Maurizio Tirittico - anno scolastico 2008-2009
Maurizio Tirittico - 29-07-2009
Finalmente una voce più autorevole della mia, quella di Luisa Ribolzi, sociologa dell'educazione - chissà, però, quanto infetta anche lei dal didatticismo e dal pedagogismo, categorie che angustiano tanti rappresentanti dell'attuale maggioranza - in Dal dire al fare nella scuola italiana, alcune considerazioni ispirate dalle "competenze per il 21° secolo" denuncia il ritardo con cui la nostra amministrazione scolastica provvede ad adeguare il nostro sistema di istruzione agli standard che l'Unione europea ci propone da anni.
Maurizio Tirittico - 18-04-2009
Siamo a poco più di un mese dalla chiusura delle scuole e, per quanto riguarda la terminalità di alcuni percorsi chiave, regna l'assoluta incertezza circa le modalità che le scuole stesse dovrebbero adottare. Si tratta della conclusione dell'obbligo di istruzione decennale, del primo ciclo e dell'istruzione secondaria di secondo grado. Cerco di fare un po' di chiarezza su ciò che... chiaro non è affatto!
Maurizio Tirittico - 29-12-2008
La valutazione è per la scuola una verifica dell'efficacia delle azioni messe in atto per favorire il raggiungimento di livelli adeguati di apprendimento per ciascun alunno La possibilità di migliorare tali livelli ha le radici nella ricchezza degli ambienti di apprendimento e nell'efficacia dell'insegnamento. Per raggiungere tale scopo può essere opportuno utilizzare la flessibilità didattica e organizzativa dell'autonomia scolastica (articoli 4 e 5 del dpr 275/99). Il contesto normativo di riferimento evidenzia come la valutazione abbia prevalentemente finalità formativa e concorra al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo di ciascun alunno.