Marco - anno scolastico 2005-2006
Marco Mayer - 24-05-2006
Con la costituzione dei gruppi unitari dell'Ulivo alla Camera ed al Senato il Partito Democratico è entrato nel vivo, ma il processo appena avviato appare ancora molto fragile. In questo momento è ancora forte il rischio che prevalga una logica di potere (oligarchica e "spartitoria") tra DS e Margherita con il conseguente emergere di veti incrociati ed il continuo risorgere di patriottismi di partito. Il punto centrale è che il Partito Democratico per avere successo deve aprire un nuovo orizzonte culturale. Ma su questo fronte l'elaborazione è ancora molto scarna e carente. Il pericolo maggiore è che il dibattito resti confinato nelle formule vaghe e si fermi alle enunciazioni di principio. Cosa c'è dietro le etichette? Com'è possibile passare dall'idea al progetto politico? In questo saggio Marco Mayer entra nel vivo dell'analisi e della ricerca politica. Il testo passa in rassegna ed analizza criticamente i principali temi politico-culturali che la costruzione del Partito democratico dovrà affrontare: l'immagine che emerge è quella di un cantiere difficile e impegnativo, un'agenda densa e stringente non solo per i partiti, ma anche per la società civile. All'orizzonte si profila un'operazione politica e culturale di grande spessore da iniziare subito a partire da Firenze e dalla Toscana, operazione che non può essere delegata all' "incontro/scontro" tra gruppi dirigenti ristretti ed autoreferenziali.
Marco Mayer - 28-01-2006
Le ultime vicende del gas (con la creazione di una holding regionale controllata dall'ENI) hanno un valore paradigmatico. Ancora una volta in Toscana si affronta il tema della privatizzazione dei servizi creando un "regime misto" nel quale, accanto alle aziende private ed alle banche, resta una rilevante componente pubblica. Nascono così una miriade di imprese miste che operano in una terra di nessuno: esse non rispondono né a stringenti logiche di mercato né ai principi ed alle regole della amministrazione pubblica. In pratica si privatizza la natura giuridica e si cedono quote di capitale, ma si conserva un regime sostanziale di monopolio perché non si può (o non si vuole) liberalizzare. Questo aspetto è grave perché quando non c'è concorrenza i processi di privatizzazione non producono alcun vantaggio per i cittadini consumatori né in termini di diminuzione dei prezzi né di sana competizione sulla qualità dei servizi. Nonostante questa ovvia constatazione, in Toscana privatizzare senza liberalizzare è una politica sostenuta con particolare zelo dai DS (ma non solo dai DS).
Marco Mayer - 04-01-2006
1) Il percorso costituente

Le resistenze al Partito Democratico verranno un po' da tutte le direzioni; le più pericolose saranno certamente le "resistenze di potere" e le "resistenze "culturali". Per prevenire le prime non si può che immaginare una difficile leadership "collegiale" che trasformi le rivalità di potere in ricchezza di contributi e pluralità di ruoli. Le "resistenze culturali" sono insidiose, sottili e molto difficili da neutralizzare. Alla radice c'è un atteggiamento mentale che potremo definire "chiusura integralista", ma anche "ricerca compulsiva di un assoluto" che si accentua di fronte alla perdita del senso di appartenenza. Il virus dell'integralismo colpisce tutti gli ambienti, nessuno è immune: credente o non credente. Si pensi alla "saccente presunzione intellettuale" di alcuni settori DS, certo non inferiore all' "arroccamento narcisistico"che si respira in alcuni segmenti del mondo cattolico.
L'integralismo - è più di un rischio: è un pericolo mortale per il Partito Democratico perché ne
contraddice i presupposti fondativi. Per prevenire il diffondersi dell'integralismo ed evitare le sue
conseguenti devastanti c'è un solo rimedio: il Partito Democratico deve assumere - senza se e senza ma - i valori fondamentali del liberalismo politico e colmare rapidamente il deficit di cultura liberale che tuttora condiziona negativamente le diverse componenti dell'Ulivo (socialdemocratiche, cattolico-popolari, ambientaliste,ecc.). Ma il modo migliore di superare gli ostacoli che si frappongono (e che già si intravedono all'orizzonte) è avere in mente un percorso chiaro, una vera e propria "road map" ben definita, sul piano degli obiettivi, delle procedure e dei tempi. Allo scopo di contribuire a questa definizione propongo un'agenda/calendario articolata in dieci punti. Eccoli:
a) L'orizzonte del Partito Democratico - pienamente legittimato dalle primarie - è ormai un'idea largamente condivisa nella Margherita e nei DS (come ben testimoniano le convention di Milano e di Firenze);
b) Come trasformare l'idea in un progetto politico? Per fondare un nuovo partito servono un nome ed un simbolo; questi ultimi esistono già (e il simbolo ovviamente è l'Ulivo), ma non bastano. La volontà dei fondatori deve tradursi in due atti fondamentali, il Manifesto politico-programmatico e lo Statuto;
c) Subito dopo le prossime elezioni politiche si dovrà iniziare la redazione di questi due atti fondamentali avviando in tutto il paese un grande processo costituente;
d) Contemporaneamente gli eletti DS e Margherita daranno vita ai Gruppi Unitari dell'Ulivo in tutte le assemblee elettive a livello nazionale, regionale e locale;
e) Il Partito Democratico sarà al tempo stesso "partito degli eletti" e "partito degli elettori" (o se si vuole "partito delle primarie"). Il processo costituente non può pertanto limitarsi ai confini delle istituzioni elettive, ma costituire una grande occasione di mobilitazione democratica e di dibattito culturale in tutto il paese;
f) Questo dibattito si articolerà in due momenti fondamentali:
- i congressi straordinari dei partiti fondatori, congressi che, per il loro significato di "nuovo inizio", assumeranno un rilievo storico;
- una convenzione capace di aggregare e mobilitare (a partire dai comuni) i cittadini che intendono aderire al nuovo Partito, ma non provengono dalle file dei partiti (le primarie dimostrano quanto alto sia il potenziale per nuove adesioni);
g) Per avviare il processo è indispensabile costituire un "Comitato Costituente" a cui affidare la redazione delle bozze del Manifesto e dello Statuto: redazione particolarmente complessa perché tocca il profilo identitario, i valori fondanti, i contenuti programmatici ed il modello partecipativo e organizzativo del nuovo partito (pluralista, federale e partecipativo);
h) Il "Comitato Costituente" dovrà elaborare le sue prime proposte entro la fine del 2006 e lavorerà in modo aperto ed "interattivo" sollecitando i più ampi contributi da parte della società politica e della società civile;
i) Il "Comitato Costituente" potrebbe essere composto da sessanta membri, così ripartiti: 20 espressione dei DS, 15 della Margherita, 15 di personalità indipendenti e/o di altre formazioni politiche che intendano partecipare come co-fondatori alla nascita del Partito Democratico. Con un'analoga composizione (perché il progetto politico non sia verticistico, ma realmente radicato nel territorio) si formeranno i "Comitati per il Partito Democratico" in tutte le città e i comuni italiani.
