo che oggi il problema non investa la normale dialettica tra strutture, ma sia in gioco la sopravvivenza di un modello sindacale, il modello nato dalle lotte operaie degli anni ’60, che oggi, pur con i necessari aggiornamenti è posto in alternativa ad un nuovo modello tutto da costruire, che poggia su due assi fondamentali: il depotenziamento del contratto nazionale di categoria in favore dei contratti territoriali e l’apertura a tutte le forme di lavoro precario con differenti livelli retributivi territoriali, così come delineato dalla legge 30/03.
E’ invece necessario proporre una discussione a tutto campo, partendo dalla azioni e delle proposte della Fiom contenute nel documento recentemente presentato dalla categoria,che trovano interessanti convergenze con quanto elaborato dall’aggregazione Eccoci – Fare sindacato in occasione dell’Assemblea dei quadri di Chianciano e successivamente nell’O.d.G. presentato al Comitato Direttivo della Cgil del’ 7-8 luglio.
continua...
Mobilitiamoci per cancellare la legge sulle pensioni e la legge 30
Anche se con tempi leggermente più lunghi, ma alla fine è passata la legge sulle pensioni conseguente alla delega in materia previdenziale, che fu uno dei primi provvedimenti del governo Berlusconi, insieme alla delega in materia di mercato del lavoro, con il famigerato “Libro bianco” che ha trovato poi conferma legislativa con la legge 30/03.
Questa controriforma peggiora la già punitiva controriforma delle pensioni messa in atto dal “governo tecnico” Dini (legge 335/95) che ebbe il sostegno di gran parte del centro sinistra (eccetto Rifondazione Comunista) e dei sindacati, compresa la maggioranza della Cgil.
A dieci anni dall’emanazione della legge 335/95 i dati strutturali forniti dall’Inps hanno inequivocabilmente dimostrato la tenuta dei conti previdenziali. Dato confermato anche in dagli organismi europei di controllo della spesa previdenziale.
E’ chiaro perciò che questo ennesimo attacco al sistema previdenziale pubblico ha un duplice fine: da un lato fare cassa e dall’altro accelerare lo sviluppo della previdenza complementare nell’ambito di un più generale progetto di privatizzazione dello stato sociale.
continua...
>>> vai all'intero articolo...
Bruno Ugolini - 27-04-2004
Il serial killer occupa le prime pagine dei giornali. Sono quasi scomparse, invece, le cronache di Melfi dove migliaia di giovani operai, fino ad ieri tranquillissimi, hanno scoperto che magari lavorare di notte per due o tre settimane di seguito fa ...
Giovanni Bruno - 10-02-2003
Anche il Distretto Scolastico n. 29 della Provincia di Napoli, comprendente i comuni di Arzano, Casavatore e Casoria, ha aderito alla "Settimana (Nazionale) per la pace" che vedrà il suo naturale epilogo il 15 febbraio a Roma, in occasione della ...
Enrico Bruno - 18-09-2002
Istruzione e formazione nell’istituto professionale
Quale valore assegnare alla istruzione professionale in questo determinato momento storico in cui si avanzano proposte di riforma della “formazione” professionale? Ha senso ancora parlare di ...
Docenti del Liceo Scientifico G. Bruno - 13-03-2002
Tra Marzo e Aprile dobbiamo diventare molto capaci nell’investire del problema scuola pubblica la società e le Istituzioni rappresentative perché verranno in discussione in Parlamento sia la richiesta della delega, sia specifici provvedimenti, ...