l) Il 2007 sarà dedicato all'esame ed alla più ampia discussione delle bozze del Manifesto e dello Statuto; nella seconda metà 2007 si terranno i congressi dei partiti fondatori e la convenzione dei non iscritti. Se i tempi saranno rispettati - dopo due anni di intenso lavoro costituente - nella primavera 2008 il Partito Democratico potrà finalmente tenere il suo primo congresso.
Se il percorso tratteggiato appare realistico e convincente è il momento giusto per muoversi. Senza aspettare le "direttive romane", la nostra città e l'intera regione possono proporsi come eccellenti luoghi di sperimentazione politica e avviare sin d'ora la costruzione del Partito Democratico della Toscana. Una volta Firenze era laboratorio politico innovativo; da molti anni, invece, la politica ristagna, ridotta a manovra di potere e confinata nella grigia routine dei suoi ristretti apparati. Tutto sembra ridursi al Palazzo, circondato dall'indifferente apatia della gente e dei ceti intellettuali. Le primarie sono state, tuttavia, un'eloquente riprova che anche a Firenze un' "altra politica" è possibile. Perché perdere l'ennesima occasione? Cosa aspettano i DS fiorentini, la Margherita e le varie associazioni "uliviste" a convocare gli "stati generali dell'Ulivo" da cui far scaturire il Comitato "Firenze per il Partito Democratico". Molto numerosi saranno i cittadini interessati a partecipare; e la sfida del Partito Democratico è una straordinaria opportunità per essere all'altezza delle migliori tradizioni politiche e civili della città e della regione.
La costruzione del Partito Democratico a Firenze e in Toscana si colloca in una fase molto delicata. I dati negativi che caratterizzano l'andamento strutturale dell'economia indicano l'esaurimento di un ciclo virtuoso che ha consentito di raggiungere elevati standard di reddito e di qualità della vita. Ma durante questa fase espansiva la politica si è progressivamente ripiegata su stessa; nelle istituzioni e nei partiti ha prevalso la logica della rendita di posizione: come ha recentemente ricordato il presidente Martini "ci siamo seduti sul bagaglio della cultura di governo di cui abbiamo lunga tradizione." In Toscana il dibattito politico ristagna, la vita dei partiti appare molto gracile e priva di dinamismo, a partire dai DS (ma il discorso vale per tutto il centro sinistra, per non parlare dell'opposizione). La stasi e l'involuzione della politica pesano negativamente sulla società toscana proprio nel momento in cui la crisi ed i crescenti processi di globalizzazione reclamano il coraggio di scelte fortemente innovative. Per rilanciare le attività imprenditoriali e riacquisire competitività, per affrontare le questioni sociali legate ai nuovi flussi migratori ed all'invecchiamento della popolazione, per promuovere la ricerca e l'innovazione la politica deve fare la sua parte ed i partiti non possono limitarsi a gestire i precari equilibri di un ceto politico immobile e autoreferenziale. In questo contesto l'obiettivo di costruire il Partito Democratico della Toscana si presenta come una occasione irripetibile per reagire alla crisi ed invertire la rotta. La straordinaria esperienza delle primarie non può essere archiviata come un momento episodico e isolato: nel passaggio strategico "dalle primarie al Partito Democratico" si delinea una grande opportunità per Firenze e per la Toscana. E nella fase di stallo che caratterizza la situazione politica della Toscana alla Margherita spetta un ruolo propulsivo di primo piano. Per la Margherita è questa l'occasione irripetibile per mobilitare vaste energie sociali ed intellettuali che sono ai margini della vita politica, per stimolare il dialogo e l'incontro tra percorsi culturali e storie politiche diverse, per ridare senso e spessore alla politica nel suo più autentico e nobile significato.
Marco Peddis - 26-11-2005
Abbiamo capito bene!

Con l'articolo 25 del Decreto legislativo 17 ottobre 2005 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi della legge 28 ...
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022